Evgeny Lesiev-Les è la persona che sta dietro al progetto denominato Malenkiy piket di cui parleremo meglio durante l’intervista. Artista di base a San Pietroburgo, Evgeny ha inventato una modalità di protesta contro la guerra in Ucraina, ma in generale si può dire che vale per ogni forma di sopruso bellico in atto sul Pianeta, […]
Archivio:
ARTE e GRAFICA
È iniziato come un atto di graffiti in un parco giochi a Minsk. Si è trasformata in una straordinaria campagna che sfida un regime sempre più totalitario. Mentre la sua famiglia dormiva, l’uomo passava le notti a pianificare il suo progetto. C’erano circa 40 telecamere di sicurezza tra i tre edifici nel centro di […]
Gli esperimenti tipografici del designer Ed Fella sono stati elogiati da molti designer negli ultimi trent’anni, ma meritano comunque di essere conosciuti da un pubblico più ampio. Nel 2010 ho curato una selezione dei famosi volantini di Ed Fella, creati a posteriori – come li descriveva lui durante le sue conferenze – per una mostra […]
“Eravamo giovani, ricchi e belli, e la marea – pensavamo – stava girando a nostro favore. Avremmo cambiato tutto, ovviamente, ma soprattutto avremmo cambiato le regole”. Marianne Faithfull. Per le boutique di Chelsea nella Swinging London della metà degli anni Sessanta, l’individualità e l’anticonformismo erano all’ordine del giorno. Il cambiamento degli atteggiamenti nei confronti […]
RAR è il nome del progetto collaborativo di Federica Patera e Andrea Sbra Perego attivo dal 2015 al 2020.
Prendendo spunto dal concetto di analogia, i due artisti rappresentano delle narrazioni concettuali dal forte impatto materico e visuale che pongono al centro del progetto la testualità di autori anche molto differenti fra loro.
Negli anni Sessanta l’uso diffuso della dietilamide dell’acido lisergico (LSD) e di altri allucinogeni ispirò una generazione a re-immaginare l’universo e il nostro posto al suo interno. L’arte psichedelica risale infatti addirittura alla Preistoria, un’arte spesso realizzata da artisti autodidatti. La cosmologia che ne risulta è intrisa di sfaccettature mistiche e spirituali, nonché di temi […]
Abbiamo parlato nell’articolo precedente della storia dell’Arbeiter-Illustrierte Zeitung, progetto editoriale che riuscì a tenere insieme le sfere della politica e quella dell’estetica attribuendo alle fotografie una funzione alquanto nuova e originale ai tempi della Repubblica di Weimar. Mentre in tutte le riviste del periodo le fotografie venivano solitamente utilizzate come semplici illustrazioni con l’unico scopo […]
Dopo averla inseguita per un po’, finalmente sono riuscito a intercettare Dana Wyse, artista tanto stravagante quanto affascinante, che ha legato gran parte del suo successo ad un solo progetto che però porta avanti con ostinata tenacia, curiosa analisi sociale e provocatoria visione commerciale da qualche decennio.
Sono molto felice di questa intervista che ho fatto a Jan Robert Leegte, artista che si connota per una sua forte identità teorica che rappresenta al meglio quella forma ibrida di artista [iper] contemporaneo che si muove fra il tecnicismo dei nuovi media e la voglia di indagare il senso ultimo dei fenomeni. Buona lettura. […]
Questo articolo è la traduzione dall’originale: From Mad magazine to B-Movies: An Oral History of Beastie Boys’ Artwork di Jeremy Allen pubblicato sul sito di Eye on Design, che ringraziamo, il 21 dicembre 2021. Durante gli anni Ottanta e Novanta, i Beastie Boys non avevano rivali quando si trattava della loro identità visiva, che era […]
Godzilla: Asian American Arts Network 1990-2001 è un’antologia edita dalla Primary Information completa di scritti, progetti artistici, pubblicazioni, corrispondenza, documenti organizzativi e altri oggetti d’archivio dell’omonimo collettivo di artisti asiatici operanti negli Stati Uniti. Il libro, nato da un’idea del curatore Howie Chen, include saggi e altro materiale che descrivono nel dettaglio gli sviluppi, le […]
Oltre a una leggendaria carriera di designer, King ha anche accumulato una delle più grandi collezioni al mondo di design sovietico. David King è senza dubbio alcuno uno dei più importanti graphic design del XX secolo e se il suo nome non vi è familiare, non preoccupatevi, è in parte dovuto alla sua stessa figura […]
La cultura giovanile è nota perché molto spesso, è caratterizzata da una sua specifica e imprevedibile linfa di ribellione, ma questa tendenza all’insurrezione potrebbe aver raggiunto uno dei suoi picchi creativi, forse l’ultimo vero picco creativi, nella Gran Bretagna degli anni Settanta quando emerge con forza genuina il punk. Proponendo l’ideologia del chiunque può farlo, […]
Oggi vi parlerò di un artista di nome José Guadalupe Posada Aguilar il cui nome forse non vi dirà niente in un primo momento ma che grande influenza ha avuto e ha tutt’oggi nel mondo della grafica, anche e soprattutto quella indipendente. José Guadalupe Posada Aguilar nasce ad Aguascalientes, Messico, il 2 febbraio 1852 da […]
Art Nouveau, Jugendstill, Art Deco… questi sono alcuni termini che di solito associamo non solo a un particolare periodo della storia della grafica – l’inizio del XX secolo e la conseguente età del jazz degli anni Venti – ma anche a luoghi specifici di città quali Parigi, New York, Vienna o Weimar. In questo giro […]
Tré Seals è una designer di Washington, D.C. che fin dalla scuola materna si è esercitato a scrivere in corsivo fino e a studiare le forme delle lettere. In quinta e sesta elementare ha realizzato il suo primo progetto tipografico scrivendo i nomi degli amici su delle schede, plastificandole e vendendole per $ 3 a […]
Non credo di dire niente di particolarmente interessante o innovativo sottolineando quanto la nostra vita sia sempre più immersa in un incessante turbinio di immagini. Lo sappiamo tutti, ci siamo dentro, a volte ne siamo addirittura assuefatti e non ci facciamo nemmeno più particolarmente caso. La grafica, il design, l’illustrazione, sono oggi ambiti assai più […]
Uno degli aspetti che più mi affascina da sempre della poster art è il suo essere instancabile, indecifrabile e impossibile da definire attraverso categorie specifiche e fisse. Fin dagli anni Sessanta, quando si ritaglia attraverso l’esplosione della grafica psichedelica, un suo ambito e una propria dignità artistica, sia pur con qualche periodo di stanca, non […]
La Bibbia di Gutenberg risale al 1454 ed è considerata la prima pubblicazione a caratteri mobili della storia della stampa a caratteri mobili in metallo. Ma la stampa della Bibbia di Gutenberg non è priva di precedenti, anche assai pregiati, spesso del tutto sconosciuti solo a causa della loro lontananza geografica. Esistono infatti alcuni esempi […]
I manifesti dell’insurrezione del famoso Maggio parigino del 1968 comprendono alcune delle opere grafiche più brillanti che siano mai state associate a un movimento di ribellione sociale. A parte l’aspetto politico, è il design di queste grafiche ad essere interessante da studiare. Queste vere e proprie opere d’arte contemporanee non sono banali decorazioni concepite per […]
Uno degli artisti più difficili da scovare fra i disegnatori di poster psichedelici durante gli anni Sessanta psichedelici è senz’altro Tad Hunter. Hunter, che dalla seconda metà degli anni Sessanta inizò a firmare tutti i suoi poster con lo pseudonimo San Andreas Fault, creò manifesti che pubblicizzavano i concerti che si svolgevano presso il noto […]
“La pantera è un animale che, se messo in un angolo, attacca.. ma non lo farebbe mai se non dovesse difendersi” Emory Douglas Ogni movimento rivoluzionario ha la sua arte grafica solitamente sorretta da colori accattivanti e slogan in abbondanza. È un genere, se così si può dire, così diffuso e utilizzato da essere diventato […]
MAVO è un movimento artistico giapponese radicale degli anni Venti nato dalla riproposizione delle attività dell’associazione giapponese di artisti futuristi, il gruppo di anarchici organizzatori della mostra svoltasi nel 1923 negli spazi pubblici dell’Ueno Park di Tokyo per protestare contro il conservatorismo nel mondo dell’arte giapponese. Il gruppo di MAVO si muove attraverso una vasta […]
Conosciamo tutti l’idea di base di questi poster: il neon, i caratteri frizzanti, lo stile crossover fra pop e op art, la visualizzazione del sesso come puro piacere, le droghe e l’immancabile rock n roll. Eppure dietro la bellezza immediata di questi manifesti c’è la dimostrazione palese di un senso collaborativo, collettivo e democratico molto […]
Oggi siamo sommersi di classifiche, siti e altro che dovrebbero aiutarci a districare la nostra attenzione dal groviglio infinito di un a proposta informativa mai così potente come adesso. Chi non si è mai rifugiato – nei momenti di sconforto – in una pagina intitolata I migliori film del 2019 oppure Le 5 migliori serie […]
Uno dei libri che più mi ha incuriosito negli ultimi mesi e che mi ero riproposto di presentarvi è senz’altro Pschedelitypes, libretto uscito oramai 3 anni fa in occasione del 90° compleanno del grande Ed Benguiat, nato il 27 ottobre 1927. La copertina non include i suoi caratteri tipografici – l’immagine riportata sotto il titolo […]
Incentrato sui sette storici numeri di Good and Plenty fanzine prodotti tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Hardcore Fanzine analizza questa pubblicazione focalizzandosi sulla grafica e sulla tipografia sottolineando quelli che sono gli aspetti tipi del periodo interessato. I contributi di svariati graphic designer e di appassionati della scena hardcore aiutano a […]
Michel Quarez nasce a Damasco in Siria nel 1938 ma si trasferisce e vive per tutta la sua vita a Saint-Denis a Parigi dove vive e lavora ancora oggi. Studiato belle arti a Bordeaux e arti decorative a Parigi prima di trascorrere degli anni a Varsavia, specificatamente nello studio dell’artista grafico Henryk Tomaszewsky) ed a […]
Akira Yonekawa è un illustratore giapponese che riesce ad unire una tradizione che si ispira al mondo dei vecchi fumetti anni Cinquanta e Sessanta come il famoso Astroboy, ad un certo genere di pubblicità dichiaratamente pop sulla scia di Roy Licchtenstein, fino alle infinite mascotte che popolano ad ogni livello, le squadre sportive americane fin […]
Easyriders, che rimanda immediatamente alla storica pellicola del 1969 del leggendario trio Hopper, Fonda e Nicholson, è sopratutto una storica rivista americana di motociclette, fondata nel 1970 e pubblicata mensilmente da Paisano Publications. Oltre alla costante copertura dei temi legati al mondo biker, soprattutto relativi agli appassionati di Harley-Davidsons ed alle attività correlate. Easyriders è […]
Una delle regole principali della grafica psichedelica, anche per la sua stessa natura di estetica visionaria e destabilizzante, è quella di un utilizzo a volte estremo e spinto al limite dell’utilizzo del colore. Ma come ogni regola che viene presa come stereotipo, esistono poche ma per questo importanti eccezioni. Quella di cui vi parlo oggi […]
All’inizio degli anni ’50, nel Silver Star Club, una vivace discoteca all’Avana, Cuba, la famosa Orquesta America iniziò a suonare le nuove composizioni di un giovane musicista di nome Enrique Jorrin. A quel tempo, il mambo aveva domina le piste da ballo non solo di Cuba, ma di tutto il mondo. Le nuove canzoni e […]
Barney Bubbles è il nome d’arte da sempre utilizzato da Colin Fulcher, artista inglese nato il 30 luglio 1942 a Tranmere Road, Whitton, nel Middlesex, Inghilterra. Frequenta la Isleworth Grammar School e nel 1958 frequenta il corso di visual design presso la scuola d’arte del Twickenham College of Technology. Durante i suoi cinque anni al […]
Mari Tepper nasce a San Francisco da una famiglia di pittori, Mari Tepper ha vissuto la maggior parte della sua vita nella Baia e ha vissuto molti dei cambiamenti della città, da una città vissuta essenzialmente dalla classe operaia con quartieri multi etnici distinti fra loro, fino alla grande città, addirittura costosa per molti. Attualmente […]
Barbara Hulanicki con suo marito, Stephen Fitz-Simon, crea il proprio brand Biba’s postal Boutique vendendo le sue creazioni sartoriali tramite il servizio postale. Il primo capo venduto è una gonna da sera, che vende pochi pezzi ma immediatamente. I pezzi proposti successivamente non vendono molto bene ed il progetto sembra già fallire, ma Barbara viene […]
Nel 1971, l’artista in erba Arturo Vega fu arrestato a Città del Messico con altri 149 ragazzi. Sulla prima pagina del quotidiano messicano El Nacional del 13 febbraio 1971 compariva il titolone: “La polizia giudiziaria federale arresta 149 hippies degradati di entrambi i sessi”. Vega (1947-2013) portò questo ritaglio con sé fino alla sua morte […]
La carriera di Baron Wolman, nato il 25 giugno 1937, inizia a Berlino Ovest negli anni ’60 dove effettua il servizio militare e pubblica il suo primo saggio fotografico sul muro di Berlino. A questo punto, visto il relativo successo e interesse suscitato da questo suo primo lavoro, decide di diventare un giornalista fotografico di […]
Come spesso accade girovagando nel web, mi sono imbattuto in uno strano e curioso sito di quelli che archiviano la grafica vintage e, in questo caso, la pubblicità e la grafica del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un progetto del giornalista americano James Lileks che ha preso il via nel 1996 […]
A volte, una canzone ispira un amore, a volte causa dei litigi, altre a volte un prodotto editoriale underground. Uno di questi casi è quello della canzone Stink-Foot di Frank Zappa presente nel suo album del 1974 dal titolo Apostrophe che ha appunto ispirato il lavoro dell’illustratore francese Jean Solé nel 1975 quando, nella rivista […]
Le onde sono da sempre un soggetto appassionante, avvincente, incredibilmente ricco di ispirazione per ogni artista e grafico. Il loro incessante movimento, l’ipnotico suono, le increspature e le linee sinuose diventano una sfida per la mano che deve illustrare e per gli occhi che inseguono l’anima stessa delle onde. E’ forse banale ripartire dalla famosa […]
Roland Fargo Crump ha iniziato la sua carriera al Walt Disney Studio come addetto all’animazione all’età di ventidue anni. Questo lavoro ha offerto al giovane Rolly, come era soprannominato da tutti, una grande opportunità per soddisfare la sua fame di conoscenza nell’ambito della grafica. In particolar modo Rolly era affascinato dal colore e dagli oggetti […]
Belladonna of Sadness è un film per adulti del 1973 scritto e diretto da Eiichi Yamamoto e prodotto dallo studio di animazione giapponese Mushi Production. Ispirato al libro di fantascienza Satanism and Witchcraft di Jules Michelet, è il terzo e ultimo film della trilogia dal titolo Animerama. La produzione del film occupò un arco di […]
Adolf Hoffmeister è un gigante della grafica del Novecento. Uno dei maggiori disegnatori e illustratori del Novecento, ma anche librettista, prosatore, avvocato, poeta, diplomatico, caricaturista, drammaturgo, ideologo, professore d’arte e combattente per le libertà dei rifugiati ebrei. Avrete capito che non parliamo di un personaggio qualsiasi. Giovanissimo membro del gruppo Devětsil accanto al teorico Karel […]
Originario di Falcon Heights, un piccolo paesino alle porte di Austin in Minnesota, David J. “Dave” Bell è morto il 5 maggio del 2012. Leggendario artista Hot Rod è membro onorifico della Goodguys Rod and Custom Association. Il suo umoristico fumetto in bianco e nero ha riempito le pagine di riviste e manifesti del mondo […]
Fina dalla sua comparsa nel 1953, Playboy magazine ha cercato di definire un’estetica della sensualità nuova e sempre al passo con i propri tempi, basti pensare al piccolo logo creato dal designer Art Paul per il secondo numero nel 1954 e ancora oggi simbolo del magazine. Questo aspetto di ricerca è vivo più che mai […]
Come in ogni genere e stile grafico, che sia esso underground o mainstream, è chiaro che esistono alcuni simboli che fanno da punto di riferimento, alcune icone tradizionali per il genere, basti leggere il pezzo sulla storia del Flying Eyeball nella Kustum Kultur o il teschio con le rose per certa poster art californiana. Anche […]
L’editore Phaidon offre un nuovo interessante volume che aggiorna quello che è il rapporto fra poster art, grafica e controcultura. Un’esplorazione ricca ed illustrata di come l’arte e il design abbiano appunto guidato molti degli importanti cambiamenti sociali e politici nel XXI secolo. Il libro, dal titolo Visual impact. Creative dissent in the 21st century […]
Oggi vi parlo di un personaggio che non è immediatamente riconducibile al mondo dell’editoria indipendente ma che ha avuto, anche se mai riconosciuta, grande influenza sulla grafica psichedelica ed in generale su quella che è stata l’estetica degli anni Sessanta: Albert Charles Auguste Racinet. Racinet, nato 20 luglio 1825 a Parigi, è stato uno studioso […]
Devo ammettere che non conoscevo Eric Engstrom fino a pochi mesi fa, era proprio uno sconosciuto, nemmeno uno di quei nommi che sai di aver trovato qualche volta e che ti sei sempre detto che poi avresti approfondito. Niente, non posso mentirvi. Una volta però che ho scoperto chi era e cosa aveva fatto, non […]
..ed eccoci di nuovo a parlare di Pete Millar e dei suoi mirabolanti fumetti hot rod.. ripartiamo dunque.. Questo suo progetto lo impegna per tutti gli anni Settanta dove la Millar Publications si espande producendo quella che forse è una delle riviste di riferimento ancora oggi della kustom kulture. Millar, oltre ad essere un abile […]
Pete Millar è stato un fumettista, illustratore e pilota di dragster statunitense. Una delle sue creature di maggior successo è stata la rivista Cartoons, pubblicazione americana di fumetto satirico dalla grafica hot rod. Ideata e prodotta insieme all’amico Carl Kohler, Cartoons è stata pubblicata come trimestrale a partire dal 1959. Cartoons si inserisce in quel filone di editoria […]
Kenneth Goldsmith è un poeta e critico americano nato nel 1961. È l’editore fondatore di UbuWeb un grande database online di risorse per la divulgazione della conoscenza soprattutto in ambito artistico fondata nell’oramai lontano 1996. Ubu offre ai visitatori veramente un viaggio unico e spesso sconosciuto attraverso un mondo di materiali prodotti da artisti noti soprattutto […]
Eccoci dunque alla seconda parte della storia del famoso flying Eyeball. Eravamo rimasti addirittura ad una scenografia di Salvator Dalì del 1944 utilizzata anche nella cover di Topolino del 2010 e da li riprendiamo.. Colui che infatti ha lavorato con più continuità nell aprima parte del Novecento sul tema del flying Eyeball è Tomaso Buzzi, disegnatore […]
Ci sono delle immagini che diventano nel tempo delle vere e proprie icone ed a cui sembra impossibile fare a meno, questo è il caso, nel mirabolante universo della grafica underground, del famoso Flying Eyeball ovvero l’occhio alato. Proviamo perciò a ricostruirne un pò la storia, andandop a scavare dall’antichità ai giorni nostri attraverso esempi […]
Romano Hänni, classe 1956, è una figura tanto affascinante tanto imprendibile e tenace nel suo non apparire o, per lo meno, nel suo non farsi risucchiare nel vorticoso mondo dell’informazione. La sua carriera inizia quando, nel periodo compreso fra il 1973 ed il 1977, studia come tipografo iniziando a sporcarsi le mani fra inchiostri, caratteri, […]
Qualche settimana fa vi ho presentato QUI Karel Thole e la sua grafica rivoluzionaria nel mondo dell’editoria di fantascienza. Il personaggio di oggi appartiene a questo filone della grafica indipendente pur con le sue dovute e specifiche differenze sia stilistiche che soprattutto temporali visto che Frank Rudolph Paul è forse uno dei primi illustratori ad aver […]
Uno degli illustratori più sconosciuti al grande pubblico e che invece ha avuto enorme influenza negli illustratori underground della seconda metà del Novecento è senz’altro Vaughn Bodē. Nato nel 1941 a Utica, piccolissimo paese nello stato di New York, quando nel 1951 i genitori di Bodē divorziano se ne va a vivere con uno zio vicino […]
Pulp Fiction non è solo un film, un meraviglioso film. Pulp Fiction è anche, anzi soprattutto, un fenomeno editoriale emerso nella seconda metà del Novecento a partire dagli Stati Uniti, dove ha avuto un ruolo importantissimo nello sviluppo di molte idee e iconografie della cultura popolare che nel corso dei decenni successivi sono esplose in […]
Ed Piskor nasce il 28 luglio 1982 a Pittsburgh, Pennsylvania, e fin da bambino si appassiona ai fumetti come The Amazing Spider-Man ma quelli che lo attraggono di più sono soprattutto quelli alternativi, underground, fuori dagli schemi tradizionali. Il colpo di fulmine avviene all’età di 9 anni, quando il giovane Ed vede un documentario in cui Harvey […]
Eravamo rimasti con Corita che creava poster in pieno stile Pop Art con messaggi e testi in pieno stile underground controculturale criticando l’establishment e irrorando di positività la scena artistica a lei contemporanea… ripartiamo da qua.. Le tensioni tra l’Immaculate Heart College e la leadership della chiesa crescono, con l’arcidiocesi di Los Angeles che critica il […]
Quella che sto per raccontare è una storia unica, tanto vera quanto eccezionale, che mi ha colpito subito e che non vedevo l’ora di raccontarvi. E’ la storia di Frances Elizabeth Kent. Nata a Fort Dodge, Iowa nel 1918, entra a soli 16 anni nell’ordine delle Sorelle del Cuore Immacolato di Maria a Los Angeles nel 1936 […]
Come credo avrete capito se seguite le pagine delle Edizioni del Frisco, la storia della grafica e dell’editoria underground o indipendente è una materia ostica sia per i confini magmatici, sia per la continua e intrinseca voglia di sfuggire a definizioni e analisi di sorta. Uno dei punti da cui partire parlando di questi temi […]
Nella prima puntata della storia di Oskar Fischinger eravamo rimasti sul suo arrivo negli Stati Uniti… ripartiamo proprio da qua.. Arrivato a Hollywood nel febbraio 1936, Fischinger realizza alcuni lavori a colori non sapendo che la Paramount prevedeva di pubblicare solo film in bianco e nero e da qui lo scontro immediato che lo porta […]
Qualche giorno fa vi ho parlato QUI della poster art di Fabien Loris e di come il suo lavoro degli anni Venti e Trenta abbia in molti modi influenzato la grafica successiva. Uno di quelli che molto si è ispirato alle forme geometriche di Loris, ai suoi colori forti e pieni, ed alla sua concezione dello […]
Esistono dei nomi e dei cognomi che per motivi sconosciuti e misteriosi restano nascosti, sconosciuti e diventano dei veri e propri tesori custoditi gelosamente dalla storia. Uno di questi esempi è senz’altro Fabien Loris il cui nome risulta sfuggente anche ai motori di ricerca che – negli anni digitali del tutto e sempre a disposizione […]
Jay Patrick Lynch è stato un fumettista americano che ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’underground comix statunitense. Lynch nasce nel 1945 a Orange, nello stato del New Jersey. e nel 1963, all’età di 17 anni, si trasferisce a Chicago dove inizia a fare capolino la controcultura nascente un pò in tutti gli States. Li comincia […]
Al Capp, il famoso creatore del fumetto Li’l’ Abner, aveva da tempo introdotto nelle sue storie un personaggio invisibile di nome Lena Hyena che veniva descritta come la donna più brutta del mondo ma, per una gag dello stesso Capp, non veniva mai mostrata aumentando a dismisura la curiosità dei lettori. Per gli amanti degli […]
La storia della grafica underground, così come un pò tutto del resto, si sviluppa attraverso una moltitudine di strappi e piccole rivoluzioni – di allunghi si direbbe in gergo ciclistico – grazie alle quali si adatta e a volte addirittura anticipa i tempi e gli stili. Uno di questi strappi è senz’altro rappresentato dall’opera di […]
Come molti di voi, anche io da piccolo sono rimasto affascinato dal lavoro di Osvaldo Cavandoli e dal suo capolavoro di illustrazione e animazione conosciuto come “La linea“. La fluidità, la creatività e l’eleganza di quel personaggio non mi ha più abbandonato facendomi emozionare tutte le volte che, nel corso degli anni, ho avuto modo di incontrarlo […]
Oggi vi presento uno degli ultimi lavori di Daria Tessler, giovane fumettista e incisore con sede a Portland, Oregon. Si tratta di “Three Magical Recipes From The Book Of Secrets Of Albertus Magnus”, un piccolo volumetto stampato in risograph da Matt Davis di Perfectly Acceptable, piccola casa editrice e studio di stampa Risograph di Chicago di cui oni […]
Sono molto felice di supportare con le Edizioni del Frisco un progetto molto interessante come quello portato avanti dai ragazzi del Carta Manent Festival. Nello specifico si tratta di una mostra tematica di illustrazioni e grafiche che sappiano interpretare in maniera originale il tema individuato che con molto coraggio e ricercatezza è nascosto dietro all’enigmatico […]
Il mio amore per il lavoro di Geoff McFetridge, artista e autore multidisciplinare di Los Angeles, risale oramai agli albori delle Edizioni del Frisco.. è un pò come quelle canzoni che senti di aver sempre amato senza nemmeno ricordarti il perché o il quando le hai conosciute. Proprio per questo attaccamento cerco di non lasciar mai […]
Quello di oggi è uno di quei post che nascono dopo il girovagare selvaggio nei cavi del web, fra grafica, poster, carta e design. Di quelli che non erano previsti ma poi sei felicissimo di scrivere e di condividere.. Quello di oggi è un post che parla di un sito web appunto, un sito che […]
Secondo quasi tutti i cliché, gli Stati Uniti, e ancor di più la California, sono il posto dove tutti possono sperare di avere un’opportunità… forse è perché tutti sanno che in California non c’è certezza alcuna fra terremoti, incendi e moti di ribellione che continuamente causano sconvolgimenti e cambiamenti. È per questo forse che tutti la […]
Il Sainsburys packaging archive documenta la storia del design e della grafica dell’azienda Sainsbury dalla sua fondazione a Drury Lane nel 1869 cercando di fornire la testimonianza della trasformazione avvenuta nella vendita al dettaglio dalla metà del 1800 e soprattutto l’impatto di questi cambiamenti sull’estetica della società. Il nucleo dell’archivio è stato costituito al momento del centenario […]
Gary Hustwit è un regista e fotografo indipendente che lavora a New York. Ha prodotto 13 lungometraggi, tra cui i pluripremiati I Am Trying To Break Your Heart della band Wilco, Oddsac, un film sperimentale del gruppo Animal Collective e Mavis, il documentario HBO sulla leggenda della musica gospel & soul Mavis Staples. Gary ha una carriera multiforme […]
Leggendo la biografia di OZMO, Gionata Gesi, riporta la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dai primi anni Novanta, dopo un esordio nel mondo del fumetto, una netta virata sulla pittura e sul writing. Dopo il trasferimento nel 2001 a Milano, inizia l’attività che porterà Ozmo a diventare uno dei capisaldi […]
Quando la band dei Charlatans [e non parliamo della band inglese dei primi anni Novanta] si esibiva per la prima volta di fronte ad un pubblico, nel giugno del 1965, i Grateful Dead giocavano ancora nelle pizzerie con il nome Warlock, l’aeroplano di Jefferson non era ancora partito ed il Grande Fratello era lontano di […]
Anche se è oramai fuori catalogo da mesi, oggi vi segnalo un libro che raccoglie le illustrazioni di Derek Yaniger, artista che ha una lunga storia artistica alle spalle con collaborazioni con brand del livello della Marvel Comics e della Cartoon Network. Il suo genere chiaramente si riferisce allo stile Tiki, al mondo del lounge […]
“Exploding Galaxies” è la prima pubblicazione sul lavoro multidisciplinare e sperimentale di David Medalla, artista e ballerino particolare e interessante che negli anni Sessanta, in piena Swingin London riuscì a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel mondo dell’arte allora squarciato da continue novità e sperimentazioni. Di base principalmente a Londra dagli anni ’60, Medalla […]
Per la recensione di oggi, prendo a prestito la presentazione direttamente dai ragazzi della casa editrice Add Editore che hanno realizzato davvero un bel libro di cui non vi resta che leggere di seguito.. Migranti, Brexit, conflitti ai confini della Russia e in Medio Oriente, tensioni in Asia, un muro tra il Messico e gli […]
Il libro di oggi fa parte del catalogo – sempre interessante da sfogliare – Nieves, la casa editrice con sede a Zurigo, in Svizzera fondata nel 2001 che pubblica libri d’artista e fanzine. Il libro dicevamo è fatto per lo più di studi, di bozze e idee per dipinti futuri e fin qui niente di […]
Jules Buck Jones è una forza della natura. . . E il suo nuovo libro dal titolo “Wild” lo mostra proprio nel suo elemento! Con un formato oversize e ricco di opere a colori, questa pubblicazione documenta con forza i progetti e le mostre personali dello stesso Jules Buck Jones dal 2011 ad oggi. Giardini […]
Lance Wyman è un grafico che studia nuovi sistemi per città, eventi, istituzioni e trasporto pubblico. Negli ultimi 5 decenni ha contribuito a ridefinire il campo della grafica ambientale. Il suo design grafico per le Olimpiadi del Messico del 1968 è ampiamente celebrato come un esempio di splendido brand design. Oggi insegna corporate design a Parsons […]
Con una certa regolarità è bene sempre restare aggiornati sulle attività dei mostri sacri della grafica contemporanea. A questo proposito, vi segnalo l’ultima delle infinite idee di quei pazzi della French Paper Co. di cui vi avevo già parlato un pò di tempo fa per un una serie di libretti davvero fantastici.Questa volta si sono […]
Present & Correct è un negozio con sede a Londra che ha aperto i battenti nel 2009. P&C è luogo magico popolato da oggetti magici creati da designer e grafici di tutto il mondo e da prodotti vintage scovati in giro per tutto il mondo. È una vetrina che farà impazzire gli amanti compulsivi del […]
Progettato da Florian Hauer e curato da Raban Ruddigkeit e Lars Harmsen, “Typodarium 2019” è molto più di un semplice calendario con le classiche pagine a strappo, è un prodotto editoriale creato strizzando l’occhio a tutti coloro i quali amano la grafica, la tipografia ed il design. Per alcuni, è un calendario colorato che sta […]
La casa editrice Dokument Press è un editore nato nel 2000 che affonda le sue radici nel movimento hip hop svedese e nella rivista che ne fu manifesto cartaceo e cioè “UP“. La Dokument oggi lavora su più fronti ma soprattutto si mette in evidenza per il suo lavoro editoriale che realizza e produce volumi […]
“Protest” è un libro edito da Lars Müller Publishers che può apparire come l’ennesimo volume sulla cosiddetta grafica di protesta mentre invece ha delle caratteristiche che lo rendono molto interessante. Il volume infatti presenta e riflette sulle forme di protesta presenti e passate e si concentra sulle pratiche di resistenza delle comunità emarginate da un’ampia varietà […]
Per la Exposition Universelle del 1900 a Parigi, l’attivista e sociologo afroamericano W. E. Bo Bois – che tra l’altro varrebbe la pena approfondire – decide di creare oltre 60 grafici e mappe che visualizzavano i dati sullo stato della vita delle persone di colori. Le illustrazioni disegnate a mano sono poi confluite in una mostra […]
Non so se qualcuno di voi si appassiona come me al moto sempre più dinamico che interessa il design delle testate giornalistiche italiane e non, ma stiamo vivendo in un periodo di profondi cambiamenti che svelano un bisogno quanto mai necessario di cambiare pelle, adeguarsi a nuovi ritmi e strumenti da parte della carta stampata, […]
“Hand Job : A Catalog of Type” di Mike Perry è una gioia da guardare, è un librone bello grosso pieno zeppo di scarabocchi grafici e piccole opere d’arte di design dalla copertina fino all’ultima pagina. Il design del libro dà proprio la sensazione di aver raccolto un mondo di sketch solo per scoprire che […]
Continuando a scavare dietro le storie che compongono il panorama creativo di oggi, Hypebeast esplora le ultime tendenze attraverso le lenti di ingrandimento di un team esperto e oramai di primissimo livello. Pensieri, interviste e guide fanno da anni di Hypebeast un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la moda e più in […]
Le settimane successive alle elezioni presidenziali del 2016 hanno visto un aumento senza precedenti di incitamento all’odio, crimini d’odio, atti vandalici e violenze contro le minoranze e le persone di colore. Secondo le statistiche dell’FBI, il giorno successivo alle elezioni si è registrato un aumento del 127% nel numero di crimini segnalati e tale numero […]
Tim Leong è stato il direttore del Digital Design di Wired Magazine, poi il Design Director di Fortune Magazine e adesso il direttore reativo di Entertainment Weekly Magazine dove si occupa di supervisionare la grafica, le copertine ed il design. Dal 2013-2015 ha fatto parte del Consiglio di amministrazione della Society of Publication Designers di cui è Presidente del 2016. […]
Reagan Ray è un ragazzo con i capeli lunghi, nativo del Texas, che insieme a Trent Walton e Dave Rupert lavora nello studio di grafica e design Paravel a Austin. Il suo lavoro lo ha portato a collaborare con brand quali Microsoft, Wired, Typofonderie e altri ma non lo ha mai allontanato dalla sua passione per i loghi soprattutto […]
“Poster Workshop 1968-1971” è un libro di Sam Lord, Peter Dukes, Jo Robinson e Sarah Wilson con una prefazione di Jess Baines. “Poster Workshop 1968-1971” è un pezzo di storia che tutti gli amanti dell’editoria, della grafica e della storia di queste due materie devono assolutamente conoscere. “Poster Workshop 1968-1971” è il resoconto storico e grafico […]
Lester Beall è un uomo speciale con un background che risente molto del suo amore per la tecnologia. Cresciuto giocando con le radio ed i transistor, si laurea però con un dottorato di ricerca in Storia dell’arte a dimostrazione che la sua è una mente totalmente orizzontale ed onnivora. Gli anni successivi alla laurea gli lo […]
Che cosa hanno in comune i film Arancia meccanica, Casablanca, Barbarella, e L’esorcista? La risposta la trovate in un nome: Bill Gold. Con una produzione sconfinata, lunga più di sette decenni e 2.000 poster, Bill Gold è stato l’uomo nascosto dietro ad alcuni dei più accattivanti e conosciuti manifesti di film che rimangono ancora oggi […]
HuskMitNavn in inglese significa RememberMyName ma per noi oggi è il nome di un artista che ho deciso di presentarvi perché, in un suo progetto del 2016, ha unito alla perfezione il mondo della grafica e della illustrazione con quella della carta. Nato nel 1975, vive e lavora da sempre a Copenaghen e ha scelto di […]