Il pezzo di oggi non è mio, ma di Milena Bonucci Amadori, Responsabile Ufficio Attività Culturali della Provincia di Forlì, e spero possa diventare il primo di una serie infinita, o per lo meno assai lunga.
Ospitare all’interno delle Edizioni del Frisco una realtà storica e fondamentale come la Fanzinoteca è per me orgoglio e vanto visto che è più o meno dal 2006 che, con i consueti alti e bassi, seguo il lavoro competente e pieno di passione di questo piccolo gioiello.
Non mi dilungo oltre lasciandovi ad una lettura che vi introdurrà in un mondo nuovo, fantastico e ricco di tesori che mi piacerebbe scoprire piano piano insieme a voi…

Quello che so della Fanzinoteca si snoda avanti e indietro in una serie disordinata di ricordi, domande, immagini. Due punti fermi però li ho. Il primo è il 25 settembre 2010, sabato, giorno dell’inaugurazione, la Fanzinoteca è ufficialmente nata dopo un complesso periodo di gestazione. Il secondo lo scrivo dopo. Intanto dovrò dire cos’è una fanzinoteca. Nella versione spiegata a mia nonna è una raccolta di fanzine, cioè come una biblioteca, ma al posto dei libri ci sono le fanzine. Bene, ora mia nonna vuole sapere cos’è una fanzine. Ecco allora che entra in gioco il secondo punto fermo, il fanzinologo Gianluca Umiliacchi. Lui è l’esperto che dice, sintetizzo io perché per lui, così appassionato, è impossibile essere breve, che la

fanzine è una rivista auto-prodotta il cui nome deriva dalla contrazione di fan (appassionato) e magazine (rivista).

Non è felice del mio riassunto. Precisa che nell’ampio mondo dell’auto-produzione – o meglio auto-edizione, avendone raffinato il concetto – le fanzine sono solo una parte, che si riconosce per tre caratteristiche di base:

  • passione,
  • comunicazione libera delle proprie idee,
  • confronto a cui si aggiunge sempre l’assenza di scopo di lucro.

Non è facile, fra le tante produzioni, riconoscere una fanzine. A volte lo stesso autore non la ritiene tale, sebbene ne possieda tutte le prerogative; a volte, invece, il creatore la definisce una fanzine, ma l’occhio allenato del fanzinologo ne registra l’assenza di uno o più degli elementi di base, individuando cioè un prodotto editoriale che non ha l’autenticità, la libertà, la capacità di confrontarsi con gli altri cultori della materia senza distorsioni economiche di fondo.
È evidente che se c’è una raccolta di qualcosa, ci deve necessariamente essere un luogo che la ospita. È a Forlì, in via Curiel 51, nella sede di una circoscrizione che non esiste più. I locali (uno più uno di accesso) sono piccoli per la gran quantità di documenti che vi si trovano, ma una volta entrati si è accolti con tanta affabilità che il resto si perde sullo sfondo di saloni che non ci sono. Ci sono esposte le fanzine più recenti, che si possono prendere a prestito o leggere in loco, ma, udite! udite! si possono consultare quelle dell’Archivio Nazionale Fanzine Italiane, una raccolta privata di circa seimila documenti che coprono un arco temporale che va dagli anni Sessanta del Novecento ad oggi. Sono prevalentemente testate fanzinare, ma a queste si aggiungono materiali e ricerche sulle fanzine, fra le quali anche tesi di laurea, orgoglio e sudore di studenti che si sono rivolti alla generosità di Umiliacchi per concludere quel loro percorso di studi universitari.

La Fanzinoteca d’Italia è nata dalla passione e dalla caparbietà di Gianluca il Fanzinotecario, come lui si definisce, coniando il neologismo che trae spunto dalla nobile figura del bibliotecario. Appassionato di fumetto, ha iniziato a produrre fanzine e a collaborare con diverse testate dalla metà degli anni Ottanta. Raccoglierle e collezionarle è stata una logica conseguenza, ma è negli anni Novanta che, dalla fusione della sua raccolta con quella dell’amico Michele Mordente, unita ai materiali inviati in occasione della produzione di un catalogo delle testate esistenti, nasce Bastian Contrario, Archivio Nazionale Fanzine Italiane. Da allora l’Archivio si è ulteriormente espanso, anche grazie alle donazioni di materiali inviati a fini conservativi, documenti che sennò sarebbero andati perduti.
Cosa si trova in quell’Archivio? Tantissimo: dalle prime poesie di letterati in erba a storie di fantascienza; dalle critiche musicali ai fumetti e alla mail-art, tutto rigorosamente auto-prodotto. È come stare in un quadro di Bruegel o in una tavola di Jacovitti; c’è tanto da vedere e da leggere: narrazioni disparate in un’unica cornice. È uno spaccato socio-antropologico che racconta della necessità di esprimersi che va oltre i canali ufficiali, in alcuni casi con capacità che saranno sviluppate fino a diventare professioni, in altri con esiti meno intensi ma ugualmente interessanti.

Gianluca e l’Archivio si conoscono come due vecchi amici. Per fare un esempio, c’è stato un momento della mia vita in cui volevo diventare la più grande studiosa di letteratura vampirica; mi ero messa in testa di dedicare i miei sforzi intellettuali a quel tipo di produzioni fanzinare, che avrei voluto leggere in un’ottica di genere. Alla fine non ne ho fatto nulla, sono pigra, ma Gianluca in pochi minuti aveva trovato quello che poteva servirmi.
La missione della Fanzinoteca d’Italia però non si esaurisce nella funzione di raccolta e conservazione. Perfettamente inserita nell’attualità concettuale di luogo della cultura, accoglie chiunque abbia interesse ad entrare, attiva corsi di fumetto e di fanzine, idea e organizza mostre, si aggancia alle maggiori iniziative culturali nazionali, ha collegamenti con realtà italiane che possiedono delle collezioni (come la Biblioteca di via del Senato o la Fanzinoteca, che pur definendosi tale in realtà possiede pochissime fanzine e tante auto-produzioni, collegata alla Biblioteca Zara a Milano) e con fanzinoteche europee e americane.
In generale, non sembrano esaurirsi né l’impatto passionale o il desiderio di confrontarsi, né l’esigenza di conoscere meglio quello che sta sotto la cultura ufficiale, quindi ad una retorica domanda: «Ma c’è bisogno di una Fanzinoteca?» occorre rispondere: «Sì, senz’altro sì, anche fosse solo per raccogliere quanto è stato prodotto fino a questo momento e renderlo disponibile a chi ha voglia di approfondire l’argomento».

La produzione fanzinara continua ad esistere, seppur in forma volatile, vive a dispetto di ogni omologazione e in reazione al conformismo, rappresenta passione e creatività che non trovano spazi nelle pubblicazioni ufficiali, ecco che, ancora di più, è necessario che esista la Fanzinoteca.

A Forlì, la Fanzinoteca d’Italia è gestita dall’Associazione Fanzine Italiane e dalla prodigalità di volontari e amici. La sede è stata fornita dall’Amministrazione Comunale che ne sostiene anche i costi vivi (energia elettrica, riscaldamento), almeno fino ad ora. Un’altra importante relazione istituzionale è stata aperta con la Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino, attraverso la quale si sta catalogando il materiale della Fanzinoteca. Quello della catalogazione è un argomento interessante; se da un lato consente di essere visibili in un importante repertorio online, dall’altro impone una serie di riflessioni su come descrivere questo materiale che è ben altro rispetto ai più canonici testi a stampa dell’editoria ufficiale e non. In senso lato è integrato nella cosiddetta letteratura grigia, ma questa è certamente una classificazione troppo vaga ed ampia, che non rende giustizia della variegata complessità delle fanzine.
Alla Fanzinoteca arrivano circa 450/500 pezzi fanzinari all’anno e dalla sua fondazione sono state otto le tesi di laurea che si sono occupate di questa materia, la nona è attualmente in corso, sotto diversi punti di vista: comunicativo, sociologico, culturale, produttivo.

 

Per ulteriori info:
GianLuca Umiliacchi Direttore Fanzinotecario Fanzinoteca d’Italia 0.2, Centro Nazionale Studi Fanzine – Fanzinoteca d’Italia 0.2 Via E. Curiel, 51 – 47121 Forlì FC Italia

Orari Pubblici:
Dietro prenotazione, 339 3085390 (G. Umiliacchi Dirigente Centro Nazionale Studi Fanzine) centronazionalestudifanzine@fanzineitaliane.it – fanzinoteca@fanzineitaliane.it

www.fanzinoteca.it