20,00€
Il testo “Estetica e potere nei media digitali” offre un’analisi critica e approfondita della storia, teoria e filosofia dei mass media e delle pratiche estetiche contemporanee, esplorando il rapporto tra potere, comunicazione, cultura visuale e tecnologie digitali. Attraverso un percorso che va dalle avanguardie storiche fino alle dinamiche dei nuovi media, il volume indaga le trasformazioni del concetto di autore, le estetiche dell’interattività e della remediazione, e le sfide etiche poste dall’era digitale, proponendo strumenti critici per comprendere e decifrare il presente mediatico. Questa riflessione si presenta come un viaggio multidisciplinare per chiunque voglia guardare oltre la superficie del flusso mediatico e cogliere le implicazioni culturali e sociali del mondo contemporaneo.
Descrizione
Il libro: Cos’è davvero un media? In che modo le tecnologie hanno modificato la nostra percezione della realtà, dell’arte, del potere e perfino della coscienza? Attraverso un’analisi rigorosa e multidisciplinare, questo saggio teorico guida il lettore in un viaggio che attraversa la storia dei mass media, dalla loro nascita fino all’odierna ipermedialità. Dalle teorie di Harold Lasswell e Marshall McLuhan alla memetica digitale, dall’estetica delle cursed images al nichilismo delle piattaforme sociali, l’autore propone una riflessione profonda e strutturata sulla trasformazione della comunicazione e dei linguaggi nell’epoca dei nuovi media.
Con uno sguardo critico e sofisticato, il testo si confronta con le avanguardie storiche, i concetti di remix e originalità, le forme di archiviazione del sapere e l’evoluzione del ruolo dell’autore. Ne emerge un affresco complesso e affascinante, capace di interrogare la nostra contemporaneità e il rapporto sempre più ambivalente tra umanità e tecnologia.
Pensato per studenti, studiosi, artisti e appassionati di cultura visiva e teoria dei media, questo volume è un invito alla consapevolezza e alla decostruzione attiva dei dispositivi che modellano la nostra esperienza quotidiana del mondo.
L’autore: Francesco Ciaponi è docente di Storia della Stampa e dell’Editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, di Teoria e Metodo dei Mass Media presso l’Accademia di Belle Arti di Verona e presso Istituto Modartech dove insegna anche
Comunicazione Visiva. Dirige il sito Edizioni del Frisco e ha curato insieme a Silvia Sfligiotti il volume Controculture 1956-1995 (Lazy Dog; 2024).
Oltre a numerose fanzine, negli anni ha pubblicato i volumi: Underground: ascesa e declino di un’altra editoria 1966-1977 (Milieu Edizioni; 2025), Fanzine Culture (Flaco; 2024) e Fenomenologia dell’editoria indipendente (Edizioni del Frisco; 2019).
CENTRO STUDI EDF
SHOP
ABOUT 








