"Verba volant scripta manent": non è vero. La scrittura non resta, come recita il noto proverbio latino; al contrario è...
Nei libri incontriamo personaggi, luoghi, oggetti che ci sembra di conoscere, come se li avessimo davanti: ma li vediamo davvero?...
In venti anni autori, editori, librai, lettori, generi e modi di lettura sono cambiati. Il libro rimane ancora il più...
"A proposito di libri" è il primo numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in...
Lo studio di Füssel disegna un vasto affresco dell'Europa del medioevo, riporta le romanzesche vicende della vita di Gutenberg, non...
Una ricerca inedita sulla grafica editoriale italiana tra le due guerre che estende i confini del design grafico, finora generalmente...
Nel testo di Alessandra Anichini emerge un problema squisitamente attuale: cosa accade alla scrittura nel tempo delle tecnologie informatiche, dell'uso...
"Definire la posta in gioco, stabilire come e perché il libro a stampa sia stato ben altro che una realizzazione...
Argomenti trattati nel volume: Le biblioteche ellenistiche (L. Canfora); Biblioteche private e pubbliche a Roma e nel mondo romano (P....
In questo studio l'autrice fissa la sua attenzione sulle tre grandi rivoluzioni che fra XV e XVII secolo hanno dato...
© 2025 Edizioni del Frisco
Tema di Anders Norén — Su ↑