Valeria Foschetti – Fanzinoteca La Pipette Noir Santa protrettrice dei fanzinari italiani, Valeria Foschetti è ls responsabile della fanzinoteca La Pipette Noir, con un archivio di fanzine attualmente presente all’interno della Biblioteca Zara di Milano dove è possibile accedere al prestito e consultazione gratuita di fanzines e libri autoprodotti e partecipare a eventi dedicati alla […]
Archivio:
FANZINE
Alice Scornajenghi – Ossì Fanzine Erotica Creative Director and Copywriter Cresciuta nel sud Italia in una famiglia pazza, numerosa e anticonformista, laureata in Lettere Italiane all’Università La Sapienza – Roma, ha una grande passione per la scrittura e la creatività. Alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati in antologie e rewied da altri scrittori italiani […]
Sempre più spesso, durante le mie lezioni o nel più banale chiacchiericcio con amici o persone che “vivono” dal di dentro l’editoria indipendente, mi succede di giungere nella conversazione alla domanda su come e in quali forme una certa editoria indipendente si sia spostata e trasformata nel XXI secolo.
Nonostante siano oramai anni che regolarmente passo del tempo a spulciare archivi, centri di documentazione, biblioteche e, più recentemente il mondo digitale, devo ammettere che ci sono ancora delle piccole gemme che riescono a sorprendermi come se fosse la prima volta. Difficilmente infatti ho incontrato una pubblicazione che risale agli anni ottanta, e facente parte […]
La cultura giovanile è nota perché molto spesso, è caratterizzata da una sua specifica e imprevedibile linfa di ribellione, ma questa tendenza all’insurrezione potrebbe aver raggiunto uno dei suoi picchi creativi, forse l’ultimo vero picco creativi, nella Gran Bretagna degli anni Settanta quando emerge con forza genuina il punk. Proponendo l’ideologia del chiunque può farlo, […]
Incentrato sui sette storici numeri di Good and Plenty fanzine prodotti tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, Hardcore Fanzine analizza questa pubblicazione focalizzandosi sulla grafica e sulla tipografia sottolineando quelli che sono gli aspetti tipi del periodo interessato. I contributi di svariati graphic designer e di appassionati della scena hardcore aiutano a […]
Michel Quarez nasce a Damasco in Siria nel 1938 ma si trasferisce e vive per tutta la sua vita a Saint-Denis a Parigi dove vive e lavora ancora oggi. Studiato belle arti a Bordeaux e arti decorative a Parigi prima di trascorrere degli anni a Varsavia, specificatamente nello studio dell’artista grafico Henryk Tomaszewsky) ed a […]
Maximum Speed inizia le pubblicazioni nel 1979 dando inizio ad periodo poi definito come quello del Mod revival, che cioè ridà vita e animo al movimenoto underground Mod originale degli anni ’60. Alla fine degli anni Settanta esistevano soprattutto in Inghilterra molte pubblicazioni indipendenti che si rifacevano alla sottocultura Mod fra le quali ricordiamo The […]
Print Mint, Inc. è stato un baluardo della stampa underground americana che ha svolto un ruolo fondamentale per la diffusione di riviste e fumetti indipendenti prima soprattutto nella zona della Bay Area. Editore e distributore dal 1965, aveva la sua sede basato a San Francisco proprio durante il periodo d’oro del del genere a cavallo […]
Ci sono dei prodotti, nella storia dell’editoria indipendente, che si muovono ai margini di ambiti a prima vista lontanissimi fra loro: dal trash al demenziale, dal politico al più libertario mondo della controcultura vera e propria. Uno di questi è senz’altro Bunny Ball, che al tempo in cui apparve, fecce scuotere le teste a molti […]
L’editore California Comics e Bob Sidebottom nel 1977 stampano circa 5.000 copie di questo fumetto dal titolo abbastanza diretto Superbitch creato dal fumettista di Chicago, Ira Harmon. Siamo in pieno furore creativo e uno dei più importanti filoni artistici, fracinema e fumetto, è la cosiddetta Blaxploitation – fusione delle parole inglesi black ed exploitation (sfruttamento). […]
A metà strada fra una fanzine ed una tipica rivista dell’underground press dei tardi anni Sessanta, Butifarra! è una pubblicazione di comix che nasce a Barcellona nel 1975 che prende il nome da un’espressione gergale catalana che significa più o meno a mezze maniche. Prima della prima uscita di Butifarra!, il gruppo aveva già dato […]
Il pezzo di oggi è dedicato ad un prodotto che ho espressamente ricercato, chiesto, voluto. Si tratta di un progetto piccolo, si potrebbe dire sperimentale, di frontiera nel senso che tende ad esplorare punti possibili di contatto fra l’editoria indipendente e l’architettura, mondi a prima vista distanti ma che già in passato hanno dimostrato di […]
Segnalo con piacere un arrivo inaspettato da due cittadini livornesi di adozione, in realtà uno di Firenze ed uno di Foggia, che ormai da due anni stanno scrivendo, stampando e distribuendo gratuitamente una fanzine in alcuni locali della zona di Livorno. La fanzine si chiama Cohen’s Flat e viene distribuita mensilmente e gratuitamente. La fanzine mischia […]
Su Lök Zine abbiamo già detto e mostrato a suo tempo qua ma continuiamo a seguire questo bel progetto italo-francese perché riesce sempre a sorprendere ed a riempire le pagine di idee, colori e splendide illustrazioni. Oggi vi presentiamo il numero 10 dal titolo “Dimensions” che si farà apprezzare fin dalla cover di Gloria Pizzilli, per […]
Lo Studio Rebigo, termine che nel dialetto genovese sta ad indicare lo scarabocchio disegnato col pennino, io l’ho conosciuto grazie ad un bellissimo progetto dal titolo “Ciclismo epico” che acquistai non appena uscito nel 2017 e che evidenziava già l’anarchia grafica e le moltitudini di stili originali e sempre nuovi che si cela dietro a questo gruppo […]
“Polyester” è una pubblicazione di moda e cultura femminista autoprodotta che sostiene di voler colmare il vuoto presente in quello che il team dietro alla rivista definisce il cyberfemminismo. Celebrando tutto ciò che è trash e kitsch, “Polyester” è una zine londinese che esplora il femminismo e l’identità di genere attraverso la moda. Nel quarto […]
Adam Villacin è un nativo di Los Angeles, dove vive con sua moglie e suo figlio. Ha frequentato il California Institute of the Arts.Il lavoro di Adam Villacin raccoglie gli ultimi 50 anni di storia ed estetica del fumetto e della cultura sportiva e pop americana. Nelle sue illustrazioni e nelle sue zine Villacin esplora […]
Ecco “The Smudge” di Giuigno il Numero 6 del 2018. “The Smudge”, lo ammetto, è uno dei miei magazine preferiti e che seguo con appassionata regolarità sia per la qualità del prodotto, sia per l’originalità del progetto, ma soprattutto perché rievoca orgogliosamente una certa idea di editoria indipendente che arriva direttamente dagli anni Sessanta, quando […]
“AGO” la fanzine “Terapeutica per persone un po’ annoiate” realizzata da Camilla Reginato e concepita per una tesi di laurea, è un prodotto che pur essendo al passo con i tempi, la si può benissimo definire di vecchio stile, semplice, diretta e, come alle origini, fotocopiata. Immagini, testi e grafica per proporre, chiarire e sostenere la posizione dell’autrice sul […]
Eccoci di nuovo qua e questa volta vi presentiamo un progetto tutto italiano che ho visto e preso al Fruit di Bologna e che da tempo speravo di avere qua alle Edizioni del Frisco. Grazie a Cecilia abbiamo oggi la possibilità di presentarvi questo magazine molto rosa e molto interessante sia per i contenuti che […]
Il pezzo di oggi non è mio, ma di Milena Bonucci Amadori, Responsabile Ufficio Attività Culturali della Provincia di Forlì, e spero possa diventare il primo di una serie infinita, o per lo meno assai lunga. Ospitare all’interno delle Edizioni del Frisco una realtà storica e fondamentale come la Fanzinoteca è per me orgoglio e vanto […]
Squadra che vince non si cambia e quindi, ad un anno di distanza dalla riuscitissima prima edizione (qui l’intervista dello scorso anno), Bianca Vagnoli e Giovanni Frasconi riformano il duo dell’OIOI di Prato e ne parlano alle Edizioni del Frisco presentando le conferme e le novità della versione 2018. Per chi non lo sapesse, OIOI […]
Vi avverto, io sono di parte. Seguo il lavoro di Lök Zine oramai da un bel pò di tempo, ho conosciuto Elisa Caroli fra le sedie ed i tavoli di svariati festival e mi è sempre piaciuto l’atteggiamento aperto e sperimentale della rivista. Ma adesso sta per arrivare fra noi un Lök Zine tutto nuovo, un […]
Adam Void trasforma i problemi e della società contemporanea in prodotti editoriali caratterizzati da uno stile volutamente ispirato al vintage underground, che affrontano questioni sociali e politiche. Il lavoro di Void Si dedica a esplorare i dettagli delle controculture: il mondo del DIY, i graffiti, i viaggi, il misticismo e l’esperienza di tutti i cosiddetti […]
Originaria delle Midlands, Hayley Berridge è una giovane laureato in Graphic Design & Illustration alla Liverpool John Moores University. La sua passione è attualmente tutta incentrata verso lo studioe l’approfondimento del cosiddetto design tattile e metaforico, fatto di trame, materiali, colori e finiture di cui si dice ossessionata. Il lavoro sui materiali è infatti per […]
B&W è un’organizzazione indipendente che aspira a riconoscere, premiare e coltivare l’eccellenza creativa all’interno della regione MENA acronimo di Medio Oriente e Nord Africa. La creatività è una delle forze motrici fondamentali che determinano il successo sociale e commerciale di uno stato e di una regione, per questo B&W guida una serie di iniziative ideate non solo per riconoscere […]
“COLORAMA” è uno studio di grafica e una casa editrice con sede a Berlino gestito da Johanna Maierski dal 2015. Le pubblicazioni di Colorama presentano opere fumettistiche contemporanee selezionate attraverso una continua e costante ricerca. Il libro di cui vi parlo, uno fra i tanti realizzati da questa interessantissima realtà indipendente, si intitola “ClubHouse” ed […]
“People of print“, per chi ci legge oramai da un pò, sa benissimo che è uno dei punti di riferimento di tutti gli appassionati di editorial design, grafica e simili. Si tratta di un sito web nato a Londra nel 2008 creato originariamente da Marcroy Smith, come directory di illustratori, designer e stampatori sia creativi […]
Spesso succede che incontri, nei tuoi girovagare fra mercati, festival, siti e quant’altro, nomi che restano nella mente e che, regolarmente tornano a farti visita e di, con il tempo capisci, devi occuparti una volta per tutte. Conoscerli, scoprirne i lavori, lo stile e finalmente, diventare familiare. Solitamente in questi casi, poi succede anche che […]
Dalla bella esperienza di Moodboard, nasce oggi “Volve“ una posterzine semestrale nata dalle menti creative di Martina Toccafondi, Claudio Fabbro, Lucrezia Cortopassi, e con la parte relativa alla redazione dei testi a cura di Samir Galal Mohamed. Dando un’occhiata alla presentazione del progetto, si legge che Volve è un dizionario visivo, sentimentale, fatto di pieghe, tracce, risvolti, incontri. Un racconto per […]
Come voi che ci leggete avete senz’altro capito, oltre alla passione in generale per i prodotti editoriali più interessanti e curati che scoviamo in gira per l’Italia e nel mondo, un’altra passione che ci caratterizza è quella per la grafica e i progetti indipendenti, underground come si diceva una volta. Ecco, GRAM è proprio uno […]
Sempre interessante seguire gli spostamenti di Steven Heller, grafico, storico del design e giornalista curiosone che regolarmente scrive per Wired e Design Observer. È anche l’autore di oltre 170 libri sul design e sulla cultura visiva per cui nel 1999 ha ricevuto la medaglia AIGA. Sempre interessante dicevo perché non finisce mai di scovare tesori, di […]
Madeleine Toth è una giovane designer indipendente attualmente residente a Cleveland, Ohio dove porta avanti l sue ricerche sulla creazione di nuove immagini relative al mondo delle lettere e dell’alfabeto. Tutti i suoi lavori sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare alla grafica ed al design che la portano spesso a sconfinare anche nello studio delle diverse […]