Vai al contenuto

Archivio:

Tipografia

I volantini di Ed Fella sfumano i confini tra design e arte

Gli esperimenti tipografici del designer Ed Fella sono stati elogiati da molti designer negli ultimi trent’anni, ma meritano comunque di essere conosciuti da un pubblico più ampio. Nel 2010 ho curato una selezione dei famosi volantini di Ed Fella, creati a posteriori – come li descriveva lui durante le sue conferenze – per una mostra […]

Dall’incontro di due geni non può nascere che un libro senza tempo

Il libro For the Voice – Dlia Golosa in russo – è un perfetto esempio di ciò che il la Gestaltpsychologie o psicologia della forma, movimento sviluppatosi a Berlino all’inizio del XX secolo in opposizione allo strutturalismo vigente, vuol significare con il suo motto più conosciuto, ovvero: “Il tutto è più della somma delle singole parti” […]

La tipografia come atto politico: il progetto Vocal Type

Tré Seals è una designer di Washington, D.C. che fin dalla scuola materna si è esercitato a scrivere in corsivo fino e a studiare le forme delle lettere. In quinta e sesta elementare ha realizzato il suo primo progetto tipografico scrivendo i nomi degli amici su delle schede, plastificandole e vendendole per $ 3 a […]

Prima di Gutenberg, la stampa mongola, realizzava queste opere a stampa

La Bibbia di Gutenberg risale al 1454 ed è considerata la prima pubblicazione a caratteri mobili della storia della stampa a caratteri mobili in metallo. Ma la stampa della Bibbia di Gutenberg non è priva di precedenti, anche assai pregiati, spesso del tutto sconosciuti solo a causa della loro lontananza geografica. Esistono infatti alcuni esempi […]

Hardcore Fanzine, il libro raccolta di una delle fanzine più importanti della scena hardcore anni Ottanta

Incentrato sui sette storici numeri di Good and Plenty fanzine prodotti tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Hardcore Fanzine analizza questa pubblicazione focalizzandosi sulla grafica e sulla tipografia sottolineando quelli che sono gli aspetti tipi del periodo interessato. I contributi di svariati graphic designer e di appassionati della scena hardcore aiutano a […]

Quando la grafica incontra il ritmo del cha cha cha nascono lavori straordinari

All’inizio degli anni ’50, nel Silver Star Club, una vivace discoteca all’Avana, Cuba, la famosa Orquesta America iniziò a suonare le nuove composizioni di un giovane musicista di nome Enrique Jorrin. A quel tempo, il mambo aveva domina le piste da ballo non solo di Cuba, ma di tutto il mondo. Le nuove canzoni e […]

National Police Gazette la rivista ufficiale dei barbieri americani

La National Police Gazette, comunemente chiamata Police Gazette, era una rivista americana edita a partire dal 1845 dall’editore immigrato irlandese Richard K. Fox che con questo progetto editoriale per alcuni è diventato il precursore di tutte le riviste di lifestyle maschile. Police Gazette aveva cadenza settimanale e riportava notizie di sport, gossip solitamente relativo alle […]

L’arte tipografica e senza tempo di Romano Hänni

Romano Hänni, classe 1956, è una figura tanto affascinante tanto imprendibile e tenace nel suo non apparire o, per lo meno, nel suo non farsi risucchiare nel vorticoso mondo dell’informazione. La sua carriera inizia quando, nel periodo compreso fra il 1973 ed il 1977, studia come tipografo iniziando a sporcarsi le mani fra inchiostri, caratteri, […]

Una delle prime riviste culturali australiani e le sue copertine da collezione

Il settimanale The Queenslander era l’allegato culturale settimanale del  Brisbane Courier, ancora oggi vivo e vegeto con il nome di The Courier-Mail, la rivista principale della colonia australiana del Queensland, in Australia dal 1850. The Queenslander fu lanciato dalla Brisbane Newspaper Company di Thomas Blacket Stephens il 3 febbraio 1866 a Brisbane e cessò la pubblicazione nel 1939. […]

3 ragazze, un bel progetto, 4 volumi in risograph e Polignano a mare

C’è quella strana sensazione quando si tocca della carta che racconta storie di terre e culture che affondano radici lontane, la stessa che a volte provo nello sfogliare prodotti sperimentali e di ricerca. Quel pizzicore sulla punta delle dita che credo nasca dalla curiosità di scoprire cosa ti riserveranno le pagine successive e che ti […]

Corita Kent è stata una suora underground che creava poster pop [PT.2]

Eravamo rimasti con Corita che creava poster in pieno stile Pop Art con messaggi e testi in pieno stile underground controculturale criticando l’establishment e irrorando di positività la scena artistica a lei contemporanea…  ripartiamo da qua.. Le tensioni tra l’Immaculate Heart College e la leadership della chiesa crescono, con l’arcidiocesi di Los Angeles che critica il […]

Corita Kent è stata una suora underground che creava poster pop [PT.1]

Quella che sto per raccontare è una storia unica, tanto vera quanto eccezionale, che mi ha colpito subito e che non vedevo l’ora di raccontarvi. E’ la storia di Frances Elizabeth Kent. Nata a Fort Dodge, Iowa nel 1918, entra a soli 16 anni nell’ordine delle Sorelle del Cuore Immacolato di Maria a Los Angeles nel 1936 […]

Chi ha vinto gli STACK Awards 2018, i premi per i migliori magazine internazionali?

Ed eccoci dunque, come ogni anno, a discutere sugli Stack Awards, i premi organizzati da STACK, il sito inglese specializzato in magazine indipendenti che da anni riunisce tutto o quasi il meglio di questo settore distribuendo premi e segnalazioni che solitamente descrivono perfettamente ciò che nell’anno si è distinto fra una produzione sempre più ampia […]

Un archivio unico che racconta lo sviluppo del design di prodotto

Il Sainsburys packaging archive documenta la storia del design e della grafica dell’azienda Sainsbury dalla sua fondazione a Drury Lane nel 1869 cercando di fornire la testimonianza della trasformazione avvenuta nella vendita al dettaglio dalla metà del 1800  e soprattutto l’impatto di questi cambiamenti sull’estetica della società. Il nucleo dell’archivio è stato costituito al momento del centenario […]

Un libro racconta la nascita, lo sviluppo e la realizzazione di una strana font chiamata Cheru

“A Book called Cheru” è una chicca, punto e basta. E’ un prodotto editoriale smart e pulito, totalmente al passo con tempi. Un approccio giocoso alla creazione di un universo tutto fantastico e sognante basato su un nuovo carattere chiamato appunto “Cheru“. Il libro, accompagnato dalla promozione del carattere omonimo, è la dimostrazione visiva di […]

“Recorder” è lo storico magazine sulla tipografia contemporanea

Per chi non lo conoscesse, è spero per voi che il numero sia molto basso, Monotype è un colosso nel mondo delle font e del loro design. Un colosso avente sedi sparse in tutto il globo, da Berlino a Chicago, da Londra a New York, fino a Shanghai. Per darvi un’idea, il sito di fonts online MyFonts […]

Il paradiso dei ricordi di carta di Mandy

Oggi vi presento una persona, Mandy, una collezionista di album ed altri prodotti cartacei che vive a San Francisco, California dove insegna alla San Francisco State University. Di norma le persone la incrociano nei negozi più impensabili intenta a scavare fra pile di carte d’epoca con l’obiettivo di trovare storie bellissime nascoste in polverosi vecchi album […]

La scienza e l’arte tipografica si incontrano per Alexander von Humboldt

Alexander von Humboldt ha ispirato Charles Darwin, che ha letto i suoi diari come preparazione per i suoi viaggi, ma anche Simón Bolívar, Henry David Thoreau, Thomas Jefferson e Johann Wolfgang von Goethe. Ve ne avevo parlato già a proposito del cianometro e adesso ecco che torna con il volume “Illustrating Nature. The World Through […]

Un carattere diverso nello strano calendario “Typodarium 2019”

Progettato da Florian Hauer e curato da Raban Ruddigkeit e Lars Harmsen, “Typodarium 2019” è molto più di un semplice calendario con le classiche pagine a strappo, è un prodotto editoriale creato strizzando l’occhio a tutti coloro i quali amano la grafica, la tipografia ed il design. Per alcuni, è un calendario colorato che sta […]

Un diario lungo un anno con il meglio della tipografia di tutto il mondo

Una storia al giorno. 365 storie sulla tipografia e la grafica di un anno intero. “365typo” è un volume che nasce dall’esperienza del blog 365typo dove quotidianamente sgorga un flusso di notizie dal mondo del type design, della tipografia e del graphic design. Pubblicato in collaborazione con Association Typographique Internationale (ATypI) contiene le storie dei migliori […]

Rolling Stone cambia logo, ma voi la conoscete la sua storia?

Non so se qualcuno di voi si appassiona come me al moto sempre più dinamico che interessa il design delle testate giornalistiche italiane e non, ma stiamo vivendo in un periodo di profondi cambiamenti che svelano un bisogno quanto mai necessario di cambiare pelle, adeguarsi a nuovi ritmi e strumenti da parte della carta stampata, […]

Un magazine celebra il 550 anniversario della morte di Johannes Gutenberg

Tre lettere tre, per dare una ventata di novità al mercato editoriale spagnolo. Dal quotidiano EL MUNDO è arrivato da qualche mese il progetto/rivista EME, una grande vetrina di tendenze, stile e arte. Uno degli ultimi speciali di EME è un progetto per i festeggiamenti del 550 ° anniversario della morte di Johannes Gutenberg che non sto […]

Un libro spiega tutto ciò che cambia quando la tipografia deve essere utilizzata e non sulla carta

E’ uscito “Type on screen” il bellissimo – e attesissimo – libro che stavo aspettando da un pò scritto da Ellen Lupton, già autrice dello splendido “Graphic Design Thinking“, scrittrice, curatrice e grafica, direttrice del programma Graphic Design MFA presso il Maryland Institute College of Art (MICA) di Baltimora, dove è anche direttrice del Center […]

Cosa succede quando uno dei più importanti grafici americani incontra uno dei più importanti produttori di accessori per chitarre della storia della musica?

Quella che vi propongo oggi è una bella storia americana fatta di talento, tradizione e musica, tanta e ottima musica. Partiamo dal primo dei due protagonisti: Ernie Ball. Ernie è uno dei produttori più importanti del mondo di accessori per chitarra e basso. Una carriera che rimanda alle classiche storie americane, iniziata oramai nel lontano […]

“Paper” è un magazine prodotto tra Germania e USA per chi davvero ama la stampa tipografica

“P98a” è un laboratorio di tipografia sperimentale dedicato ai caratteri tipografici, alla stampa e alla carta che ha sede a Berlino Tiergarten. Alla base di tutto il lavoro di P98a c’è un gruppo di designer da svariate estrazioni culturali e professionali che amano esplorare le modalità con cui l’arte della stampa tipografica può essere ridefinita […]

Un libro documenta il processo creativo per arrivare alla creazione di un nuovo font

Alistair McCready è un giovane diplomato in Design della comunicazione ed oggi parliamo di lui perché si è aggiudicato il premio per il miglior design grafico australiano del 2017. Il premio è arrivato per l’eccellente lavoro di McCready dal titolo “Type as Monument” che è stata premiato con il Pinnacle Award agli Australian Graphic Design Awards […]

Quando un calendario diventa un’opera d’arte tipografica

Fabien Barral è un graphic designer che nel 2008 ha unito le forze con la moglie Frédérique per creare “Harmonie intérieure”, un’azienda ed un marchio che intende sviluppare e sperimentare nei settori del design, poster art e wall sticker. Fabien gestisce anche il blog “graphic-exchange“, un fighissimo blog che gli amanti del genere non possono […]

“Footnotes” ovvero le note a piè di pagina: la seconda uscita del magazine per gli appassionati della tipografia

Circa un anno fa è uscita il numero 1, o meglio A Issue, di “Footnotes”, in italiano significa appunto note a piè di pagina, una rivista nata dalla collaborazione del designer svizzero di Ginevra Mathieu Christe. con La Police, uno studio grafico specializzato nella tipografia digitale. La prima uscita di “Footnotes” è stata davvero un bella […]

Un newspaper sulla letteratura controcorrente dal vago sapore vintage

Buenaventura, uno studio di grafica che la propria base operativa a Granada, Spagna e nel tempo si è specializzato visual identity e design editoriale lavorando oramai dal lontano 1995. I loro lavori si caratterizzano per una ricercata semplicità e armonia che, – secondo la loro filosofia – deve lasciare una traccia lieve e minimale nel […]

INDIPENDENT PRESS FAIR: Paolo Celotto presenta il suo affascinante progetto tipografico Neldubbiostampo

Paolo Celotto, grafico libero professionista dal 1998. Alla collaborazione professionale con aziende, affianca l’interesse per l’editoria e le produzioni a stampa tipografica: inizia così l’avventura di una propria stamperia, intitolata neldubbiostampo – tipografia filopoetica e della produzione di libretti a tiratura limitata e di manufatti in letterpress. Nel 2002 conosce Tipoteca Intaliana Fondazione, e si innamora subito del […]

“Twofold” può essere 8 poster oppure un quotidiano oppure un portofolio di font

Mark Caneso è un giovane grafico statunitense, dell’Oregon per la precisione, specializzato nel lettering calligrafico come potete vedere facendo un giro sul suo sito PPRWRK pieno di scritte disegnate in ogni stile, forma e colore. “Twofold” è un giornale vero e proprio, formato newspaper, carta leggera e gialla stampato in edizione limitata che è stato creato […]

Un gran bel libro illustra il legame profondo fra la Budweiser e l’arte del barbecue

Il grafic designer brasiliano di São Paulo Henrique Folster ha recentemente postato un suo lavoro molto, ma molto interessante sul suo profilo Behance che mi ha colpito e di cui ho deciso subito di parlarvi. Il lavoro, di cui non vengono fornite poi molte informazioni, se non i classici ringraziamenti a tutti i collaboratori, è […]

“The Typographic Style Handbook”, una guida per gli aspiranti tipografi

“The Typographic Style Handbook” è un piccolo manuale per  designer, grafici e appassionati di tipografia realizzato in un simpatico e pratico formato agenda. Molto utile per chiunque lavora con i libri di testo, le riviste, i report aziendali, siti web o qualsiasi altro materiale e intende approfondire come si realizza una composizione tipografica pulita e […]

Una serie di poster con infografiche per gli amanti della tipografia artigianale

Oggi, come spesso mi accade, mi sono imbattuto per sbaglio in un personaggio molto interessante. Un pò come quando cammini per strada e, forse pensando ad altro, vai addosso ad un’altra persona solo che qui, a differenza di quanto succede per strada e annusando che si trattava di un tipo particolare, ho voluto approfondire. Parlo […]

“TYPE” un nuovo magazine sull’arte tipografica

I ragazzi di TYPE Magazine arrivano con una sorpresa in questo torrido Agosto 2017, una sorpresa assai gradita per tutti coloro i quali amano la stampa e il frizzante mondo che ad essa ruota attorno. Dopo essersi fatti le ossa per un bel pò di tempo con il loro sito, hanno finalmente deciso di fare […]

“The Visual History of Type” un perfetto manuale sulla storia dei caratteri a stampa

Paul McNeil è un designer tipografico con un’esperienza spaventosa ed eccezionale nella comunicazione soprattutto nel brand management. Attualmente insegna Contemporary Typographic Media presso il London College of Communication. Insomma stiamo parlando di un mostro sacro della tipografia e ne parliamo perché a settembre uscirà per la storica casa editrice Laurence King, il suo corposo volume […]