Oggi vi presentiamo l’inviata appena tornata dall’Ucraina, Veronica Fernandes, giornalista della redazione di Rai News 24. Nata a Mantova ma con origini di Goa, India, dopo il liceo Scientifico ha frequentato la IFG Carlo de Martino, una delle più importanti e prestigiose scuola di giornalismo italiana con sede a Milano.
Archivio:
INTERVISTE
Continua il nostro viaggio nel mondo della comunicazione in questi tempi di guerra, un viaggio che ci porta a conoscere chi ha deciso di fare del proprio lavoro di giornalista anche quello di testimone diretto dei fatti e oggi ne parliamo con Giammarco Sicuro.
Eccoci qua con una nuova puntata di DISPACCI, la serie di conversazioni su informazione, comunicazione e editoria con alcuni inviati italiani che si trovano sul fronte del conflitto ucraino.
Oggi parleremo con Alfredo Bosco, fotografo freelance e collaboratore della Luz Photo Agency di Milano. Co-fondatore ed editore di MiCiAp (MilanoCittàAperta), rivista online di fotografia urbana e da qualche settimana in libreria con il suo libro fotografico sulla realtà sociale del Messico dal titolo Estado de Guerrero pubblicato dalla casa editrice Seipersei.
Continua il nostro approfondimento con DISPACCI, una serie di conversazioni con alcuni inviati italiani che si trovano sul fronte del conflitto ucraino. Oggi parliamo con Lorenzo Cremonesi, giornalista nato a Milano nel 1957 che segue da oltre 25 anni le vicende mediorientali ed in generale le zone di conflitto. Cremonesi è stato dal 1984 collaboratore […]
In questo periodo molte volte mi sono chiesto, come credo molti di voi, cosa sta succedendo e qual’è il mio ruolo in tutto questo. Immagino si tratti di domande ovvie, forse banali, ma molto spesso le domande ovvie sono quelle a cui è più difficile rispondere o forse, sono quelle in cui è proprio la […]
RAR è il nome del progetto collaborativo di Federica Patera e Andrea Sbra Perego attivo dal 2015 al 2020.
Prendendo spunto dal concetto di analogia, i due artisti rappresentano delle narrazioni concettuali dal forte impatto materico e visuale che pongono al centro del progetto la testualità di autori anche molto differenti fra loro.
Dopo averla inseguita per un po’, finalmente sono riuscito a intercettare Dana Wyse, artista tanto stravagante quanto affascinante, che ha legato gran parte del suo successo ad un solo progetto che però porta avanti con ostinata tenacia, curiosa analisi sociale e provocatoria visione commerciale da qualche decennio.
Sono molto felice di questa intervista che ho fatto a Jan Robert Leegte, artista che si connota per una sua forte identità teorica che rappresenta al meglio quella forma ibrida di artista [iper] contemporaneo che si muove fra il tecnicismo dei nuovi media e la voglia di indagare il senso ultimo dei fenomeni. Buona lettura. […]