Nella prima puntata della storia di Oskar Fischinger eravamo rimasti sul suo arrivo negli Stati Uniti… ripartiamo proprio da qua..

Arrivato a Hollywood nel febbraio 1936, Fischinger realizza alcuni lavori a colori non sapendo che la Paramount prevedeva di pubblicare solo film in bianco e nero e da qui lo scontro immediato che lo porta a stralciare il contratto ancora prima di cominciare.
Fischinger allora compose An Optical Poem (1938) per la seconda rapsodia ungherese di Franz Liszt per MGM senza ricevere il dovuto successo.

Oskar Fischinger – An Optical Poem (1938) – (c) Center for Visual Music

Nella sua ultima parte di carriera americana, Fischinger lavorò per spot pubblicitari e – secondo quanto riportato dal suo biografo William Moritz – fu stipendiato dalla Disney per alcuni degli effetti speciali del film Fantasia del 1940.
Di questo non rimane traccia in quanto Fischinger non era ufficialmente a libro paga.
Negli anni successivi vive grazie a una borsa di studio della Solomon Guggenheim Foundation, dedicandosi alla pittura e girando pochi film, tra cui Radio dynamics (1942), Motion painting no. 1(1947) e Lumigraph 1 (1950).
Muore a Los Angeles il 31 gennaio 1967 lasciando alla storia dell’arte più di 50 cortometraggi e circa 900 tele.


Fantasia – Walt Disney (1940) bozza di lavoro di Fischinger
(c) Center for Visual Music

La suggestione dei mondi astratti dei film si Oskar Fischinger nasce soprattutto dalla sua instancabile propensione all’innovazione: per ogni film girato, Fischinger brevetto un particolare tipo di animazione, adatto a rendere più precisa la sua ricerca estetica.
Negli anni Venti, quando girò Wachsexperimente, progettò un dispositivo per riprendere le venature di un blocco di cera colorata mentre veniva tagliato da una speciale “affettatrice”.
Fischinger crea le sue animazioni usando materiali insoliti e sperimentali come liquidi colorati, filtri, diapositive e cera. I suoi spettacoli sono i precursori del cosiddetto expanded cinema e dei light show degli anni ’60 negli Stati Uniti, come per esempio Exploding Plastic Inevitable di Andy Warhol o gli spettacoli di Bill Ham.

Andy Warhol’s Exploding Plastic Inevitable – Ronald Nameth (1966)


Light Painting – Bill Ham (1968)

In un’epoca come gli anni Trenta in cui i film di animazione si concentrano esclusivamente su animali antropomorfizzati in guanti bianchi, i lavori di Oskar Fischinger si spingono in una direzione completamente diversa.
Il suo lavoro è una danza poetica e visionaria di forme geometriche e forme astratte mai del tutto apprezzato fino alla sua riscoperta negli anni Sessanta.
Immaginate un’opera di Mondrian o di Malevich che si muove a tempo di musica.
I film di Fischinger hanno un’eleganza ipnotica, dove cerchi, rettangoli ed altre figure geometriche saltano, ondeggiano, ballano sullo schermo sulle note della musica di Franz Liszt, tutto questo almeno 50 anni prima dell’avvento delle tecniche digitali e con una precisione nella sincronizzazione tra musica e immagini davvero impressionante.
Per chi volesse trovare echi dell’arte di Fischinger anche nel mondo dell’editoria, forzando un pò la mano, possiamo notare come alcune delle sue opere riportino ad alcune cover di magazine di oggi, pensate un pò alla famosa n.94 di Eye Magazine dello Studio Muir Mcneil

Sono disponibili alcuni interedsanti studi su Fischinger fra cui i volumi Oskar Fischinger 1900-1967: Experiments in Cinematic Abstraction e Optical Poetry: The Life and Work of Oskar Fischinger.
Potete inoltre vedere i suoi lavori nella raccolta di video nel DVD dal titolo “Oskar Fischinger – Ten Films

(c) Center for Visual Music

Le immagini di Oskar Fischinger sono utilizzate grazie alla concessione del (c) Center for Visual Music