Di seguito pubblichiamo il testo di presentazione della fanzine IMPRESSIONE #1 ideata e realizzata dal collettivo RedLab un laboratorio senza scopo di lucro che utilizza la fotografia come mezzo di espressione per persone svantaggiate. “La frontiera è quella zona liminale che segna la separazione tra due entità e allo stesso tempo ne favorisce la comunicazione […]
Archivio dell'autore:
Francesco Ciaponi
Il tema del femminismo è oggi assai attuale nei dibattiti politici e culturali di quasi tutti gli stati del pianeta ma è utile ricordare che non sempre è stato così e che, in passato, far emergere il tema e portarllo all’attenzionne pubblica ha richiesto sacrifici, battagli e una forte dose di determinazione e creatività. Proprio per tenere attivi questi ricordi, ritengo veramente interessante, oltre che utile, raccontarvi la storia di Feminist Findings.
Nell’infinito scrolling quotidiano ecco che mi imbatto in questo breve video dove viene mostrato un libro pop up.
Innanzi tutto, cosa sono i libri pop up?
Che la vita sia fatta di incontri avvenuti e mancati lo sappiamo tutti per esperienza personale. Neal Cassady, giovane ragazzo di strada nella Denver degli anni Quaranta, non ne mancò nessuno.
Al numero 5 di Park Square, in pieno centro della Boston, oggi non c’è assolutamente nulla che ricordi ciò che invece, più di un secolo fa, qui pulsava di attività e idee ovvero l’edificio che ospitava la prima rivista mensile dedicata esclusivamente alla comunità nera di tutti gli Stati Uniti ovvero The Colored American Magazine.
Non sono mai abbastanza numerosi gli appuntamenti per ripensare agli anni Settanta italiani, un periodo tanto denso di avvenimenti e strappi in avanti quanto divisivo e mai del tutto compreso. È quindi molto pregevole la serie di iniziative organizzate dal Studi Politico Sociale Archivio Storico il Sessantotto di Firenze che si svolgeranno a partire da lunedì 19 fino a venerdì 23 settembre presso la Biblioteca Pietro Thoua in Piazza Torquato Tasso 3 a Firenze.
Un libro racconta la storia [e la grafica] di uno dei locali che lanciò il nuovo sound r’n’b inglese
Oggi vi presento un libro pubblicato dalla Royal Borough of Windsor & Maidenhead oramai più di due anni fa con il titolo As You Were a cura di John e dal suo fratello minore Colin Mansfield. Si tratta innanzitutto di una commemorazione del Ricky-Tick, piccolo locale di proprietà dello stesso John Mansfield, situato a ovest di Londra e molto attivo negli anni Sessanta e Settanta.
Punk Planet è stata una zine punk con sede a Chicago, Illinois, sulla sottocultura punk che, al suo apice, arrivò a stampare oltre di 16.000 copie. Oltre alla musica, Punk Planet si occupava anche di arti visive e grafica oltre ad ospitare articoli riguardanti tematiche politiche solitamente affrontati da un punto di vista progressista e radicale tra cui la critica dei mass media, il femminismo e le questioni del lavoro.
L’apartheid è stato un periodo brutale nella storia del Sudafrica. Il regime totalitario di P.W. Botha, Primo ministro dal 1978 al 1984 e Presidente del Sudafrica dal 1984 al 1989, ha commesso crimini orribili contro l’umanità alla guida del partito Afrikanerdom e tutta la sua politica si è caratterizzata per il supporto alle pulsioni più divisive […]
Occupandomi da sempre di editoria indipendente forse appare ovvio tornare nuovamente sull’importanza di questo spaccato cartaceo per riuscire a tirare le fila dei mutamenti sociali e culturali di una determinata società, ma forse non è così e quindi eccomi di nuovo qua a presentare una rivista che molto ha fatto parlare di sé al tempo e che, ancora oggi in tempi di dibattiti sulle tematiche di genere e sui diritti civili, riesce a gettare uno sguardo anticonvenzionale e provatore proprio su questi argomenti. Ecco la storia di Suck magazine.
Oggi vi presentiamo l’inviata appena tornata dall’Ucraina, Veronica Fernandes, giornalista della redazione di Rai News 24. Nata a Mantova ma con origini di Goa, India, dopo il liceo Scientifico ha frequentato la IFG Carlo de Martino, una delle più importanti e prestigiose scuola di giornalismo italiana con sede a Milano.
Continua il nostro viaggio nel mondo della comunicazione in questi tempi di guerra, un viaggio che ci porta a conoscere chi ha deciso di fare del proprio lavoro di giornalista anche quello di testimone diretto dei fatti e oggi ne parliamo con Giammarco Sicuro.
Eccoci qua con una nuova puntata di DISPACCI, la serie di conversazioni su informazione, comunicazione e editoria con alcuni inviati italiani che si trovano sul fronte del conflitto ucraino.
Oggi parleremo con Alfredo Bosco, fotografo freelance e collaboratore della Luz Photo Agency di Milano. Co-fondatore ed editore di MiCiAp (MilanoCittàAperta), rivista online di fotografia urbana e da qualche settimana in libreria con il suo libro fotografico sulla realtà sociale del Messico dal titolo Estado de Guerrero pubblicato dalla casa editrice Seipersei.
Continua il nostro approfondimento con DISPACCI, una serie di conversazioni con alcuni inviati italiani che si trovano sul fronte del conflitto ucraino. Oggi parliamo con Lorenzo Cremonesi, giornalista nato a Milano nel 1957 che segue da oltre 25 anni le vicende mediorientali ed in generale le zone di conflitto. Cremonesi è stato dal 1984 collaboratore […]
Evgeny Lesiev-Les è la persona che sta dietro al progetto denominato Malenkiy piket di cui parleremo meglio durante l’intervista. Artista di base a San Pietroburgo, Evgeny ha inventato una modalità di protesta contro la guerra in Ucraina, ma in generale si può dire che vale per ogni forma di sopruso bellico in atto sul Pianeta, […]
In questo periodo molte volte mi sono chiesto, come credo molti di voi, cosa sta succedendo e qual’è il mio ruolo in tutto questo. Immagino si tratti di domande ovvie, forse banali, ma molto spesso le domande ovvie sono quelle a cui è più difficile rispondere o forse, sono quelle in cui è proprio la […]
È iniziato come un atto di graffiti in un parco giochi a Minsk. Si è trasformata in una straordinaria campagna che sfida un regime sempre più totalitario. Mentre la sua famiglia dormiva, l’uomo passava le notti a pianificare il suo progetto. C’erano circa 40 telecamere di sicurezza tra i tre edifici nel centro di […]
Proseguiamo il nostro percorso sulla situazione dei media indipendenti in Russia e Ucraina e, dopo aver approfondito il tema del giornalismo freelance e la parabola della testata Novaya Gazeta (tra l’altro, notizia di questi giorni, costretta a chiudere dopo aver trasmesso in totale divieto, l’intervista al Presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj) oggi analizziamo la realtà indipendente […]
Gli esperimenti tipografici del designer Ed Fella sono stati elogiati da molti designer negli ultimi trent’anni, ma meritano comunque di essere conosciuti da un pubblico più ampio. Nel 2010 ho curato una selezione dei famosi volantini di Ed Fella, creati a posteriori – come li descriveva lui durante le sue conferenze – per una mostra […]
Continuiamo a cercare di indagare come si stia evolvendo la comunicazione indipendente all’interno dello scenario di guerra ucraino e affrontiamo un tema che, giorno dopo giorno, è emerso sempre più chiaramente. Uno degli aspetti infatti di questa guerra che, sia per la vicinanza geografica e soprattutto culturale, sia per la dimensione eccezionale dei fatti e […]
Confesso di aver iniziato, oramai quasi venti anni fa, ad interessarmi alla controcultura prima e all’editoria indipendente poi per gli aspetti forse più superficiali del fenomeno ma, dopotutto, si parla di un ragazzo di vent’anni e quindi ritengo che questo limite ci potesse pure stare. È però nel lento scorrere del tempo che il seme […]
“Eravamo giovani, ricchi e belli, e la marea – pensavamo – stava girando a nostro favore. Avremmo cambiato tutto, ovviamente, ma soprattutto avremmo cambiato le regole”. Marianne Faithfull. Per le boutique di Chelsea nella Swinging London della metà degli anni Sessanta, l’individualità e l’anticonformismo erano all’ordine del giorno. Il cambiamento degli atteggiamenti nei confronti […]
RAR è il nome del progetto collaborativo di Federica Patera e Andrea Sbra Perego attivo dal 2015 al 2020.
Prendendo spunto dal concetto di analogia, i due artisti rappresentano delle narrazioni concettuali dal forte impatto materico e visuale che pongono al centro del progetto la testualità di autori anche molto differenti fra loro.
Negli anni Sessanta l’uso diffuso della dietilamide dell’acido lisergico (LSD) e di altri allucinogeni ispirò una generazione a re-immaginare l’universo e il nostro posto al suo interno. L’arte psichedelica risale infatti addirittura alla Preistoria, un’arte spesso realizzata da artisti autodidatti. La cosmologia che ne risulta è intrisa di sfaccettature mistiche e spirituali, nonché di temi […]
Abbiamo parlato nell’articolo precedente della storia dell’Arbeiter-Illustrierte Zeitung, progetto editoriale che riuscì a tenere insieme le sfere della politica e quella dell’estetica attribuendo alle fotografie una funzione alquanto nuova e originale ai tempi della Repubblica di Weimar. Mentre in tutte le riviste del periodo le fotografie venivano solitamente utilizzate come semplici illustrazioni con l’unico scopo […]
Quella che vi voglio presentare oggi è la storia di una rivista quasi del tutto sconosciuta in Italia ma che ha avuto il merito, con la sua storia di innovazioni e coerenza, di rappresentare al meglio uno spaccato culturale più ancora che temporale, della Germania di circa un secolo fa. L’Arbeiter-Illustrierte Zeitung (AIZ) è stata […]
Dopo averla inseguita per un po’, finalmente sono riuscito a intercettare Dana Wyse, artista tanto stravagante quanto affascinante, che ha legato gran parte del suo successo ad un solo progetto che però porta avanti con ostinata tenacia, curiosa analisi sociale e provocatoria visione commerciale da qualche decennio.
Sono molto felice di questa intervista che ho fatto a Jan Robert Leegte, artista che si connota per una sua forte identità teorica che rappresenta al meglio quella forma ibrida di artista [iper] contemporaneo che si muove fra il tecnicismo dei nuovi media e la voglia di indagare il senso ultimo dei fenomeni. Buona lettura. […]
Questo articolo è la traduzione dall’originale: From Mad magazine to B-Movies: An Oral History of Beastie Boys’ Artwork di Jeremy Allen pubblicato sul sito di Eye on Design, che ringraziamo, il 21 dicembre 2021. Durante gli anni Ottanta e Novanta, i Beastie Boys non avevano rivali quando si trattava della loro identità visiva, che era […]
Tom Vague è nato e cresciuto a Salisbury, nel Wiltshire, classica periferia in cui il tempo scorre con un ritmo tutto suo. Dopo aver lasciato la scuola nel 1976, frequenta il Salisbury Tech College dove, scrive lo stesso Vague: «mi sono imbattuto in una folla composta da un mix di fanatici del calcio e di […]
Quella che vi presentiamo oggi è una rivista che, a dispetto della sua rilevanza storico-politica rivestita negli anni Settanta degli Stati Uniti d’America, in Italia rimane ancora oggi quasi del tutto sconosciuta. Il contesto storico in cui nasce è quello del post controcultura, quando cioè la ventata di utopico cambiamento rivendicato dai giovani statunitensi (e […]
Godzilla: Asian American Arts Network 1990-2001 è un’antologia edita dalla Primary Information completa di scritti, progetti artistici, pubblicazioni, corrispondenza, documenti organizzativi e altri oggetti d’archivio dell’omonimo collettivo di artisti asiatici operanti negli Stati Uniti. Il libro, nato da un’idea del curatore Howie Chen, include saggi e altro materiale che descrivono nel dettaglio gli sviluppi, le […]
Un gruppo di 29 etichette indipendenti decidono di non partecipare all’edizione di quest’anno di Lucca Comics & Games. Organizzare un festival internazionale richiede progettualità e mesi di lavoro, farlo in un momento in cui il mondo sta affrontando una pandemia è certamente un’impresa complessa e ambiziosa. L’eventualità che grandi sforzi organizzativi possano portare a un […]
Valeria Foschetti – Fanzinoteca La Pipette Noir Santa protrettrice dei fanzinari italiani, Valeria Foschetti è ls responsabile della fanzinoteca La Pipette Noir, con un archivio di fanzine attualmente presente all’interno della Biblioteca Zara di Milano dove è possibile accedere al prestito e consultazione gratuita di fanzines e libri autoprodotti e partecipare a eventi dedicati alla […]
Alice Scornajenghi – Ossì Fanzine Erotica Creative Director and Copywriter Cresciuta nel sud Italia in una famiglia pazza, numerosa e anticonformista, laureata in Lettere Italiane all’Università La Sapienza – Roma, ha una grande passione per la scrittura e la creatività. Alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati in antologie e rewied da altri scrittori italiani […]
Luisella Cresto – Print Club Torino Pensatrice curiosa, attenta, critica. Ha lavorata per Zanini Comunicazione e Glebb & Metzger come graphic designer e direttore creativo, poi si innamora della serigrafia. È uno delle fondatrici del progetto Print Club Torino. Si occupa di design editoriale, brochure, identità aziendale, inviti, loghi, linee guida dei prodotti, packaging e […]
VALENTINA TANNI Storica dell’arte, curatrice e docente; la sua ricerca è incentrata sul rapporto tra arte e tecnologia, con particolare attenzione alle culture del web. Insegna Digital Art al Politecnico di Milano e Culture Digitali alla NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Roma e Milano. Collabora dal 2011 con la redazione di […]
Il libro For the Voice – Dlia Golosa in russo – è un perfetto esempio di ciò che il la Gestaltpsychologie o psicologia della forma, movimento sviluppatosi a Berlino all’inizio del XX secolo in opposizione allo strutturalismo vigente, vuol significare con il suo motto più conosciuto, ovvero: “Il tutto è più della somma delle singole parti” […]
Sempre più spesso, durante le mie lezioni o nel più banale chiacchiericcio con amici o persone che “vivono” dal di dentro l’editoria indipendente, mi succede di giungere nella conversazione alla domanda su come e in quali forme una certa editoria indipendente si sia spostata e trasformata nel XXI secolo.
Una delle scoperte interessanti del 2020 è stata quella del Interference Archive, realtà con sede a New York, fondata nel 2011 da Kevin Caplicki, Molly Fair, Dara Greenwald e Josh MacPhee. Si tratta di un vero e proprio centro di documentazione contenente libri, stampe, dischi, video e editoria effimera – come la chiamano gli anglosassoni […]
Nonostante siano oramai anni che regolarmente passo del tempo a spulciare archivi, centri di documentazione, biblioteche e, più recentemente il mondo digitale, devo ammettere che ci sono ancora delle piccole gemme che riescono a sorprendermi come se fosse la prima volta. Difficilmente infatti ho incontrato una pubblicazione che risale agli anni ottanta, e facente parte […]
Alexandre Dupouy è uno scrittore, libraio ma soprattutto figura di riferimento della controcultura francese. Proprietario dell’emporio Larmes d’Éros, Lacrime di Eros, è proprio dal suo archivio che ha estratto la maggior parte del materiale fotografico riprodotto nello splendido libro City of Pleasure: Paris Between the Wars che rappresenta un racconto della Parigi underground fra la […]
Uno dei temi che negli ultimi due decenni è emerso come centrale nell’ambito dei cosiddetti cultural studies è senz’altro quello che analizza il rapporto fra narratività e Database o, per dirla con le parole di Lev Manovich, uno dei primi teorici della materia: “creare un’opera in new media può essere inteso come creare un’interfaccia che […]
Oltre a una leggendaria carriera di designer, King ha anche accumulato una delle più grandi collezioni al mondo di design sovietico. David King è senza dubbio alcuno uno dei più importanti graphic design del XX secolo e se il suo nome non vi è familiare, non preoccupatevi, è in parte dovuto alla sua stessa figura […]
La cultura giovanile è nota perché molto spesso, è caratterizzata da una sua specifica e imprevedibile linfa di ribellione, ma questa tendenza all’insurrezione potrebbe aver raggiunto uno dei suoi picchi creativi, forse l’ultimo vero picco creativi, nella Gran Bretagna degli anni Settanta quando emerge con forza genuina il punk. Proponendo l’ideologia del chiunque può farlo, […]
Il The Idiot international è un magazine francese fondato nell’ottobre 1969 in piena contestazione, da Jean-Edern Hallier, scrittore e editore francese, insieme al co-fondatore Bernard Thomas, giornalista, critico teatrale e all’editore Jérôme Schmidt, fondatore di Editions Inculte. Il giornale, inizialmente quindicinale, poi divenuto mensile, viene stampato prima in bianco e nero e poi a colori […]
Oggi vi parlerò di un artista di nome José Guadalupe Posada Aguilar il cui nome forse non vi dirà niente in un primo momento ma che grande influenza ha avuto e ha tutt’oggi nel mondo della grafica, anche e soprattutto quella indipendente. José Guadalupe Posada Aguilar nasce ad Aguascalientes, Messico, il 2 febbraio 1852 da […]
I Beatles erano un sogno diventato realtà per la maggior parte delle stazioni radio americane degli anni Sessanta, dando nuova vita a playlist stanche e aumentando gli ascoltatori dei programmi radio. La Beatlemania è stata anche il trampolino di lancio anche per una stazione radio KRLA, poi divenuta una rivista di base nel sud della […]
Art Nouveau, Jugendstill, Art Deco… questi sono alcuni termini che di solito associamo non solo a un particolare periodo della storia della grafica – l’inizio del XX secolo e la conseguente età del jazz degli anni Venti – ma anche a luoghi specifici di città quali Parigi, New York, Vienna o Weimar. In questo giro […]
Tré Seals è una designer di Washington, D.C. che fin dalla scuola materna si è esercitato a scrivere in corsivo fino e a studiare le forme delle lettere. In quinta e sesta elementare ha realizzato il suo primo progetto tipografico scrivendo i nomi degli amici su delle schede, plastificandole e vendendole per $ 3 a […]
Non credo di dire niente di particolarmente interessante o innovativo sottolineando quanto la nostra vita sia sempre più immersa in un incessante turbinio di immagini. Lo sappiamo tutti, ci siamo dentro, a volte ne siamo addirittura assuefatti e non ci facciamo nemmeno più particolarmente caso. La grafica, il design, l’illustrazione, sono oggi ambiti assai più […]
Proprio nei giorni in cui si ricomincia – ahimè – a sentir parlare di lockdown, con tutta la galleria di immagini tristi che questo comporta nella mente di tutti noi, o almeno di quelli che credono che il Covid-19 esista e non sia un’invenzione dei cattivi, arriva un libro che proprio nel periodo della chiusura […]
Quando leggiamo titoli come “Trump cerca il caos per convincere che il suo fascismo è preferibile all’anarchia” riferiti agli scontri che stanno infiammando gli Stati Uniti ed in particolare la città di Portland, una delle storiche città libertarie americane, è giusto farsi delle domande del tipo ma perché proprio a Portland? Ecco che, come spesso […]
Uno degli aspetti che più mi affascina da sempre della poster art è il suo essere instancabile, indecifrabile e impossibile da definire attraverso categorie specifiche e fisse. Fin dagli anni Sessanta, quando si ritaglia attraverso l’esplosione della grafica psichedelica, un suo ambito e una propria dignità artistica, sia pur con qualche periodo di stanca, non […]
La Bibbia di Gutenberg risale al 1454 ed è considerata la prima pubblicazione a caratteri mobili della storia della stampa a caratteri mobili in metallo. Ma la stampa della Bibbia di Gutenberg non è priva di precedenti, anche assai pregiati, spesso del tutto sconosciuti solo a causa della loro lontananza geografica. Esistono infatti alcuni esempi […]
I manifesti dell’insurrezione del famoso Maggio parigino del 1968 comprendono alcune delle opere grafiche più brillanti che siano mai state associate a un movimento di ribellione sociale. A parte l’aspetto politico, è il design di queste grafiche ad essere interessante da studiare. Queste vere e proprie opere d’arte contemporanee non sono banali decorazioni concepite per […]
Uno degli artisti più difficili da scovare fra i disegnatori di poster psichedelici durante gli anni Sessanta psichedelici è senz’altro Tad Hunter. Hunter, che dalla seconda metà degli anni Sessanta inizò a firmare tutti i suoi poster con lo pseudonimo San Andreas Fault, creò manifesti che pubblicizzavano i concerti che si svolgevano presso il noto […]
“La pantera è un animale che, se messo in un angolo, attacca.. ma non lo farebbe mai se non dovesse difendersi” Emory Douglas Ogni movimento rivoluzionario ha la sua arte grafica solitamente sorretta da colori accattivanti e slogan in abbondanza. È un genere, se così si può dire, così diffuso e utilizzato da essere diventato […]
MAVO è un movimento artistico giapponese radicale degli anni Venti nato dalla riproposizione delle attività dell’associazione giapponese di artisti futuristi, il gruppo di anarchici organizzatori della mostra svoltasi nel 1923 negli spazi pubblici dell’Ueno Park di Tokyo per protestare contro il conservatorismo nel mondo dell’arte giapponese. Il gruppo di MAVO si muove attraverso una vasta […]
Conosciamo tutti l’idea di base di questi poster: il neon, i caratteri frizzanti, lo stile crossover fra pop e op art, la visualizzazione del sesso come puro piacere, le droghe e l’immancabile rock n roll. Eppure dietro la bellezza immediata di questi manifesti c’è la dimostrazione palese di un senso collaborativo, collettivo e democratico molto […]
Space City! è stato un underground magazine fondato da Thorne Dreye e pubblicato nella conservatrice città di Houston, in Texas, dal 5 giugno 1969 al 3 agosto 1972. Dreye era già conosciuto nell’ambiente della controcultura in quanto presente nel gruppo di ideatori del movimento non violento e progressista denominato Students for a Democratic Society SDS […]
Nel turbinio degli anni sessanta californiani, uno degli aspetti meno conosciuti in Italia per lo meno, è la storia del movimento dei Diggers, un fenomeno socio culturale – azzarderei politico – che ha fatto scattare il successivo movimento delle comuni. A partire dal 1967, soprattutto in California, ma anche in Oregon, Arizona, Wisconsin e altrove, […]
Oggi siamo sommersi di classifiche, siti e altro che dovrebbero aiutarci a districare la nostra attenzione dal groviglio infinito di un a proposta informativa mai così potente come adesso. Chi non si è mai rifugiato – nei momenti di sconforto – in una pagina intitolata I migliori film del 2019 oppure Le 5 migliori serie […]
Uno dei libri che più mi ha incuriosito negli ultimi mesi e che mi ero riproposto di presentarvi è senz’altro Pschedelitypes, libretto uscito oramai 3 anni fa in occasione del 90° compleanno del grande Ed Benguiat, nato il 27 ottobre 1927. La copertina non include i suoi caratteri tipografici – l’immagine riportata sotto il titolo […]
Eccoci di nuovo fra voi dopo un bel pò di tempo.. Sinceramente, devo ammetterlo, il lavoro che sta dietro, sotto e sopra, al magazine Friscospeaks mi ha letteralmente inondato di ose da fare e la vita (ahimé) è fatta di priorità. Ma non posso durare troppo senza segnalarvi qualche bel libro e quindi eccomi di […]
Incentrato sui sette storici numeri di Good and Plenty fanzine prodotti tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Hardcore Fanzine analizza questa pubblicazione focalizzandosi sulla grafica e sulla tipografia sottolineando quelli che sono gli aspetti tipi del periodo interessato. I contributi di svariati graphic designer e di appassionati della scena hardcore aiutano a […]
Nel 1966, Aksel Lampmann era un adolescente cresciuto in Estonia, allora una regione della sterminata Unione Sovietica. Quell’estate, annoiato e stanco del grigiore della propria quotidianità, decise di intraprendere un viaggio verso un campus, punto di ritrovo di studenti per lo più proveniente dalla Cecoslovacchia, che lo introdussero a nuove e strane musiche provenienti dal […]
Eccoci finalmente, dopo settimane, mesi di lavoro, di contatti, telefonate, mail e tutte le infinite beghe del caso, finalmente ci siamo, insieme agli amici di Concretipo Studio, siamo felici di potervi dire che FRISCOSPEAKS è fuori! Ma cos’è FRISCOSPEAKS? Un magazine semestrale sulla cultura indipendente. Una Jam Session grafica dove non c’è inizio né fine, […]
Michel Quarez nasce a Damasco in Siria nel 1938 ma si trasferisce e vive per tutta la sua vita a Saint-Denis a Parigi dove vive e lavora ancora oggi. Studiato belle arti a Bordeaux e arti decorative a Parigi prima di trascorrere degli anni a Varsavia, specificatamente nello studio dell’artista grafico Henryk Tomaszewsky) ed a […]
Akira Yonekawa è un illustratore giapponese che riesce ad unire una tradizione che si ispira al mondo dei vecchi fumetti anni Cinquanta e Sessanta come il famoso Astroboy, ad un certo genere di pubblicità dichiaratamente pop sulla scia di Roy Licchtenstein, fino alle infinite mascotte che popolano ad ogni livello, le squadre sportive americane fin […]
Easyriders, che rimanda immediatamente alla storica pellicola del 1969 del leggendario trio Hopper, Fonda e Nicholson, è sopratutto una storica rivista americana di motociclette, fondata nel 1970 e pubblicata mensilmente da Paisano Publications. Oltre alla costante copertura dei temi legati al mondo biker, soprattutto relativi agli appassionati di Harley-Davidsons ed alle attività correlate. Easyriders è […]
Una delle regole principali della grafica psichedelica, anche per la sua stessa natura di estetica visionaria e destabilizzante, è quella di un utilizzo a volte estremo e spinto al limite dell’utilizzo del colore. Ma come ogni regola che viene presa come stereotipo, esistono poche ma per questo importanti eccezioni. Quella di cui vi parlo oggi […]
The Book of Weirdo è la raccolta definitiva, oltre che assurdamente divertente, della rivista Weirdo, la famosa antologia di fumetti del grandissimo artista underground Robert Crumb di cui vi abbiamo raccontato i primi passi QUI. Nel 1981, quando gli Stati Uniti d’America si spostano pesantemente a destra dal punto di vista politico, Crumb reagisce scatenando […]
All’inizio degli anni ’50, nel Silver Star Club, una vivace discoteca all’Avana, Cuba, la famosa Orquesta America iniziò a suonare le nuove composizioni di un giovane musicista di nome Enrique Jorrin. A quel tempo, il mambo aveva domina le piste da ballo non solo di Cuba, ma di tutto il mondo. Le nuove canzoni e […]
Maximum Speed inizia le pubblicazioni nel 1979 dando inizio ad periodo poi definito come quello del Mod revival, che cioè ridà vita e animo al movimenoto underground Mod originale degli anni ’60. Alla fine degli anni Settanta esistevano soprattutto in Inghilterra molte pubblicazioni indipendenti che si rifacevano alla sottocultura Mod fra le quali ricordiamo The […]
Barney Bubbles è il nome d’arte da sempre utilizzato da Colin Fulcher, artista inglese nato il 30 luglio 1942 a Tranmere Road, Whitton, nel Middlesex, Inghilterra. Frequenta la Isleworth Grammar School e nel 1958 frequenta il corso di visual design presso la scuola d’arte del Twickenham College of Technology. Durante i suoi cinque anni al […]
Mari Tepper nasce a San Francisco da una famiglia di pittori, Mari Tepper ha vissuto la maggior parte della sua vita nella Baia e ha vissuto molti dei cambiamenti della città, da una città vissuta essenzialmente dalla classe operaia con quartieri multi etnici distinti fra loro, fino alla grande città, addirittura costosa per molti. Attualmente […]
Barbara Hulanicki con suo marito, Stephen Fitz-Simon, crea il proprio brand Biba’s postal Boutique vendendo le sue creazioni sartoriali tramite il servizio postale. Il primo capo venduto è una gonna da sera, che vende pochi pezzi ma immediatamente. I pezzi proposti successivamente non vendono molto bene ed il progetto sembra già fallire, ma Barbara viene […]
Nel 1971, l’artista in erba Arturo Vega fu arrestato a Città del Messico con altri 149 ragazzi. Sulla prima pagina del quotidiano messicano El Nacional del 13 febbraio 1971 compariva il titolone: “La polizia giudiziaria federale arresta 149 hippies degradati di entrambi i sessi”. Vega (1947-2013) portò questo ritaglio con sé fino alla sua morte […]
Print Mint, Inc. è stato un baluardo della stampa underground americana che ha svolto un ruolo fondamentale per la diffusione di riviste e fumetti indipendenti prima soprattutto nella zona della Bay Area. Editore e distributore dal 1965, aveva la sua sede basato a San Francisco proprio durante il periodo d’oro del del genere a cavallo […]
The Underground Press Syndicate (UPS), più tardi noto come Alternative Press Syndicate (APS), è una rete di giornali e riviste underground nata a metà del 1966 grazie agli editori di cinque fra i primi magazine indipendenti, nello specifico: l’East Village Other, il Los Angeles Free Press, il Berkeley Barb, The Paper e Fifth Estate. Per […]
La carriera di Baron Wolman, nato il 25 giugno 1937, inizia a Berlino Ovest negli anni ’60 dove effettua il servizio militare e pubblica il suo primo saggio fotografico sul muro di Berlino. A questo punto, visto il relativo successo e interesse suscitato da questo suo primo lavoro, decide di diventare un giornalista fotografico di […]
Ci sono dei prodotti, nella storia dell’editoria indipendente, che si muovono ai margini di ambiti a prima vista lontanissimi fra loro: dal trash al demenziale, dal politico al più libertario mondo della controcultura vera e propria. Uno di questi è senz’altro Bunny Ball, che al tempo in cui apparve, fecce scuotere le teste a molti […]
Art Kunkin è colui che nel 1964 fonda la Los Angeles Free Press, uno dei primi e più riusciti giornali della storia dell’editoria underground ed è morto lo sorso 30 aprile a Joshua Tree, California. Aveva 91 anni. Arthur Glick Kunkin nasce nel Bronx, il 28 marzo 1928 e fin dai suoi primi studi in […]
A metà degli anni ’90, il collezionista di memorabilia musicali Dan Cook era titolare di un piccolo negozio di dischi nell’East Village, New York. Era sua abitudine girarsi la grande mela in lungo ed in largo alla ricerca di fogli, riviste e volantini del periodo o del passato ed in uno di questi suoi giri, […]
L’editore California Comics e Bob Sidebottom nel 1977 stampano circa 5.000 copie di questo fumetto dal titolo abbastanza diretto Superbitch creato dal fumettista di Chicago, Ira Harmon. Siamo in pieno furore creativo e uno dei più importanti filoni artistici, fracinema e fumetto, è la cosiddetta Blaxploitation – fusione delle parole inglesi black ed exploitation (sfruttamento). […]
Synapse: The Electronic Music Magazine è stata una rivista bimestrale americana di musica elettronica pubblicata tra il marzo 1976 e il giugno 1979. In un periodo in cui i sintetizzatori commerciali erano ancora piuttosto nuovi ed in gran parte fai-da-te, Synapse è stato un magazine molto importante per le sue interviste con musicisti e articoli […]
Nell’infinito mondo della storia dell’editoria indipendente, spesso succede di imbattersi, dopo anni, in piccole gemme e questo è proprio il caso di Helix, rivista quindicinale fondata e curata da Paul Dorpat a partire dal 1967 quando, dopo una serie di riunioni organizzative tenute presso la Free University of Seattle, insieme a Tom Robbins e Lorenzo […]
Come spesso accade girovagando nel web, mi sono imbattuto in uno strano e curioso sito di quelli che archiviano la grafica vintage e, in questo caso, la pubblicità e la grafica del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un progetto del giornalista americano James Lileks che ha preso il via nel 1996 […]
A volte, una canzone ispira un amore, a volte causa dei litigi, altre a volte un prodotto editoriale underground. Uno di questi casi è quello della canzone Stink-Foot di Frank Zappa presente nel suo album del 1974 dal titolo Apostrophe che ha appunto ispirato il lavoro dell’illustratore francese Jean Solé nel 1975 quando, nella rivista […]
A metà strada fra una fanzine ed una tipica rivista dell’underground press dei tardi anni Sessanta, Butifarra! è una pubblicazione di comix che nasce a Barcellona nel 1975 che prende il nome da un’espressione gergale catalana che significa più o meno a mezze maniche. Prima della prima uscita di Butifarra!, il gruppo aveva già dato […]
The Great Speckled Bird è stato un giornale underground con sede ad Atlanta, Georgia, dal 1968 al 1976. Comunemente noto come The Bird, è stato fondato da un gruppo di attivisti, fra cui Tom e Stephanie Coffin, Howard Romaine e Gene Guerrero Jr, della New Left della Emory University e da alcuni membri del Southern […]
Le onde sono da sempre un soggetto appassionante, avvincente, incredibilmente ricco di ispirazione per ogni artista e grafico. Il loro incessante movimento, l’ipnotico suono, le increspature e le linee sinuose diventano una sfida per la mano che deve illustrare e per gli occhi che inseguono l’anima stessa delle onde. E’ forse banale ripartire dalla famosa […]
Plexus è stata una rivista bimestrale francese realizzata dal 1966 al 1970 con solo 36 numeri all’attivo, ma che in ognuna delle 36 copertine è riuscita a sprigionare un ritmo tipicamente funky, molto vintage style, condito da un erotismo mai urlato ma sempre caldamente ammiccante. Dalla grafica ai contenuti, era una perfetta rappresentazione cartacea del […]
Roland Fargo Crump ha iniziato la sua carriera al Walt Disney Studio come addetto all’animazione all’età di ventidue anni. Questo lavoro ha offerto al giovane Rolly, come era soprannominato da tutti, una grande opportunità per soddisfare la sua fame di conoscenza nell’ambito della grafica. In particolar modo Rolly era affascinato dal colore e dagli oggetti […]
Quello di oggi è un pezzo su un prodotto davvero unico, che mi ha intrigato fin da subito e solo per motivi contingenti è rimasto fermo. Partiamo da una constatazione di base: il design classico di un libro considerato “normale” è bidimensionale, si sviluppa cioè su due dimensioni e fin qua, sono rari i casi […]
In un periodo come questo, dove a fronte del movimento #metoo contro gli abusi sulle donne, si sta risvegliando quanto di più retrogrado e barbaro nel modo di concepire i rapporti familiari e lo specifico ruolo della donna nell’ambito della società, è ancora più interessante andare a riscoprire un movimento come quello Flapper che mise […]
Belladonna of Sadness è un film per adulti del 1973 scritto e diretto da Eiichi Yamamoto e prodotto dallo studio di animazione giapponese Mushi Production. Ispirato al libro di fantascienza Satanism and Witchcraft di Jules Michelet, è il terzo e ultimo film della trilogia dal titolo Animerama. La produzione del film occupò un arco di […]
Throttle Magazine è stata forse la prima rivista ad occuparsi interamente al mondo dell’hot-rod. Nato nel 1941 a Los Angeles, in California per seguire il crescente movimento delle auto da corsa personalizzate, è durata solo un anno lasciando però una grande eredità nel settore editoriale sia dal punto di vista dei contenuti, sia soprattutto per […]
Adolf Hoffmeister è un gigante della grafica del Novecento. Uno dei maggiori disegnatori e illustratori del Novecento, ma anche librettista, prosatore, avvocato, poeta, diplomatico, caricaturista, drammaturgo, ideologo, professore d’arte e combattente per le libertà dei rifugiati ebrei. Avrete capito che non parliamo di un personaggio qualsiasi. Giovanissimo membro del gruppo Devětsil accanto al teorico Karel […]