20,00

Descrizione

L’obiettivo della rivista Contesto è quello di fare divulgazione teorica su due tematiche principali che negli ultimi decenni, contrariamente all’opinione diffusa, stanno dimostrando una vitalità e un interesse che consideriamo degni di attenzione e approfondimento per gli studenti, gli studiosi e i semplici appassionati. Da una parte il fenomeno dell’editoria indipendente in tutte le sue forme, contemporanee e non solo, dall’altra la sociologia dei testi e più in generale le scienze del libro, nei loro diversi approcci e ambiti tematici.

A fronte di una totale assenza di pubblicistica in lingua italiana, la rivista Contesto intende promuovere testi, studi e ricerche, analizzare i principali fenomeni e approfondire aspetti teorici e pratici mediante un prodotto editoriale suddiviso in otto sezioni. A dare forma ai contenuti è una redazione composta da esperti ed esperte del settore (Ariel Brandolini, Giorgia Di Carlo, Francesca Spiller, Francesco Ciaponi, Giorgia Fortunati, Guendalina Piselli, Valeria Foschetti, Vanessa Maran, Federico Crociani) che contribuiscono ad ogni numero insieme a contributors esterni nel settore per studio o professione.

All’interno di ogni numero Contesto la sezione “Testualità” offre contributi che approfondiscono i temi della scrittura, oralità e lettura (sia digitale che analogica), aspetti sociali delle forme editoriali, cultural studies, Storia del libro e Storia della cultura. In “Fanzine”, la sezione a cura di Valeria Foschetti (La Fanzinoteca La Pipette Noir) e Vanessa Maran (Mecenate Povero), approfondimenti, analisi e interviste sul panorama italiano e internazionale della produzione di Fanzine e sulla relativa cultura delle autoproduzioni. Sguardo rivolto verso il successo dei periodici cartacei degli ultimi anni con la sezione “Magazine” affidata a Francesca Spiller (Reading Room, Milano) per approfondimenti, analisi e interviste sul panorama italiano e internazionale della produzione dei Magazine indipendenti e sul panorama culturale che si è sviluppato intorno e grazie a essi. Grande attenzione è rivolta ai fenomeni con “Surplus” e ai personaggi con “Situazioni” che hanno fatto – e fanno – la storia dell’editoria. Ad attraversare tutti i contenuti di Contesto è l’attenzione al panorama internazionale che trova la sua massima espressione nella sezione “Esteri” accogliendo una traduzione in lingua italiana di saggi, articoli e testi inediti prodotti da studiosi internazionali. Ad approfondire i temi proposti dalla rivista una serie di video interviste sull’editoria e la cultura indipendente disponibili gratuitamente sul canale YouTube del Centro.

Indice di questo numero:

INTRODUZIONETrovare le parole 
  di Francesco Ciaponi
  FANZINE
– Non ho parole: alla ricerca del linguaggio inclusivo
  di Valeria Foschetti e Vanessa Maran
Le fanzine: protagoniste delle lotte femministe
  di Valeria Foschetti e Vanessa Maran
  MAGAZINE
Magazine, dall'italiano magazzino
  di Francesca Spiller
Il magazine indipendente oggi: menelique
  di Francesco Ciaponi e Giovanni Tateo
  TESTUALITÀ
La scrittura ieri, oggi e domani
  di Francesco Ciaponi e Claudia Cantale
Lo stato (dell'arte) dell'illustrazione in Italia
  di Guendalina Piselli
Sfidare il quotidiano: Breaking News e Old News
  di Emanuele De Donno
  SITUAZIONI
Tom Forcade e la grande avventura
  di Valeria Limongi
Decoder: da rivista a movimento
  di Emma Panicucci
  SURPLUS
Conoscere la Mail Art
  di Vittore Baroni
Libros Cartoneros: a cheap book is a democratic act
  di Giorgio Di Carlo
Neo-Letraset: rinascimento tipografico manuale nella cultura digitale
  di Alessia Vannucci
Protest in Photobook
  di Luciano Zuccaccia
  LETTERE
Il lettering nella cultura industrial
  di Ariel Brandolini
  ESTERI
Riviste indipendenti e ringiovanimento della stampa
  di Megan Le Masurier 
  (traduzione: Federico Crociani)
  RECENSIONI


 

CONTESTO MAGAZINE LO TROVI ANCHE:

  • ANNARES LIBRERIA: Via Pietro Crespi 11, Milano (MI)
  • LEPORELLO:  Via del Pigneto 162/E Roma
  • LIBRERIA PROSPERI: Largo Crivelli, 8 Ascoli Piceno (AP)
  • KAFFÉKLUBBEN STUDIO: Via Cavallo 39, Guastalla (RE)
  • MODO INFOSHOP: via Mascarella, 24/b, Bologna (BO)
  • READING ROOM: Via Arcivescovo Romilli 11, Milano (MI)
  • RISMA BOOKSHOP: via Augusto Dulceri, 51, Roma
  • SPAZIO QUIVIRGOLA: via Carducci 21, Schio (VI)
  • VV COGO: Via Brocchi, 22 – Bassano del Grappa (VI)
  • ZAZIE BOOKSHOP: Corso Umberto I, 269 Modica (RG)
  • OIKOS: Strada Cavagnari, 12/A, Parma (PR)
  • EDICOLA ROMANO: Via della madonna del riposo 83-87, Roma
  • LIBRERIA MACRO: Museo d’arte contemporanea, Via Nizza 138, Roma

Ti potrebbe interessare…