Tesi di Laurea di Emma Panicucci c/o ISIA Urbino. INDICE – Introduzione – Interferenze – Critica del linguaggio – Il virus del linguaggio – Il cinema incontra Burroughs – Decoder: rivista internazionale underground – Musica, tecnologia e sperimentazioni – Conclusioni
Archivio:
Mass Media cs
Ti svegli una mattina e ti trovi in un mondo in cui tutti la pensano come te. Tutti hanno le tue stesse idee politiche, le tue convinzioni religiose, i tuoi gusti culinari. Nessuna discussione con chi la pensa diversamente. Benvenuto nell’era della personalizzazione. Nel dicembre 2009 Google ha cominciato ad alterare i risultati delle ricerche […]
L’arte di raccontare storie è nata quasi in contemporanea con la comparsa dell’uomo sulla terra e ha costituito un importante strumento di condivisione dei valori sociali. Ma, a partire dagli anni Novanta del Novecento, negli USA come in Europa, questa capacità narrativa è stata trasformata dai meccanismi dell’industria dei media e dal capitalismo globalizzato nel […]
Come si fabbrica un bestseller o un prodotto che vada a ruba sotto ogni latitudine? Perché il popcorn e la Coca-Cola rivestono ormai un ruolo centrale nell’industria cinematografica? Perché trionfa il modello americano di intrattenimento mentre al contempo declina sempre più velocemente quello europeo? Come fa l’industria indiana del cinema, Bollywood, a sedurre così facilmente […]
Se il mondo di Mallarmé era fatto per finire in un libro, il nostro, sostiene l’autore, è fatto per finire digitalizzato in un database. Il libro ripercorre la storia delle varie epoche della tecnica sottolineandone la discontinuità e la capacità di agire configurando, ogni volta in maniera diversa, l’organizzazione antropologica di chi da esse è […]
Nel 1997 scrisse un libro denominato “L’intelligenza Connettiva, l’avvento della Web Society” basandosi sul concetto di “Intelligenza Connettiva” che richiama un concetto più generale di “Intelligenza Collettiva” sviluppato dal filosofo francese Pierre Lévy. L’idea di fondo è che grazie a strumenti che permettono di comunicare, ed Internet ne è un esempio, le persone possono connettere le proprie intelligenze. Questa connettività può portare ad […]
Alla fine del XX secolo la scena hacker era avanguardia pura. Quando le idee, le pratiche e le scorribande nella rete di questa nicchia di sperimentatori telematici iniziarono ad attirare l’attenzione del mainstream, in Italia un manipolo di attivisti ebbe l’intuizione che la comunicazione fosse davvero la sostanza in cui si sarebbero espressi i processi […]
«Don’t hate the media, become the media». Con questo slogan nacque Indymedia – nel novembre del 1999 a Seattle – in occasione della mobilitazione contro il Wto che fu fondamentale per la diffusione del movimento No Global. Un sito per raccontare le proteste, che in quei giorni collezionò più di un milione di visitatori, numero […]
I media sono lo spazio dove oggi si decide la lotta politica fra attori, idee e interessi contrapposti. Se le élite politiche cercano di imporre i propri modelli interpretativi sugli eventi riportati da giornali e notiziari, la comunicazione via web e cellulare consente la diffusione virale di messaggi alternativi che svelano i silenzi dei media […]
Questo libro è un viaggio che ripercorre la storia dell’informazione militante e del giornalismo investigativo nel nostro Paese. Dall’inchiestra sulla morte del bandito Giuliano ai giorni del G8 a Genova, dalla morte di Sindona alle recenti inchieste dell’”Espresso” e della “Repubblica”, passando per le stragi di Piazza Fontana e Ustica: vicende descritte dai giornali, dalle […]
Catalogo a cura di Giovanna Nicoletti.
“Scritto nel centenario del Manifesto futurista, e pubblicato in inglese nel 2011, il libro racconta come si è evoluta la percezione del futuro nel corso del Ventesimo secolo. Come abbiamo immaginato il futuro, come l’hanno immaginato gli artisti, i poeti, i filosofi? E come lo immaginiamo oggi? Oggi possiamo vedere gli spazi lontani, ma il […]
C’è ancora spazio, nel nostro tempo, per il mito? Secondo un diffuso senso comune ce ne saremmo liberati o lo avremmo perduto grazie all’imporsi del sapere scientifico e al trionfo di un mondo dominato dalla tecnica. Eppure i miti c’incalzano da ogni parte, servono a tutto, spiegano tutto. Peppino Ortoleva, storico e studioso del comunicare, […]
Le beffe mediatiche sono in molti casi una vera e propria forma d’arte. Questo libro è un’analisi impietosa del sistema dei media visto nella sua natura di “fabbrica di falsi e manipolazioni”. Si parte dalla bufala rifilata agli americani da Orson Welles, che annunciò lo “storico” sbarco dei marziani sulla Terra. Passando per i “falsi […]
Da Omero ai cyberpunk : teoria e storia della comunicazione in Canada e negli Stati Uniti, 1940-1994
Nel secondo dopoguerra alcuni studiosi dell’Università di Toronto (Havelock, Innis e McLuhan) hanno aperto il campo alle teorie dello sviluppo delle comunicazioni dall’antichità greca ai giorni nostri. Negli ultimi anni le loro tesi sono state in parte riassunte e in parte rovesciate, ma hanno comunque conosciuto una nuova primavera grazie al sogno della “neo-oralità” informatizzata […]
Umberto Eco con allegria e ironia, Marc Augé con generosità e spirito d’osservazione, Georges Didi-Huberman con creatività e libertà ci offrono qui una riflessione sulla loro esperienza delle immagini. Ciascuno secondo i suoi percorsi e nel registro creativo delle sue ricerche, i tre autori ci raccontano di un pensiero, di un rapporto che lega immagini […]
A cura di Andrea Rabbito ; introduzione di Ruggero Eugeni ; nuova traduzione italiana di Claudio Vinti e Giada Boschi. Questo classico degli studi sulla cultura di massa, ancora profondamente attuale e capace di analizzare e prevedere lo spirito dei nostri tempi, si dimostra un punto di riferimento essenziale per gli studi recenti riguardanti la […]
L’elaborazione del modello del flusso della comunicazione a due fasi, l’ipotesi degli usi e delle gratificazioni, lo studio sulla diffusione delle innovazioni e la teoria delle grandi cerimonie mediali rappresentano soltanto alcune delle più rilevanti tappe scientifiche della carriera di Elihu Katz, uno dei più illustri studiosi nel campo della Mass Communication Research. Costruendo reti […]
Hacker, blogger e troll sono stati salutati anni fa come gli alfieri di una nuova libertà. Niente di più sbagliato: nei luoghi oscuri del web, tra alt-right, misogini integralisti, teorici dell’anti-illuminismo e difensori della razza ariana, è nato e cresciuto il movimento che mirava a distruggere la democrazia – e che forse, oggi, ci è […]