Uno degli aspetti più interessanti dello studio dell’editoria indipendente, o come forse è meglio definirla, underground sta anche nel fatto che attraverso queste pagine oramai ingiallite si possono rintracciare i percorsi stilistici, le tendenze estetiche, lo sviluppo della tipografia e del design editoriale che hanno caratterizzato il Novecento.
Esistono infatti alcuni casi in cui il basso e l’alto si incontrano. A volte perché le tendenze underground vengono introiettate nell’estetica mainstream ed utilizzate quindi per veicolare messaggi e contenuti diametralmente opposti rispetto all’origine libertaria per cui sono nate.
Ed esistono casi in cui invece è l’editoria underground che, fattasi organizzata e strutturata, sceglie di adottare soluzioni definite da stili e generi tipografici nati da designer ed esperti della comunicazione visuale, distanti anni luce dal mondo e dai prodotti nati dal basso.
Uno di questi casi, dove l’underground assume un aspetto mainstream, o per lo meno lo ricerca, è senz’altro quello della rivista mensile Metropoli: l’autonomia possibile edita da La Cooperativa Linea di Condotta e uscita dal 1979 al 1981 per un totale di 7 numeri.
Dietro a Metropoli, come si legge nel primo editoriale, c’era un collettivo di compagni che ha attraversato il ’68, l’autunno caldo delle lotte di fabbrica; poi l’esperienza di Potere operaio, l’area dell’autonomia e dintorni e successivamente il movimento del ’77 ed in particolare la sua ala beffarda e creativa.
Fin dal suo arrivo nelle edicole nel 1979, Metropoli vendette subito moltissimo anche per la risonanza che ebbero vari arresti dei suoi redattori nel periodo di gestazione dei primi numeri.
Si tratta di una rivista che dal punto di vista dei contenuti si rifà ai temi cari al mondo dell’autonomia operaia, ma credo che l’aspetto più importante sia quello che riguarda il design di questa splendida rivista.
Metropoli era sì una rivista di battaglia, ma con un design elegante e ricercato, molto pulito e rigoroso, in netta discontinuità da quanto prodotto fino a pochi anni prima dalla controcultura italiana.
Altro elemento che fa di Metropoli un gioiello grafico del periodo è il supplemento Pre-print che uscì in 7 numeri.
Graficamente assai interessante, Pre-print si presentava con un formato oblungo diverso da quello dei fascicoli di Metropoli con copertine sempre con solo alcuni dettagli cromatici diversi da numero a numero.
In Metropoli colpisce subito il prezioso aspetto grafico tutto giocato sul rosso e il nero contro il bianco della carta, con importanti contributi iconografici quali le quarte di copertina illustrate da Ronchetti ed i cartoons nelle pagine di Mario Dalmaviva oppure le fotografie di Roberto Cavallini.
Oltre a tutto ciò, rimane splendido l’utilizzo del graphic novel come forma di narrazione del contemporaneo di cui l’esempio di Beppe Madaudo e Melville sull’affare Moro resta ancora oggi di splendida fattura.
La bellezza di Metropoli sta nel suo riprendere le linee guida del cosiddetto Stile tipografico svizzero e farle proprie, declinandole nel proprio stile e linguaggio visivo fatto di rosso e nero, di testo lineare ed estrema pulizia visiva, di saggio utilizzo dello spazio e delle parti grafiche con una tipografia lucida, chiara e democratica così come indicato proprio dai maestri svizzeri del design editoriale del periodo.
Questo è quindi un esempio centrale di come l’editoria underground, o indipendente in questo caso, si compenetri con gli stili grafici più alti, con riferimenti teorici e sappia testimoniare ancora una volta quale sia la sa importanza non solo come testimonianza storia, ma soprattutto come dimostrazione della dialettica che anche nel gusto estetico è sempre viva e vibrante fra il mondo mainstream e quello underground.