Hai mai notato la bellezza grezza di una fotocopia sporca e sgranata? Non è solo estetica, è un linguaggio. Se
Da gadget da camionista a feticcio da celebrity, il trucker hat è il colpo gobbo della moda: proletario, kitsch, immortale.
Linder Sterling, icona del femminismo radicale e pioniera del collage, ha trasformato il corpo femminile in un potente strumento di
Murray Olderman ha trasformato lo sport in arte, catturando con pochi tratti l’anima di leggende del football, baseball e basket.
David Rudnick crea universi visivi complessi, mescolando estetiche barocche, gotiche e digitali in un linguaggio post-postmoderno. Il suo design, influenzato
Little Annie Fanny, creata da Harvey Kurtzman e Will Elder per Playboy (1962), è una satira sofisticata che mescola fumetto
Globe Poster di Baltimora ha rivoluzionato la grafica dei manifesti con il suo stile audace e colorato. Famosa per i
Von Franco è un’icona della Kustom Kulture, erede di Ed “Big Daddy” Roth e maestro della grafica lowbrow. Le sue
Flirt Magazine mescolava seduzione e umorismo con pin-up ammiccanti, grafica audace e un’estetica tra il pulp e il glamour. Un
Fondata nel 1972 ad Amsterdam da Olaf Stoop, la Real Free Press ha rivoluzionato l’underground europeo, fondendo fumetto, grafica radicale
Herb Greene, fotografo della controcultura americana, ha immortalato la scena psichedelica di San Francisco, ritraendo Grateful Dead, Jefferson Airplane e
Lo Streamline non è solo un’estetica legata alla velocità e al progresso tecnologico, ma un linguaggio visivo senza tempo che
Il saggio esplora il ruolo di Benji Melendez e della Ghetto Brothers nella nascita dell'Hip Hop, mettendo in luce le
Il mito del Far West non è mai morto: si è reincarnato nella politica di Donald Trump. Tra cowboy solitari,
Nino Frassica è un maestro del nonsense e della destrutturazione linguistica, capace di trasformare la comicità in un sabotaggio morbido
Dal Duce al Cavaliere: due epoche, un solo metodo. Mussolini e Berlusconi hanno cambiato la politica trasformandola in spettacolo, controllando
Ontbijt op Bed (1966-1967) fu una delle riviste underground più radicali dei Paesi Bassi, mescolando satira, cut-up, grafica sperimentale e
Nell’era della visibilità totale, l’underground si dissolve: ogni sottocultura viene subito esposta e assimilata. Questo saggio esplora la “liquefazione del
Dall’utopia libertaria al design biomimetico, il Seasteading ridefinisce l’abitare umano tra architettura sostenibile e ingegneria visionaria. Progetti realizzati e visioni
Nel cuore della Francia del XVII e XVIII secolo, mentre la monarchia assoluta consolidava il proprio dominio e l’Ancien Régime
Il concetto di ritmo e quello di flusso visti oscillare fra le dinamiche della politica e del pensiero e il
Si racconta che Seiichi Hayashi, celebre illustratore e autore di manga, trovasse ispirazione passeggiando per le strade di un Giappone
Il mondo dell'editoria underground si mostra da sempre un terreno fertile per comprendere come i fan abbiano sovvertito le logiche
Si racconta che Richard McGuire, autore della graphic novel Here, abbia avuto l’idea per il suo capolavoro osservando un angolo
Two Ways of Life di Oscar Gustave Rejlander non è solo una fotografia, ma una riflessione profonda sul dualismo umano,
Il punto di partenza necessario per poter seguire questo articolo, le poche notizie di cui il lettore deve disporre per
Qualche parola sul bel libro che racconta la Bologna underground degli spazi espositivi autogestiti dal 1977 ad oggi.
Cey Adams non è solo un artista visivo; è un narratore che ha saputo usare il linguaggio grafico per raccontare
Seconda parte dell'articolo dedicato alla vita di Rick Griffin.
Prima parte dell'articolo dedicato alla vita di Rick Griffin.