Vai al contenuto

Archivio:

Fanzine

impressione_1: fanzine di frontiera di RedLab Darkroom over the borders

Di seguito pubblichiamo il testo di presentazione della fanzine IMPRESSIONE #1 ideata e realizzata dal collettivo RedLab un laboratorio senza scopo di lucro che utilizza la fotografia come mezzo di espressione per persone svantaggiate. “La frontiera è quella zona liminale che segna la separazione tra due entità e allo stesso tempo ne favorisce la comunicazione […]

Feminist Findings, la fanzine sulla storia delle zine femministe

Il tema del femminismo è oggi assai attuale nei dibattiti politici e culturali di quasi tutti gli stati del pianeta ma è utile ricordare che non sempre è stato così e che, in passato, far emergere il tema e portarllo all’attenzionne pubblica ha richiesto sacrifici, battagli e una forte dose di determinazione e creatività. Proprio per tenere attivi questi ricordi, ritengo veramente interessante, oltre che utile, raccontarvi la storia di Feminist Findings.

Punk Planet, una delle ultime riviste punk

Punk Planet è stata una zine punk con sede a Chicago, Illinois, sulla sottocultura punk che, al suo apice, arrivò a stampare oltre di 16.000 copie. Oltre alla musica, Punk Planet si occupava anche di arti visive e grafica oltre ad ospitare articoli riguardanti tematiche politiche solitamente affrontati da un punto di vista progressista e radicale tra cui la critica dei mass media, il femminismo e le questioni del lavoro.

Valeria Foschetti – Fanzinoteca La Pipette Noir

Valeria Foschetti – Fanzinoteca La Pipette Noir Santa protrettrice dei fanzinari italiani, Valeria Foschetti è ls responsabile della fanzinoteca La Pipette Noir, con un archivio di fanzine attualmente presente all’interno della Biblioteca Zara di Milano dove è possibile accedere al prestito e consultazione gratuita di fanzines e libri autoprodotti e partecipare a eventi dedicati alla […]

Alice Scornajenghi – Ossì Fanzine Erotica

Alice Scornajenghi – Ossì Fanzine Erotica Creative Director and Copywriter Cresciuta nel sud Italia in una famiglia pazza, numerosa e anticonformista, laureata in Lettere Italiane all’Università La Sapienza – Roma, ha una grande passione per la scrittura e la creatività. Alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati in antologie e rewied da altri scrittori italiani […]

Una fanzine fotografica tenta di svelare il trumpismo

Sempre più spesso, durante le mie lezioni o nel più banale chiacchiericcio con amici o persone che “vivono” dal di dentro l’editoria indipendente, mi succede di giungere nella conversazione alla domanda su come e in quali forme una certa editoria indipendente si sia spostata e trasformata nel XXI secolo.

The Encyclopaedia of Ecstasy: straordinaria fanzine punk psichedelica

Nonostante siano oramai anni che regolarmente passo del tempo a spulciare archivi, centri di documentazione, biblioteche e, più recentemente il mondo digitale, devo ammettere che ci sono ancora delle piccole gemme che riescono a sorprendermi come se fosse la prima volta. Difficilmente infatti ho incontrato una pubblicazione che risale agli anni ottanta, e facente parte […]

Hardcore Fanzine, il libro raccolta di una delle fanzine più importanti della scena hardcore anni Ottanta

Incentrato sui sette storici numeri di Good and Plenty fanzine prodotti tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Hardcore Fanzine analizza questa pubblicazione focalizzandosi sulla grafica e sulla tipografia sottolineando quelli che sono gli aspetti tipi del periodo interessato. I contributi di svariati graphic designer e di appassionati della scena hardcore aiutano a […]

L’editoria underground del movimento revival mods in Inghilterra

Maximum Speed inizia le pubblicazioni nel 1979 dando inizio ad periodo poi definito come quello del Mod revival, che cioè ridà vita e animo al movimenoto underground Mod originale degli anni ’60. Alla fine degli anni Settanta esistevano  soprattutto in Inghilterra molte pubblicazioni indipendenti che si rifacevano alla sottocultura Mod fra le quali ricordiamo The […]

Con SCARTO l’architettura e l’editoria indipendente rinnovano un amore che viene da lontano

Il pezzo di oggi è dedicato ad un prodotto che ho espressamente ricercato, chiesto, voluto. Si tratta di un progetto piccolo, si potrebbe dire sperimentale, di frontiera nel senso che tende ad esplorare punti possibili di contatto fra l’editoria indipendente e l’architettura, mondi a prima vista distanti ma che già in passato hanno dimostrato di […]

Vaughn Bodē era diverso, diverso da tutto il mondo del fumetto uderground

Uno degli illustratori più sconosciuti al grande pubblico e che invece ha avuto enorme influenza negli illustratori underground della seconda metà del Novecento è senz’altro Vaughn Bodē. Nato nel 1941 a Utica, piccolissimo paese nello stato di New York, quando nel 1951 i genitori di Bodē divorziano se ne va a vivere con uno zio vicino […]

In stampa risografica, ecco tre ricette magiche dal libro dei segreti di Alberto Magno

Oggi vi presento uno degli ultimi lavori di Daria Tessler, giovane fumettista e incisore con sede a Portland, Oregon. Si tratta di “Three Magical Recipes From The Book Of Secrets Of Albertus Magnus”, un piccolo volumetto stampato in risograph da Matt Davis di Perfectly Acceptable, piccola casa editrice e studio di stampa Risograph di Chicago di cui oni […]

Una fanzine di Livorno riporta l’attenzione sulla narrativa e sulle short stories

Segnalo con piacere un arrivo inaspettato da due cittadini livornesi di adozione, in realtà uno di Firenze ed uno di Foggia, che ormai da due anni stanno scrivendo, stampando e distribuendo gratuitamente una fanzine in alcuni locali della zona di Livorno. La fanzine si chiama Cohen’s Flat e viene distribuita mensilmente e gratuitamente. La fanzine mischia […]

“Polyester” è una zine di rottura che a me piace assai

“Polyester” è una pubblicazione di moda e cultura femminista autoprodotta che sostiene di voler colmare il vuoto presente in quello che il team dietro alla rivista definisce il cyberfemminismo. Celebrando tutto ciò che è trash e kitsch, “Polyester” è una zine londinese che esplora il femminismo e l’identità di genere attraverso la moda. Nel quarto […]

Due fanzine in onore delle squadre di basket più forti di sempre

Adam Villacin è un nativo di Los Angeles, dove vive con sua moglie e suo figlio. Ha frequentato il California Institute of the Arts.Il lavoro di Adam Villacin raccoglie gli ultimi 50 anni di storia ed estetica del fumetto e della cultura sportiva e pop americana. Nelle sue illustrazioni e nelle sue zine Villacin esplora […]

“Read and Destroy”, la storica rivista di skate sta per lasciarvi a bocca aperta

Quello di oggi non è un articolo come tutti gli altri, ma bensì la presentazione di una pietra miliare per tutti gli appassionati di skateboard. E’ infatti un articolo sul progetto del “Read and Destroy magazine” di pubblicare in due volumi tutta la storia di questa vera e propria leggenda che dai primi spericolati funamboli […]

AGO – Una fanzine per una Tesi o una Tesi per una fanzine?

“AGO” la fanzine “Terapeutica per persone un po’ annoiate” realizzata da Camilla Reginato e concepita per una tesi di laurea, è un prodotto che pur essendo al passo con i tempi, la si può benissimo definire di vecchio stile, semplice, diretta e, come alle origini, fotocopiata. Immagini, testi e grafica per proporre, chiarire e sostenere la posizione dell’autrice sul […]

Sulle Edizioni del Frisco arriva la meravigliosa Fanzinoteca d’Italia!

Il pezzo di oggi non è mio, ma di Milena Bonucci Amadori, Responsabile Ufficio Attività Culturali della Provincia di Forlì, e spero possa diventare il primo di una serie infinita, o per lo meno assai lunga. Ospitare all’interno delle Edizioni del Frisco una realtà storica e fondamentale come la Fanzinoteca è per me orgoglio e vanto […]

Esiste un libro dove sono raccolti gli annunci della più bella rivista degli anni Sessanta in California

Il “San Francisco Oracle” era un giornale controculturale pubblicato nel quartiere epicentro della rivoluzione psichedelica degli anni Sessanta californiani, quell’Haight Ashbury in cui tutte le principali novità anche in campo grafico ed editoriale avvennero tra il 1966 ed il 1968. Proprio in questo periodo di tempo uscì infatti questo meraviglioso prodotto editoriale, forse l’apice di […]

Una fanzine vecchio stile sui viaggi e la natura selvaggia

Adam Void trasforma i problemi e della società contemporanea in prodotti editoriali caratterizzati da uno stile volutamente ispirato al vintage underground, che affrontano questioni sociali e politiche. Il lavoro di Void Si dedica a esplorare i dettagli delle controculture: il mondo del DIY, i graffiti, i viaggi, il misticismo e l’esperienza di tutti i cosiddetti […]

“On The Ground” è una guida illustrata della storia della stampa underground americana degli anni Sessanta

Tra il 1965 e il 1969 il numero di riviste underground esplose in una maniera che non si era mai vista prima. Questi documenti si collegavano a realtà, stili e messaggi completamente nuovi, condividevano contenuti e rappresentavano la voce critica della controcultura. “On The Ground: An Illustrated Anecdotal History of the Sixties Underground Press in […]

Una bella zine autoprodotta per ricordarsi di due viaggi fatti negli States

Ognuno di noi nella propria vita compie viaggi, spostamenti più o meno lunghi, più o meno piacevoli e, ognuno di noi, ha i propri modi e le proprie metodologie di archiviazione del materiale di viaggio: foto, fogli sparsi, gadget e quant’altro. Oggi vi presento quello che è  stato il modo con cui il giovane Jakub […]

Freak City, un libretto per farvi conoscere un artista dalle mille facce

Inizio la settimana con una segnalazione un pò data forse ma che continua a piacermi un sacco. Si tratta dei lavori di Freak City, nome d’arte dell’illustratore di Bordeaux nato nel 1984 cofondatore dello studio design Atelier Kobalt attualmente impegnato anch ein numerosi altri progetti come il duo di pittura murale Royal Beton ed il collettivo Mondo […]

Una rivista degli anni Sessanta ma realizzata oggi da un maestro del fumetto punk

Gary Panter è da molti considerato uno dei più grandi disegnatori al mondo, soprattutto per quanto riguarda il mondo dei comics che gardano orgogliosamente al passato. Panter è un vero e proprio mito per alcuni visto che a lui si fanno risalire alcune delle primissime pubblicazioni indipendenti di fumetti in uno stile che possiamo definire […]

INDEPENDENT PRESS FAIR: Marshmellow

Con il nostro progetto Independent Press Fair, siamo sempre alla ricerca di editoria indipendente, di quella nata dalle menti e dalle mani di appassionati e di professionisti del settore dell’editorial design e della stampa in genere. Ogni prodotto viene descritto e presentato direttamente da chi lo crea e realizza e noi siamo felici di promuoverlo […]

INDEPENDENT PRESS FAIR: Asia Flamini presenta il suo “Bianco su Nero”

Grazie al progetto di valorizzazione della produzione editoriale indipendente Independent Press Fair stiamo scoprendo che anche in Italia esistono un sacco di piccole realtà indipendenti e giovani autori che sperimentano nell’ambito dell’editorial design e affini. Se vuoi entrare a far parte ancche tu con i tuoi magazine, fanzine o libri autoprodotti, basta contattarci !! Asia Flamini, […]

INDEPENDENT PRESS FAIR: WorstSeller Ediciones dal Messico con “Zine Censura”

Il nostro progetto Independent Press Fair intende promuovere tutte le realtà di editoria indipendente presenti in Italia e all’estero dando spazio a chiunque invii il proprio materiale. Oggi presentiamo WorstSeller Ediziones direttamente dal Messico! WorstSeller Ediciones è una casa editrice indipendente con sede in Messico fondata nel 2013 da Anahi H. Galaviz e Daniel Benítez. […]

INDEPENDENT PRESS FAIR: Simona Galizia presenta la fanzine “Psicosi”

Simona Galizia è una delle prime che ha accettato di collaborare al nostro progetto Independent Press Fair in cui il sito delle Edizioni del Frisco si trasforma in una vetrina per tutti coloro i quali vogliono promuovere i propri prodotti editoriali indipendenti. Prima di lasciarvi al suo lavoro, vi ricordo che se anche voi volete partecipare, […]

INDEPENDENT PRESS FAIR: StenoSpiegel con il suo “Wood life”

Il nostro progetto di promozione e valorizzazione dell’editoria indipendente INDEPENDENT PRESS FAIR continua e si allarga sempre più. Se vuoi maggiori info, dai una lettura alla bozza i Regolamento che stiamo preparando e inviaci anche tu il tuo lavoro da promuovere! “Wood life” è il primo fumetto autoprodotto da StenoSpiegel (Instagram e Facebook), autore ai […]

Una zine in risograph dedicata, con molta fantasia, alla “Begónia”

Gonçalo Duarte, un giovane artista grafico di Lisbona, ha prodotto questo bel libretto intitolato “Begónia” che, come ci dice la nostra Wikipedia, è un genere di piante di origine tropicale che comprende circa 1.600 specie. Sono generalmente piante perenni, spesso coltivate in vaso o in giardino come piante ornamentali per la bellezza dei fiori e delle […]

INDEPENDENT PRESS FAIR: “A Queer Culture Illustrated Guide”, la guida illustrata alla cultura Queer

Per gli amanti dell’editoria indipendente, dei prodotti editoriali artigianali e per tutto quello che è libri, magazine o fanzine autoprodotte, continua il nostro Independent Press Fair, il progetto delle Edizioni del Frisco che permette a chiunque di promuovere tutti i propri lavori sul nostro sito. Per saperne di più, date un’occhiata al Regolamento IPF… “A […]

L’artista argentino Falu e la sua fanzine targata VANS

Fabrizio Corelai, meglio conosciuto con il nome d’arte di Falu, è un artista argentino di Buenos Aires che, con un percorso completamente autonomo e da autodidatta, è riuscito negli ultimi anni a farsi un nome nell’ambito soprattutto della street art e della skate art. Oggi presentiamo un suo lavoro del Maggio 2017 chiamato “Vans Zine […]

Idiom, la nuova fanzine realizzata da Risolve Studio

“Idiom” è una fanzine di 26 pagine, stampata in edizione limitata di 30, firmata e numerata da Lyndsey Burke, giovane designer nonché co-fondatrice di Risolve Studio, un’interessante realtà di stampa risografica di cui vi ho già scritto in passato (qui).

Una mostra ed un libro celebrano l’editoria underground inglese

Barry Miles, per chi ha girovagato un pò negli anni Sessanta della controcultura sia musicale che soprattutto editoriale, non può essere certo considerato un nome nuovo. Anzi. E’ stato infatti il fondatore di IT e autore di più di 50 libri tra cui biografie di pesi massimi come William Burroughs, Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Frank […]

Abbiamo dei nuovi amici a Buenos Aires e fanno cose fantastiche

Ediciones el Fuerte è un piccolo editore indipendente di Buenos Aires ( presente anche su Facebook e Instagram)che ho conosciuto da poco e a cui mi sono immediatamente affezionato tanto da contattare sia Juan Casal che Sofia Noceti, i due boss delle Ediciones. Il loro catalogo è veramente pieno zeppo di belle cose, fanzine, manifesti, […]

Le fanzine e le riviste di Ettore Sottsass

Ho conosciuto Ettore Sottsass, manco a dirlo, a causa di alcue riviste che stavo cercando per un libro sull’editoria controculturale degli anni Sessanta e, indirizzato dagli scritti della Nanda Pivano, arrivai a scoprire prima “Room East 128. Chronicle” e poi, estasiato e senza più aggettivi, a quel “Pianeta Fresco” che fu, per la stampa underground […]

Intervista agli organizzatori OIOI Minimarket di editoria indipendente

OIOI è un minimarket che si svolgerà nei giorni 9 e 10 Settembre nella deliziosa cornice del Giardino Buonamici proprio nel centro della città di Prato. Sviluppato grazie al contributo del “Settembre, Prato è spettacolo”, sarà arricchito da una mostra di venti opere selezionate dal team di OIOI attraverso una call aperta agli artisti, spettacoli serali, […]

“Pavement Licker” 14 anni di arte underground raccolti in un unico volume

Nel 2003 l’artista grafico James-Lee Duffy dello studio We Are Shadows e lo sceneggiatore Josh Jones hanno deciso nel 2003 di creare la propria fanzine dal titolo “Pavement Licker” ed oggi ne celebrano i 14 anni con un libro che penso si possa definire imperdibile per gli amanti della street culture e dell’arte underground in […]

Intervista agli organizzatori del Festival UNGRACON

UNGRACON è una bella iniziativa che si svolgerà all’interno del  programma di Recanati Summer Festival il 25 e 26 Agsoto, (QUI tutte le info e la pagina Facebook) riguarda il mondo dell’editoria indipendente e della grafica e che quindi mi ha interessato fin da quando i ragazzi mi hanno contattato per partecipare. Visto il periodo non sarò […]

Intervista agli organizzatori del BEU BEU Art Festival

Ci sono interviste che più che interviste sembrano bevute fatte ad un piccolo bar lontano dal chiasso e dal vociare della gente, chiacchierate piacevoli come se non si fosse mai fatto altro nella vita e fossimo sempre stati li, a parlare. Fondamentalmente l’intervista ai ragazzi che organizzano il BEU BEU Art Festival è stato questo, […]

“The Blitch has a system”, una zine su una strega con la grafica di Lennard Kok

Lennard Kok è un illustratore di Utrecht, Olanda, che ha già collaborato con importanti realtà quali Apartamento Magazine, Bleacher Report, Draw Down Books, The New York Times, Migrant Journal, Volkskrant Magazine, Winc. In questa sua fanzine del 2015 – alcune stampe delle illustrazioni sono ancora disponibili QUI – Lennard accompagna il testo della scrittrice americana Trinie Dalton alla scoperta […]

Una strana fanzine verde con delle figure ambigue

“War on Dust” è una zine vecchio stile, semplice, diretta, e come nelle origini di questi prodotti underground, fotocopiata. Si tratta di una galleria di ritratti di personaggi immaginati, cattivi o eroici, nessuno lo sa. Sono tutti comunque dei veterani di una guerra microscopica, figure mitologiche di una dimensione parallela dove le forme conosciute si perdono […]

Raccontare il cinema in ordine alfabetico: “Shelf Heroes”

Che cosa è “Shelf Heroes”? “Shelf Heroes” è una gran bella fanzine creata da persone che amano il cinema e stampata senza una cadenza definita. L’obiettivo del progetto è quello di celebrare i film – non solo i blockbuster – affrontandoli seguendo un ordine alfabetico. Il materiale che da corpo a “Shelf Heroes” è proviene […]