Vai al contenuto

Archivio:

Grafica Blog

Un libro racconta la storia [e la grafica] di uno dei locali che lanciò il nuovo sound r’n’b inglese

Oggi vi presento un libro pubblicato dalla Royal Borough of Windsor & Maidenhead oramai più di due anni fa con il titolo As You Were a cura di John e dal suo fratello minore Colin Mansfield. Si tratta innanzitutto di una commemorazione del Ricky-Tick, piccolo locale di proprietà dello stesso John Mansfield, situato a ovest di Londra e molto attivo negli anni Sessanta e Settanta.

I volantini di Ed Fella sfumano i confini tra design e arte

Gli esperimenti tipografici del designer Ed Fella sono stati elogiati da molti designer negli ultimi trent’anni, ma meritano comunque di essere conosciuti da un pubblico più ampio. Nel 2010 ho curato una selezione dei famosi volantini di Ed Fella, creati a posteriori – come li descriveva lui durante le sue conferenze – per una mostra […]

Da Mad magazine ai B-Movies: una storia orale dell’estetica dei Beastie Boys

Questo articolo è la traduzione dall’originale: From Mad magazine to B-Movies: An Oral History of Beastie Boys’ Artwork di Jeremy Allen pubblicato sul sito di Eye on Design, che ringraziamo, il 21 dicembre 2021. Durante gli anni Ottanta e Novanta, i Beastie Boys non avevano rivali quando si trattava della loro identità visiva, che era […]

Dall’incontro di due geni non può nascere che un libro senza tempo

Il libro For the Voice – Dlia Golosa in russo – è un perfetto esempio di ciò che il la Gestaltpsychologie o psicologia della forma, movimento sviluppatosi a Berlino all’inizio del XX secolo in opposizione allo strutturalismo vigente, vuol significare con il suo motto più conosciuto, ovvero: “Il tutto è più della somma delle singole parti” […]

L’estetica punk come atto di ribellione non solo musicale

La cultura giovanile è nota perché molto spesso, è caratterizzata da una sua specifica e imprevedibile linfa di ribellione, ma questa tendenza all’insurrezione potrebbe aver raggiunto uno dei suoi picchi creativi, forse l’ultimo vero picco creativi, nella Gran Bretagna degli anni Settanta quando emerge con forza genuina il punk. Proponendo l’ideologia del chiunque può farlo, […]

La storia di KRLA Beat la rivista americana della British Invasion

I Beatles erano un sogno diventato realtà per la maggior parte delle stazioni radio americane degli anni Sessanta, dando nuova vita a playlist stanche e aumentando gli ascoltatori dei programmi radio. La Beatlemania è stata anche il trampolino di lancio anche per una stazione radio KRLA, poi divenuta una rivista di base nel sud della […]

La grafica Art Nouveau nella versione brasiliana di José Carlos de Brito

Art Nouveau, Jugendstill, Art Deco… questi sono alcuni termini che di solito associamo non solo a un particolare periodo della storia della grafica – l’inizio del XX secolo e la conseguente età del jazz degli anni Venti – ma anche a luoghi specifici di città quali Parigi, New York, Vienna o Weimar. In questo giro […]

La tipografia come atto politico: il progetto Vocal Type

Tré Seals è una designer di Washington, D.C. che fin dalla scuola materna si è esercitato a scrivere in corsivo fino e a studiare le forme delle lettere. In quinta e sesta elementare ha realizzato il suo primo progetto tipografico scrivendo i nomi degli amici su delle schede, plastificandole e vendendole per $ 3 a […]

La buona grafica e il buon design possono esserlo senza una propria eticità?

Non credo di dire niente di particolarmente interessante o innovativo sottolineando quanto la nostra vita sia sempre più immersa in un incessante turbinio di immagini. Lo sappiamo tutti, ci siamo dentro, a volte ne siamo addirittura assuefatti e non ci facciamo nemmeno più particolarmente caso. La grafica, il design, l’illustrazione, sono oggi ambiti assai più […]

Il diario disegnato a mano da Vic Lee durante il lockdown

Proprio nei giorni in cui si ricomincia – ahimè – a sentir parlare di lockdown, con tutta la galleria di immagini tristi che questo comporta nella mente di tutti noi, o almeno di quelli che credono che il Covid-19 esista e non sia un’invenzione dei cattivi, arriva un libro che proprio nel periodo della chiusura […]

I poster reggae a tutto lettering del giapponese Massa AquaFlow

Uno degli aspetti che più mi affascina da sempre della poster art è il suo essere instancabile, indecifrabile e impossibile da definire attraverso categorie specifiche e fisse. Fin dagli anni Sessanta, quando si ritaglia attraverso l’esplosione della grafica psichedelica, un suo ambito e una propria dignità artistica, sia pur con qualche periodo di stanca, non […]

L’arte serigrafica al servizio della rivoluzione del Maggio 68 parigino: l’Atelier Populaire

I manifesti dell’insurrezione del famoso Maggio parigino del 1968 comprendono alcune delle opere grafiche più brillanti che siano mai state associate a un movimento di ribellione sociale. A parte l’aspetto politico, è il design di queste grafiche ad essere interessante da studiare. Queste vere e proprie opere d’arte contemporanee non sono banali decorazioni concepite per […]

La grafica di Emory Douglas è oggi più attuale che mai

“La pantera è un animale che, se messo in un angolo, attacca.. ma non lo farebbe mai se non dovesse difendersi” Emory Douglas Ogni movimento rivoluzionario ha la sua arte grafica solitamente sorretta da colori accattivanti e slogan in abbondanza. È un genere, se così si può dire, così diffuso e utilizzato da essere diventato […]

La stampa underground in Texas ed il suo stile unico

Space City! è stato un underground magazine fondato da Thorne Dreye e pubblicato nella conservatrice città di Houston, in Texas, dal 5 giugno 1969 al 3 agosto 1972. Dreye era già conosciuto nell’ambiente della controcultura in quanto presente nel gruppo di ideatori del movimento non violento e progressista denominato Students for a Democratic Society SDS […]

Kaliflower era la rivista delle Comuni alternative americane

Nel turbinio degli anni sessanta californiani, uno degli aspetti meno conosciuti in Italia per lo meno, è la storia del movimento dei Diggers, un fenomeno socio culturale – azzarderei politico – che ha fatto scattare il successivo movimento delle comuni. A partire dal 1967, soprattutto in California, ma anche in Oregon, Arizona, Wisconsin e altrove, […]

Un libro vi porta alla scoperta dei caratteri della grafica underground

Uno dei libri che più mi ha incuriosito negli ultimi mesi e che mi ero riproposto di presentarvi è senz’altro Pschedelitypes, libretto uscito oramai 3 anni fa in occasione del 90° compleanno del grande Ed Benguiat, nato il 27 ottobre 1927. La copertina non include i suoi caratteri tipografici – l’immagine riportata sotto il titolo […]

FRISCOSPEAKS n.1 É FUORI !!!

Eccoci finalmente, dopo settimane, mesi di lavoro, di contatti, telefonate, mail e tutte le infinite beghe del caso, finalmente ci siamo, insieme agli amici di Concretipo Studio, siamo felici di potervi dire che FRISCOSPEAKS è fuori! Ma cos’è FRISCOSPEAKS? Un magazine semestrale sulla cultura indipendente. Una Jam Session grafica dove non c’è inizio né fine, […]

Mod Love, il fumetto psichedelico di Michel Quarez

Michel Quarez nasce a Damasco in Siria nel 1938 ma si trasferisce e vive per tutta la sua vita a Saint-Denis a Parigi dove vive e lavora ancora oggi. Studiato belle arti a Bordeaux e arti decorative a Parigi prima di trascorrere degli anni a Varsavia, specificatamente nello studio dell’artista grafico Henryk Tomaszewsky) ed a […]

Tutto lo sport nelle illustrazioni di Akira Yonekawa

Akira Yonekawa è un illustratore giapponese che riesce ad unire una tradizione che si ispira al mondo dei vecchi fumetti anni Cinquanta e Sessanta come il famoso Astroboy, ad un certo genere di pubblicità dichiaratamente pop sulla scia di Roy Licchtenstein, fino alle infinite mascotte che popolano ad ogni livello, le squadre sportive americane fin […]

Lee Conklin e l’arte psichedelica in bianco e nero

Una delle regole principali della grafica psichedelica, anche per la sua stessa natura di estetica visionaria e destabilizzante, è quella di un utilizzo a volte estremo e spinto al limite dell’utilizzo del colore. Ma come ogni regola che viene presa come stereotipo, esistono poche ma per questo importanti eccezioni. Quella di cui vi parlo oggi […]

Quando la grafica incontra il ritmo del cha cha cha nascono lavori straordinari

All’inizio degli anni ’50, nel Silver Star Club, una vivace discoteca all’Avana, Cuba, la famosa Orquesta America iniziò a suonare le nuove composizioni di un giovane musicista di nome Enrique Jorrin. A quel tempo, il mambo aveva domina le piste da ballo non solo di Cuba, ma di tutto il mondo. Le nuove canzoni e […]

Uno dei più importanti eroi della grafica indipendente: Barney Bubbles

Barney Bubbles è il nome d’arte da sempre utilizzato da Colin Fulcher, artista inglese nato il 30 luglio 1942 a Tranmere Road, Whitton, nel Middlesex, Inghilterra. Frequenta la Isleworth Grammar School e nel 1958 frequenta il corso di visual design presso la scuola d’arte del Twickenham College of Technology. Durante i suoi cinque anni al […]

In un libro a spirale il meglio della grafica hip hop degli anni novanta a New York

A metà degli anni ’90, il collezionista di memorabilia musicali Dan Cook era titolare di un piccolo negozio di dischi nell’East Village, New York. Era sua abitudine girarsi la grande mela in lungo ed in largo alla ricerca di fogli, riviste e volantini del periodo o del passato ed in uno di questi suoi giri, […]

Jean Solé ed il fumetto underground francese

A volte, una canzone ispira un amore, a volte causa dei litigi, altre a volte un prodotto editoriale underground. Uno di questi casi è quello della canzone Stink-Foot di Frank Zappa presente nel suo album del 1974 dal titolo Apostrophe che ha appunto ispirato il lavoro dell’illustratore francese Jean Solé nel 1975 quando, nella rivista […]

The Great Speckled Bird è un magazine di controcultura politica

The Great Speckled Bird è stato un giornale underground con sede ad Atlanta, Georgia, dal 1968 al 1976. Comunemente noto come The Bird, è stato fondato da un gruppo di attivisti, fra cui Tom e Stephanie Coffin, Howard Romaine e Gene Guerrero Jr, della New Left della Emory University e da alcuni membri del Southern […]

In tre libri di inizio secolo un illustratore giapponese ci guida in una serie interminabile di grafiche tutte dedicate alle onde

Le onde sono da sempre un soggetto appassionante, avvincente, incredibilmente ricco di ispirazione per ogni artista e grafico. Il loro incessante movimento, l’ipnotico suono, le increspature e le linee sinuose diventano una sfida per la mano che deve illustrare e per gli occhi che inseguono l’anima stessa delle onde. E’ forse banale ripartire dalla famosa […]

Plexus Magazine, la rivista che disinibisce

Plexus è stata una rivista bimestrale francese realizzata dal 1966 al 1970 con solo 36 numeri all’attivo, ma che in ognuna delle 36 copertine è riuscita a sprigionare un ritmo tipicamente funky, molto vintage style, condito da un erotismo mai urlato ma sempre caldamente ammiccante. Dalla grafica ai contenuti, era una perfetta rappresentazione cartacea del […]

L’Esoteric Poster Company ed i poster satirici che hanno anticipato la grafica psichedelica

Roland Fargo Crump ha iniziato la sua carriera al Walt Disney Studio come addetto all’animazione all’età di ventidue anni. Questo lavoro ha offerto al giovane Rolly, come era soprannominato da tutti, una grande opportunità per soddisfare la sua fame di conoscenza nell’ambito della grafica. In particolar modo Rolly era affascinato dal colore e dagli oggetti […]

Typop-up è un libro tridimensionale sulla tipografica

Quello di oggi è un pezzo su un prodotto davvero unico, che mi ha intrigato fin da subito e solo per motivi contingenti è rimasto fermo. Partiamo da una constatazione di base: il design classico di un libro considerato “normale” è bidimensionale, si sviluppa cioè su due dimensioni e fin qua, sono rari i casi […]

Il cinema d’animazione psichedelico giapponese di Belladonna of Sadness

Belladonna of Sadness è un film per adulti del 1973 scritto e diretto da Eiichi Yamamoto e prodotto dallo studio di animazione giapponese Mushi Production. Ispirato al libro di fantascienza Satanism and Witchcraft di Jules Michelet, è il terzo e ultimo film della trilogia dal titolo Animerama. La produzione del film occupò un arco di […]

Dave Bell è uno degli ultimi grandi disegnatori hot rod

Originario di Falcon Heights, un piccolo paesino alle porte di  Austin in Minnesota, David J. “Dave” Bell è morto il 5 maggio del 2012. Leggendario artista Hot Rod è membro onorifico della Goodguys Rod and Custom Association. Il suo umoristico fumetto in bianco e nero ha riempito le pagine di riviste e manifesti del mondo […]

Una breve carrellata degli elementi classici della grafica horror

Come in ogni genere e stile grafico, che sia esso underground o mainstream, è chiaro che esistono alcuni simboli che fanno da punto di riferimento, alcune icone tradizionali per il genere, basti leggere il pezzo sulla storia del Flying Eyeball nella Kustum Kultur o il teschio con le rose per certa poster art californiana. Anche […]

Un nuovo libro indaga il rapporto fra la grafica e la controcultura dell’era digitale

L’editore Phaidon offre un nuovo interessante volume che aggiorna quello che è il rapporto fra poster art, grafica e controcultura. Un’esplorazione ricca ed illustrata di come l’arte e il design abbiano appunto guidato molti degli importanti cambiamenti sociali e politici nel XXI secolo. Il libro, dal titolo Visual impact. Creative dissent in the 21st century […]

Un magazine grafico sul mondo del surf ma non solo per surfisti

Oramai le giornate si stanno allungando e la luce del sole illumina sempre più queste settimane che ci accompagnano verso la primavera. E’ proprio in questo periodo di risveglio generale che si inizia a pensare all’estate e di conseguenza al mare ed alle spiagge. Ci sono poi coloro i quali al mare non rinunciano mai, […]

Pete Millar e la leggenda dei fumetti hot rod (pt.2)

..ed eccoci di nuovo a parlare di Pete Millar e dei suoi mirabolanti fumetti hot rod.. ripartiamo dunque.. Questo suo progetto lo impegna per tutti gli anni Settanta dove la Millar Publications si espande producendo quella che forse è una delle riviste di riferimento ancora oggi della kustom kulture. Millar, oltre ad essere un abile […]

Pete Millar e la leggenda dei fumetti hot rod (pt.1)

Pete Millar è stato un fumettista, illustratore e pilota di dragster statunitense. Una delle sue creature di maggior successo è stata la rivista Cartoons, pubblicazione americana di fumetto satirico dalla grafica hot rod. Ideata e prodotta insieme all’amico Carl Kohler, Cartoons è stata pubblicata come trimestrale a partire dal 1959. Cartoons si inserisce in quel filone di editoria […]

Un grande classico della filosofia ed un progetto editoriale basato sugli appunti di lettori straordinari

Kenneth Goldsmith è un poeta e critico americano nato nel 1961. È l’editore fondatore di UbuWeb un grande database online di risorse per la divulgazione della conoscenza soprattutto in ambito artistico fondata nell’oramai lontano 1996. Ubu offre ai visitatori veramente un viaggio unico e spesso sconosciuto attraverso un mondo di materiali prodotti da artisti noti soprattutto […]

Punk magazine ovvero la scena punk sbarca a New York

Punk era una rivista musicale molto vicina allo stile fanzinaro, creata dal fumettista John Holmstrom e prodotta dall’editore Ged Dunn insieme al critico musicale Legs McNeil nel 1975. Proprio dalle pagine di Punk magazine emerge con tutta la prepotenza del periodo, il genere musicale denominato Punk rock, definizione coniata pochi anni prima dalla rivista di Detroi Creem. Il […]

La vera storia del Flying Eyeball (pt.2)

Eccoci dunque alla seconda parte della storia del famoso flying Eyeball. Eravamo rimasti addirittura ad una scenografia di Salvator Dalì del 1944 utilizzata anche nella cover di Topolino del 2010 e da li riprendiamo.. Colui che infatti ha lavorato con più continuità nell aprima parte del Novecento sul tema del flying Eyeball è Tomaso Buzzi, disegnatore […]

La vera storia del Flying Eyeball (pt.1)

Ci sono delle immagini che diventano nel tempo delle vere e proprie icone ed a cui sembra impossibile fare a meno, questo è il caso, nel mirabolante universo della grafica underground, del famoso Flying Eyeball ovvero l’occhio alato. Proviamo perciò a ricostruirne un pò la storia, andandop a scavare dall’antichità ai giorni nostri attraverso esempi […]

L’arte tipografica e senza tempo di Romano Hänni

Romano Hänni, classe 1956, è una figura tanto affascinante tanto imprendibile e tenace nel suo non apparire o, per lo meno, nel suo non farsi risucchiare nel vorticoso mondo dell’informazione. La sua carriera inizia quando, nel periodo compreso fra il 1973 ed il 1977, studia come tipografo iniziando a sporcarsi le mani fra inchiostri, caratteri, […]

Frank Rudolph Paul, ovvero il grafico fra il pulp e la fantascienza

Qualche settimana fa vi ho presentato QUI Karel Thole e la sua grafica rivoluzionaria nel mondo dell’editoria di fantascienza. Il personaggio di oggi appartiene a questo filone della grafica indipendente pur con le sue dovute e specifiche differenze sia stilistiche che soprattutto temporali visto che Frank Rudolph Paul è forse uno dei primi illustratori ad aver […]

Una delle prime riviste culturali australiani e le sue copertine da collezione

Il settimanale The Queenslander era l’allegato culturale settimanale del  Brisbane Courier, ancora oggi vivo e vegeto con il nome di The Courier-Mail, la rivista principale della colonia australiana del Queensland, in Australia dal 1850. The Queenslander fu lanciato dalla Brisbane Newspaper Company di Thomas Blacket Stephens il 3 febbraio 1866 a Brisbane e cessò la pubblicazione nel 1939. […]

Vaughn Bodē era diverso, diverso da tutto il mondo del fumetto uderground

Uno degli illustratori più sconosciuti al grande pubblico e che invece ha avuto enorme influenza negli illustratori underground della seconda metà del Novecento è senz’altro Vaughn Bodē. Nato nel 1941 a Utica, piccolissimo paese nello stato di New York, quando nel 1951 i genitori di Bodē divorziano se ne va a vivere con uno zio vicino […]

La grafica delle copertine della letteratura Pulp è una vera bomba

Pulp Fiction non è solo un film, un meraviglioso film. Pulp Fiction è anche, anzi soprattutto, un fenomeno editoriale emerso nella seconda metà del Novecento a partire dagli Stati Uniti, dove ha avuto un ruolo importantissimo nello sviluppo di molte idee e iconografie della cultura popolare che nel corso dei decenni successivi sono esplose in […]

La storia di The Masses, la rivista underground prima dell’underground (pt.2)

Ed eccoci qua, con la seconda parte della storia di The Masses, la rivista di New York che distrusse gran parte dei canoni di quello che era politicamente e graficamente tollerabile al tempo della Grande guerra, almeno negli Stati Uniti… Dopo aver scoperto come nasce ed alcune caratteristiche di The Masses, arriviamo ad un momento […]

Il fumetto definitivo che racconta le origini della cultura hip hop guardando ai padri del fumetto underground

Ed Piskor nasce il 28 luglio 1982 a Pittsburgh, Pennsylvania, e fin da bambino si appassiona ai fumetti come The Amazing Spider-Man ma quelli che lo attraggono di più sono soprattutto quelli alternativi, underground, fuori dagli schemi tradizionali. Il colpo di fulmine avviene all’età di 9 anni, quando il giovane Ed vede un documentario in cui Harvey […]

3 ragazze, un bel progetto, 4 volumi in risograph e Polignano a mare

C’è quella strana sensazione quando si tocca della carta che racconta storie di terre e culture che affondano radici lontane, la stessa che a volte provo nello sfogliare prodotti sperimentali e di ricerca. Quel pizzicore sulla punta delle dita che credo nasca dalla curiosità di scoprire cosa ti riserveranno le pagine successive e che ti […]

Corita Kent è stata una suora underground che creava poster pop [PT.1]

Quella che sto per raccontare è una storia unica, tanto vera quanto eccezionale, che mi ha colpito subito e che non vedevo l’ora di raccontarvi. E’ la storia di Frances Elizabeth Kent. Nata a Fort Dodge, Iowa nel 1918, entra a soli 16 anni nell’ordine delle Sorelle del Cuore Immacolato di Maria a Los Angeles nel 1936 […]

“Flower” un delicato libro che lascia che i fiori parlino

Il primo nome di oggi è quello di Neil Farber, un artista contemporaneo canadese che vive e lavora a Winnipeg in Canada. I suoi lavori sono essenzialmente disegni a inchiostro e acquerelli. L’altro è quello di Michael Dumontier, anch’egli artista contemporaneo e anch’egli residente a Winnipeg che ha esposto anche in gallerie italiane in passato. È […]

Karel Thole ovvero la nascita della grafica di fantascienza

Come credo avrete capito se seguite le pagine delle Edizioni del Frisco, la storia della grafica e dell’editoria underground o indipendente è una materia ostica sia per i confini magmatici, sia per la continua e intrinseca voglia di sfuggire a definizioni e analisi di sorta. Uno dei punti da cui partire parlando di questi temi […]

PUSS magazine, la rivista più cattiva della Svezia anni Settanta

Quando si parla di controcultura e soprattutto di editoria underground, il rischio che si corre è quello di ridurre il fenomeno ad ambiti territoriali ristretti e più facilmente riconoscibili come la California della psichedelia o la Swingin’ London di IT e OZ magazine. Errore! L’editoria underground riuscì infatti a diventare un fenomeno più o meno […]

Con Metropoli, la rivista delle Autonomie, lo stile tipografico svizzero entra nella grafica underground ed il risultato è splendido

Uno degli aspetti più interessanti dello studio dell’editoria indipendente, o come forse è meglio definirla, underground sta anche nel fatto che attraverso queste pagine oramai ingiallite si possono rintracciare i percorsi stilistici, le tendenze estetiche, lo sviluppo della tipografia e del design editoriale che hanno caratterizzato il Novecento. Esistono infatti alcuni casi in cui il […]

I poster di Fabien Loris sono tanto sconosciuti quanto bellissimi

Esistono dei nomi e dei cognomi che per motivi sconosciuti e misteriosi restano nascosti, sconosciuti e diventano dei veri e propri tesori custoditi gelosamente dalla storia. Uno di questi esempi è senz’altro Fabien Loris il cui nome risulta sfuggente anche ai motori di ricerca che – negli anni digitali del tutto e sempre a disposizione […]

La Kustom Kulture non esisterebbe senza Basil Wolverton (pt.2)

Al Capp, il famoso creatore del fumetto Li’l’ Abner, aveva da tempo introdotto nelle sue storie un personaggio invisibile di nome Lena Hyena che veniva descritta come la donna più brutta del mondo ma, per una gag dello stesso Capp, non veniva mai mostrata aumentando a dismisura la curiosità dei lettori. Per gli amanti degli […]

La Kustom Kulture non esisterebbe senza Basil Wolverton (pt.1)

La storia della grafica underground, così come un pò tutto del resto, si sviluppa attraverso una moltitudine di strappi e piccole rivoluzioni – di allunghi si direbbe in gergo ciclistico – grazie alle quali si adatta e a volte addirittura anticipa i tempi e gli stili. Uno di questi strappi è senz’altro rappresentato dall’opera di […]

Yarrowstalks, ovvero il magazine che lanciò il padre del fumetto underground

Per gli appassionati di underground comics – di fumetto underground – e della storia dei suoi padri fondatori, risulta evidente come un ruolo centrale sia rivestito da Robert Crumb e da tutta la sua sterminata e tumultuosa produzione editoriale. Uno degli aspetti che da sempre mi affascina nei miei studi e nelle mie ricerche è […]

Captain Goodvibes: il maiale surfista che fece impazzire l’Australia

Durante la prima metà degli anni Settanta, un pò in tutto il mondo si propaga il virus ribelle della produzione di riviste, fogli, poster e altro materiale underground facendo di un fenomeno fino ad allora di nicchia, una vera e propria scossa tellurica all’interno delle società più o meno di tutto il pianeta. Nel mare […]

“Peace News” è uno dei semi da cui sono nate le riviste underground degli anni Sessanta

Uno degli aspetti che studiando la controcultura e nello specifico i suoi terminali cartacei come magazines, newspaper, poster e simili, è il continuo rimando ad esperienze precedenti, come un flusso continuo e interminabile fra realtà, situazioni, idee e rivendicazioni anche a prima vista molto distanti tra loro. La storia che vi racconto oggi riguarda infatti […]

L’ippitsugaki è la tecnica di illustrazione giapponese dove con un tratto che non si stacca mai dal foglio puoi disegnare mondi interi

Come molti di voi, anche io da piccolo sono rimasto affascinato dal lavoro di Osvaldo Cavandoli e dal suo capolavoro di illustrazione e animazione conosciuto come “La linea“. La fluidità, la creatività e l’eleganza di quel personaggio non mi ha più abbandonato facendomi emozionare tutte le volte che, nel corso degli anni, ho avuto modo di incontrarlo […]

In stampa risografica, ecco tre ricette magiche dal libro dei segreti di Alberto Magno

Oggi vi presento uno degli ultimi lavori di Daria Tessler, giovane fumettista e incisore con sede a Portland, Oregon. Si tratta di “Three Magical Recipes From The Book Of Secrets Of Albertus Magnus”, un piccolo volumetto stampato in risograph da Matt Davis di Perfectly Acceptable, piccola casa editrice e studio di stampa Risograph di Chicago di cui oni […]

“A Book about Hands” è un atto d’amore verso l’editoria indipendente

Iniziamo l’anno con un pezzo che proprio non vedevo l’ora di scrivere, come non vedevo l’ora di scartare la busta contenente un libro che non vedevo l’ora di sfogliare e di tenere fra le mani. Già, le mani, perché di questo si tratta. Di una diligente, dettagliata, multiforme e originale opera di ricerca effettuata nel […]

Jauna Gaita è una rivista lettone che dal 1955 crea delle copertine senza tempo

Che bellezza trovare continuamente perle e piccoli gioielli sparsi qua e la nel mondo.. oggi è il turno di una chicca scovata in Lettonia e che sinceramente mi ha colito molto per il suo essere senza tempo. Jauna Gaita o The New Course per dirlo in inglese, è una rivista letteraria lettone con sede in Canada, pubblicata […]

Fascinus, il libro che raccoglie la grafica di vecchie riviste fetish

Fascinus è il frutto della collaborazione tra due giovani artiste, la fotografa Anaïs Bigard-Bachmann e la regista Ombline Ley. Tutto è iniziato in una cantina, dove la Ley ha fatto una scoperta assai interessante, una raccolta cioè di riviste fetish risalente agli anni ’70 dimenticate li dai legittimi proprietari per circa quindici anni. Condividere queste […]

Il Carta Manent lancia una call per artisti sul tema del cruciverba

Sono molto felice di supportare con le Edizioni del Frisco un progetto molto interessante come quello portato avanti dai ragazzi del Carta Manent Festival. Nello specifico si tratta di una mostra tematica di illustrazioni e grafiche che sappiano interpretare in maniera originale il tema individuato che con molto coraggio e ricercatezza è nascosto dietro all’enigmatico […]

Chi ha vinto gli STACK Awards 2018, i premi per i migliori magazine internazionali?

Ed eccoci dunque, come ogni anno, a discutere sugli Stack Awards, i premi organizzati da STACK, il sito inglese specializzato in magazine indipendenti che da anni riunisce tutto o quasi il meglio di questo settore distribuendo premi e segnalazioni che solitamente descrivono perfettamente ciò che nell’anno si è distinto fra una produzione sempre più ampia […]

La storia si Ver Sacrum, la rivista che ha ispirato gran parte della grafica psichedelica

“Ver Sacrum” ovvero La primavera (o la sorgente) sacra in latino, è stata la rivista ufficiale della cosiddetta Secessione di Vienna dal 1898 al 1903. I suoi progressi nella progettazione grafica, tipografia e visuale costituiscono il modello per gran parte della stampa underground che negli anni Sessanta esploderà in tutto il mondo. Questo rapporto privilegiato […]

Geoff McFetridge e l’arte di indagare l’esperienza umana con una sola riga

Il mio amore per il lavoro di Geoff McFetridge, artista e autore multidisciplinare di Los Angeles, risale oramai agli albori delle Edizioni del Frisco.. è un pò come quelle canzoni che senti di aver sempre amato senza nemmeno ricordarti il perché o il quando le hai conosciute. Proprio per questo attaccamento cerco di non lasciar mai […]

In un libro la raccolta delle grafiche a tema politico e sociale prodotte in California

Secondo quasi tutti i cliché, gli Stati Uniti, e ancor di più la California, sono il posto dove tutti possono sperare di avere un’opportunità… forse è perché tutti sanno che in California non c’è certezza alcuna fra terremoti, incendi e moti di ribellione che continuamente causano sconvolgimenti e cambiamenti. È per questo forse che tutti la […]

Swifty Funky Typo Grafix, il libro definitivo sull’arte grafica di Swifty

Ian ‘Swifty’ Swift è un grafico e designer attivo fin dagli anni Novanta con particolare interesse per la stampa serigrafica e l’incisione. Adesso ha progettato e realizzato un nuovo libro che ripercorre la storia del suo lavoro. Il libro di 374 pagine rivela aspetti del processo di progettazione e realizzazione di Swift, mostrando l’evoluzione dei […]

Un libro dove il cinema viene illustrato attraverso la grafica minimale

Il libro di oggi è un prodotto tutto italiano anche se con un respiro internazionale. Si tratta di Minimal Film, un libro che parla di un cinema raccontato attraverso la magia visiva del graphic design o, viceversa, un libro di graphic design che racconta la magia del cinema. Il volume nasce dalla mente del team di […]

Un archivio unico che racconta lo sviluppo del design di prodotto

Il Sainsburys packaging archive documenta la storia del design e della grafica dell’azienda Sainsbury dalla sua fondazione a Drury Lane nel 1869 cercando di fornire la testimonianza della trasformazione avvenuta nella vendita al dettaglio dalla metà del 1800  e soprattutto l’impatto di questi cambiamenti sull’estetica della società. Il nucleo dell’archivio è stato costituito al momento del centenario […]

I film di Gary Hustwit sul design sono tutti da ammirare

Gary Hustwit è un regista e fotografo indipendente che lavora a New York. Ha prodotto 13 lungometraggi, tra cui i pluripremiati I Am Trying To Break Your Heart della band Wilco, Oddsac, un film sperimentale del gruppo Animal Collective e Mavis, il documentario HBO sulla leggenda della musica gospel & soul Mavis Staples. Gary ha una carriera multiforme […]

In un libro unico tutta la street art del grande OZMO degli ultimi 20 anni

Leggendo la biografia di OZMO, Gionata Gesi, riporta la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dai primi anni Novanta, dopo un esordio nel mondo del fumetto, una netta virata sulla pittura e sul writing.  Dopo il trasferimento nel 2001 a Milano, inizia l’attività che porterà Ozmo a diventare uno dei capisaldi […]

Revolution, il Magazine che portò la controcultura in Australia

Revolution è stato un magazine australiano pubblicato da Phillip Frazer, giovanissimo studente della Monash University per 11 numeri tra maggio 1970 e agosto 1971 ed è stata definita come “Australia’s First Rock Magazine”. Inizialmente dedicata alla musica pop, era di proprietà di tre grandi imprenditori di Melbourne appassionati di musica. Con l’ingresso di Frazer, che poi diverrà […]

Il nuovo numero di Eye Magazine è una vera bomba

Eye 97 – Magazine special issue two E’ da poco uscito l’ultimo numero – il 97imo per la precisione –  di Eye Magazine, il secondo di due speciali sul design e l’art direction delle riviste. Questo è il più grande numero di sempre nei 28 anni di storia di Eye, una delle riviste internazionali di […]

Psychedelic Sex, ovvero quando l’arte psichedelica incontra la sessualità

In una breve stagione d’oro compresa tra il 1967 e il 1972, la rivoluzione sessuale entra in contatto con l’esplorazione di droghe psichedeliche dando il via a quello che in alcuni casi viene definito psychedelic sex. Mentre i baby boomer iniziano a volersi divertire e ballano nudi per le strade, ascoltano musica nuova e sperimentale […]

Meraviglia: le star NBA rivisitate secondo lo stile classico giapponese

Un accattivante lavoro di miscelazione culturale diverso da quello che siamo abituati a vedere in giro. “The Art of Basketball” è stato creato per gli appassionati di basket, ma anche della cultura giapponese. Questa serie di opere d’arte fonde infatti armoniosamente immagini di pallacanestro contemporanee con l’arte e la cultura giapponese con risultati a mio […]

Una rivista di moda, molto ma molto alla moda..

“PUSS PUSS” è una rivista internazionale di base a Londra, biennale con una piattaforma online dedicata alla cultura, alla moda, alla musica ed agli amanti dei gatti. “PUSS PUSS” si ispira alle persone che vanno per la loro strada e non sono influenzate dagli altri.. “PUSS PUSS” presenta interviste, articoli e servizi di moda dei […]

L’arte esotica di Derek Yaniger in un libro oramai introvabile

Anche se è oramai fuori catalogo da mesi, oggi vi segnalo un libro che raccoglie le illustrazioni di Derek Yaniger, artista che ha una lunga storia artistica alle spalle con collaborazioni con brand del livello della Marvel Comics e della Cartoon Network. Il suo genere chiaramente si riferisce allo stile Tiki, al mondo del lounge […]

E’ uscito l’Annual Report di RUFA 2017

RUFA, Rome University of Fine Arts, è un Centro didattico multidisciplinare e internazionale che offre percorsi formativi validi ed innovativi nel campo dell’Arte, del Design, della Comunicazione e della Media Art. Nata nel 1998 per accogliere in un’unica Accademia i sogni dei giovani italiani e stranieri e quelli del suo fondatore, il Maestro Alfio Mongelli, […]

Un libro raccoglie le infografiche necessarie per capire il concetto di frontiera

Per la recensione di oggi, prendo a prestito la presentazione direttamente dai ragazzi della casa editrice Add Editore che hanno realizzato davvero un bel libro di cui non vi resta che leggere di seguito.. Migranti, Brexit, conflitti ai confini della Russia e in Medio Oriente, tensioni in Asia, un muro tra il Messico e gli […]

In un libro tutta l’arte di creare camicie su misura

Oggi faccio un’escursione nel mondo del fashion, non proprio abituale per me, ma credo ne valga la pena per un progetto che mi è sembrato interessante, non fosse altro perché al centro ha sempre una strana creazione cartacea. tutto nasce da Xacus, a San Vito di Leguzzano, alle porte di Vicenza, nel 1956 dove Alberto Xoccato, […]

Le bozze di Geoff McFetridge sono delle vere e proprie chicche per gli occhi

Il libro di oggi fa parte del catalogo – sempre interessante da sfogliare – Nieves,  la casa editrice con sede a Zurigo, in Svizzera fondata nel 2001 che pubblica libri d’artista e fanzine. Il libro dicevamo è fatto per lo più di studi, di bozze e idee per dipinti futuri e fin qui niente di […]

Un libro catalogo delle opere dell’artista Jules Buck Jones

Jules Buck Jones è una forza della natura. . . E il suo nuovo libro dal titolo “Wild” lo mostra proprio nel suo elemento! Con un formato oversize e ricco di opere a colori, questa pubblicazione documenta con forza i progetti e le mostre personali dello stesso Jules Buck Jones dal 2011 ad oggi. Giardini […]

Un libro racconta la nascita, lo sviluppo e la realizzazione di una strana font chiamata Cheru

“A Book called Cheru” è una chicca, punto e basta. E’ un prodotto editoriale smart e pulito, totalmente al passo con tempi. Un approccio giocoso alla creazione di un universo tutto fantastico e sognante basato su un nuovo carattere chiamato appunto “Cheru“. Il libro, accompagnato dalla promozione del carattere omonimo, è la dimostrazione visiva di […]

Un nuovo magazine dedicato interamente alla bellezza dell’aviazione

“Wings“ è un magazine con sede nel Regno Unito interamente dedicato al mondo dell’aviazione. Ogni storia presente nelle pagine di questo nuovo magazine si concentra sulla bellezza e sull’avventura insita nel mondo dell’aviazione ed è accompagnata da una analisa riflessiva e stimolante. Il gruppo di collaboratori che proviene da tutto il mondo si propone di […]

“Recorder” è lo storico magazine sulla tipografia contemporanea

Per chi non lo conoscesse, è spero per voi che il numero sia molto basso, Monotype è un colosso nel mondo delle font e del loro design. Un colosso avente sedi sparse in tutto il globo, da Berlino a Chicago, da Londra a New York, fino a Shanghai. Per darvi un’idea, il sito di fonts online MyFonts […]

Il paradiso dei ricordi di carta di Mandy

Oggi vi presento una persona, Mandy, una collezionista di album ed altri prodotti cartacei che vive a San Francisco, California dove insegna alla San Francisco State University. Di norma le persone la incrociano nei negozi più impensabili intenta a scavare fra pile di carte d’epoca con l’obiettivo di trovare storie bellissime nascoste in polverosi vecchi album […]