In che modo le caratteristiche materiali del testo ne condizionano la comprensione e il significato? Il problema, già affrontato da Chartier in altri saggi, è qui esteso alla sfera del testo teatrale. Roger Chartier pone al centro della sua riflessione il rapporto tra produzione e circolazione del libro e i suoi molteplici usi e “appropriazioni” nella società di Antico Regime. Secondo Chartier, non si possono trattare pratiche non discorsive, quali comportamenti e ruoli sociali, allo stesso modo dei discorsi che intendono organizzarli e rappresentarli. In effetti una questione centrale percorre i saggi proposti in Cultura scritta e società: in che modo le caratteristiche materiali attraverso cui un testo è trasmesso ne condizionano la comprensione e il significato? Si tratta di un problema già affrontato dallo storico francese, che viene qui esteso anche alla sfera del testo teatrale (nello specifico, il George Dandin di Molière), il quale, come un qualunque altro testo, è sottoposto alla “riappropriazione” dei lettori, ma deve anche, quando viene rappresentato, fare i conti con il contesto in cui è collocato, con il tipo di regia e di recitazione degli autori.
© 2025 Edizioni del Frisco
Tema di Anders Norén — Su ↑