Vai al contenuto

Suq e la sua sconosciuta Sicilia muovono i suoi passi e ne siamo felicissimi

Quando mi è arrivato il numero 0 di “Suq” ero felicissimo non tanto per la qualità del prodotto che si è poi rivelata molto alta e superiore, lo ammetto, alle mie aspettative, ma perché è l’idea stessa che ne sta alla base ad avermi affascinato.
Suq, come si legge dalla presentazione, è un ibrido editoriale tra il taccuino di viaggio e il libro fotografico e racconta di una Sicilia lontana dai cliché e dalla sua folcloristica iconografia.
Un magazine specifico, di nicchia, molto simile a certi prodotti internazionali che si concentrano su un tema a prima vista molto limitato per esploderlo in miriadi di punti di vista, di fotografie, di parole e colori diversi mostrando come non si possa mai davvero dire di conoscere niente o quasi.

Suq è la Sicilia, quella mai raccontata. Quella che trovi frugando tra ciò che conosci e ciò che non sai ancora. Che sia a pochi o a molti chilometri da te non importa perché ciò che conta davvero è lo sguardo, quello senza distanze capace di afferrare lo sconosciuto.
In questi giorni e settimane di tristi notiziari dove la Sicilia viene mostrata solo come orizzonte di drammi e tragedie, Suq la riporta al centro mostrando che tutto può essere rivisto da altre prospettive.
Suq è fotografia, racconto, sentimento, viaggio, nostalgia, desiderio e bellezza, quella di una cultura nuova e di un nuovo modo di vedere e vivere la Sicilia. Per far sì che tutto quello che Suq può essere lo sia per davvero e tutto quello che della Sicilia ancora si sconosce, venga conosciuto.

 

Articolo precedente

Con il magazine "The Smudge" riassapori lo spirito sixties con la stampa risograph di oggi

Articolo successivo

Hypebeast riporta in auge gli anni '90 anche nella grafica editoriale