Edizioni del Frisco 3/Bici Manifesto: la BMX Eccoci al termine del nostro approfondimento sulle bici che hanno fatto la storia della controcultura. Dopo aver visto la Schwinn Festival Express: rotaie cosmiche attraverso il Canada Nell’estate del 1970 un treno pieno di leggende del rock attraversò il Canada trasformandosi in un festival itinerante. Non fu 2/Bici Manifesto: la Raleigh Chopper La storia leggendaria della Raleigh Chopper, icona dell'estetica 70's inglese. Demolition Derby Cliff Jump e l’America che distrugge sé stessa per sentirsi ancora viva Il Demolition Derby Cliff Jump di Glacier View, Alaska, è un rito annuale di distruzione simbolica che, lanciando automobili da 1/Bici Manifesto: la Schwinn Sting-Ray La storia leggendaria della Schwinn Sting-Ray, una delle prime "muscle bikes" ad aver rivoluzionato il design delle bici. Uschi Obermaier: la bellezza che brucia l’impero Uschi Obermaier non è stata solo una modella: è stata una bomba estetica lanciata contro il perbenismo tedesco. Tra riviste Non si scrive per vincere Un viaggio nelle poesie partigiane antifasciste, scritte col sangue e la paura, non per essere lette ma per restare vive. Bici Manifesto: estetica e sottoculture su due ruote Presentazione della serie "Bici Manifesto" in cui si analizzeranno tre dei più iconici modelli di bici – o muscle bikes Il movimento Twee e la rivoluzione che sussurra Una storia del Twee, il movimento indie-pop che ha fatto della timidezza una forma di resistenza. Tra chitarre lo-fi, copertine Steve Scott: Hot Rod, fotografia e stampa underground in California Costruttore, fotografo e narratore visivo, Steve Scott è una figura chiave della cultura underground californiana anni Sessanta. Con la leggendaria LA GRAFICA PUNK la inventa Helen Wellington-Lloyd Helen Wellington-Lloyd, nota anche come "Helen of Troy", fu una figura enigmatica e cruciale del punk britannico degli anni '70. Il Cholo Style: tra segno, corpo e rerritorio Oltre la moda, il Cholo Style è un universo visivo e corporeo, un linguaggio potente di identità e resistenza. Questo “I FOUGHT THE LAW”: STORIA DI UN INNO “I Fought the Law": dal Texas polveroso al punk britannico, la storia di un brano che ha saputo raccontare la HyperNormalisation: la calma irreale nel cuore del caos globale Perché il mondo sembra irreale, anche quando lo viviamo in diretta? Questo saggio esplora il concetto di HyperNormalisation — nato Come la Ford Woody Diventò l'Anima Ribelle del Surf Anni '60 Tuffati negli anni '60 e '70 per scoprire come la Ford Woody Wagon, con il suo inconfondibile fascino in legno, La poetica dell’inafferrabile secondo Pierre Schmidt L’arte di Pierre Schmidt, alias Drømsjel, esplora il confine tra sogno e perturbante, fondendo collage digitale e illustrazione per dissolvere Dirty Donny: l’artigiano lowbrow Dirty Donny è un artista americano noto per il suo stile punk e lowbrow, caratterizzato da colori vivaci e temi La poster art civile di Rupert García La poster art civile di Rupert García, artista americano che ha unito grafica e impegno politico. Attivo tra anni Sessanta Torte in faccia: estetica del ridicolo e sabotaggio simbolico del potere Il lancio della torta in faccia come gesto performativo e atto politico, a partire dall’episodio in cui Noël Godin colpì SHAMATE: GLITTER, FABBRICHE E RIVOLTA DIGITALE IN CINA Lo Shamate è stato il primo vero movimento giovanile ribelle della Cina digitale: un’esplosione estetica proletaria nata tra le fabbriche DARA BIRNBAUM: SPARARE ALLA TV, MONTARE IL MONDO Dara Birnbaum ha rivoluzionato la videoarte remixando e sabotando la TV commerciale con montaggi ipnotici e ossessivi. Con uno stile Max Grundy: L’estetica paranoide della libertà americana Tra art déco, propaganda e ossessione per l’apocalisse, Max Grundy è il profeta grafico della Kustom Kulture contemporanea. Nato negli BRUCE MEYERS: UN MITO IN FIBRA DI VETRO Bruce Meyers non ha inventato solo il dune buggy. Ha creato un’icona visiva, un’esplosione di libertà su quattro ruote, un Ablaze! Brucia Tutto! Hai presente quando la carta profuma di fotocopie e rabbia? Ablaze! non era solo una fanzine, era un grido a L’anima, lo sporco, la copia Hai mai notato la bellezza grezza di una fotocopia sporca e sgranata? Non è solo estetica, è un linguaggio. Se Trucker Hat: la strana vita del cappello da camionista Da gadget da camionista a feticcio da celebrity, il trucker hat è il colpo gobbo della moda: proletario, kitsch, immortale. Femminismo e Collage: La Rivoluzione di Linder Sterling Linder Sterling, icona del femminismo radicale e pioniera del collage, ha trasformato il corpo femminile in un potente strumento di Il mito dello sport di Murray Olderman Murray Olderman ha trasformato lo sport in arte, catturando con pochi tratti l’anima di leggende del football, baseball e basket. David Rudnick e l’estetica della nostalgia digitale David Rudnick crea universi visivi complessi, mescolando estetiche barocche, gotiche e digitali in un linguaggio post-postmoderno. Il suo design, influenzato Playboy, Parodia e Psichedelia: Il Caso Annie Fanny Little Annie Fanny, creata da Harvey Kurtzman e Will Elder per Playboy (1962), è una satira sofisticata che mescola fumetto