Godzilla: Asian American Arts Network 1990-2001 è un’antologia edita dalla Primary Information completa di scritti, progetti artistici, pubblicazioni, corrispondenza, documenti organizzativi e altri oggetti d’archivio dell’omonimo collettivo di artisti asiatici operanti negli Stati Uniti. Il libro, nato da un’idea del curatore Howie Chen, include saggi e altro materiale che descrivono nel dettaglio gli sviluppi, le […]
Archivio:
LIBRI
Il libro For the Voice – Dlia Golosa in russo – è un perfetto esempio di ciò che il la Gestaltpsychologie o psicologia della forma, movimento sviluppatosi a Berlino all’inizio del XX secolo in opposizione allo strutturalismo vigente, vuol significare con il suo motto più conosciuto, ovvero: “Il tutto è più della somma delle singole parti” […]
Una delle scoperte interessanti del 2020 è stata quella del Interference Archive, realtà con sede a New York, fondata nel 2011 da Kevin Caplicki, Molly Fair, Dara Greenwald e Josh MacPhee. Si tratta di un vero e proprio centro di documentazione contenente libri, stampe, dischi, video e editoria effimera – come la chiamano gli anglosassoni […]
Alexandre Dupouy è uno scrittore, libraio ma soprattutto figura di riferimento della controcultura francese. Proprietario dell’emporio Larmes d’Éros, Lacrime di Eros, è proprio dal suo archivio che ha estratto la maggior parte del materiale fotografico riprodotto nello splendido libro City of Pleasure: Paris Between the Wars che rappresenta un racconto della Parigi underground fra la […]
Proprio nei giorni in cui si ricomincia – ahimè – a sentir parlare di lockdown, con tutta la galleria di immagini tristi che questo comporta nella mente di tutti noi, o almeno di quelli che credono che il Covid-19 esista e non sia un’invenzione dei cattivi, arriva un libro che proprio nel periodo della chiusura […]
Uno dei libri che più mi ha incuriosito negli ultimi mesi e che mi ero riproposto di presentarvi è senz’altro Pschedelitypes, libretto uscito oramai 3 anni fa in occasione del 90° compleanno del grande Ed Benguiat, nato il 27 ottobre 1927. La copertina non include i suoi caratteri tipografici – l’immagine riportata sotto il titolo […]
Eccoci di nuovo fra voi dopo un bel pò di tempo.. Sinceramente, devo ammetterlo, il lavoro che sta dietro, sotto e sopra, al magazine Friscospeaks mi ha letteralmente inondato di ose da fare e la vita (ahimé) è fatta di priorità. Ma non posso durare troppo senza segnalarvi qualche bel libro e quindi eccomi di […]
The Book of Weirdo è la raccolta definitiva, oltre che assurdamente divertente, della rivista Weirdo, la famosa antologia di fumetti del grandissimo artista underground Robert Crumb di cui vi abbiamo raccontato i primi passi QUI. Nel 1981, quando gli Stati Uniti d’America si spostano pesantemente a destra dal punto di vista politico, Crumb reagisce scatenando […]
A metà degli anni ’90, il collezionista di memorabilia musicali Dan Cook era titolare di un piccolo negozio di dischi nell’East Village, New York. Era sua abitudine girarsi la grande mela in lungo ed in largo alla ricerca di fogli, riviste e volantini del periodo o del passato ed in uno di questi suoi giri, […]
Le onde sono da sempre un soggetto appassionante, avvincente, incredibilmente ricco di ispirazione per ogni artista e grafico. Il loro incessante movimento, l’ipnotico suono, le increspature e le linee sinuose diventano una sfida per la mano che deve illustrare e per gli occhi che inseguono l’anima stessa delle onde. E’ forse banale ripartire dalla famosa […]
Quello di oggi è un pezzo su un prodotto davvero unico, che mi ha intrigato fin da subito e solo per motivi contingenti è rimasto fermo. Partiamo da una constatazione di base: il design classico di un libro considerato “normale” è bidimensionale, si sviluppa cioè su due dimensioni e fin qua, sono rari i casi […]
Come in ogni genere e stile grafico, che sia esso underground o mainstream, è chiaro che esistono alcuni simboli che fanno da punto di riferimento, alcune icone tradizionali per il genere, basti leggere il pezzo sulla storia del Flying Eyeball nella Kustum Kultur o il teschio con le rose per certa poster art californiana. Anche […]
L’editore Phaidon offre un nuovo interessante volume che aggiorna quello che è il rapporto fra poster art, grafica e controcultura. Un’esplorazione ricca ed illustrata di come l’arte e il design abbiano appunto guidato molti degli importanti cambiamenti sociali e politici nel XXI secolo. Il libro, dal titolo Visual impact. Creative dissent in the 21st century […]
Plastic Paper esplora le “urban flotsam” della cultura del design dei sacchetti di plastica a New York City Come spesso accade il bello, l’originale e più in generale l’arte, può trovarsi in luoghi e oggetti che solitamente ci passano per mani, a prima vista anonimi e senz’anima. Sta proprio qua uno degli aspetti più intriganti […]
Kenneth Goldsmith è un poeta e critico americano nato nel 1961. È l’editore fondatore di UbuWeb un grande database online di risorse per la divulgazione della conoscenza soprattutto in ambito artistico fondata nell’oramai lontano 1996. Ubu offre ai visitatori veramente un viaggio unico e spesso sconosciuto attraverso un mondo di materiali prodotti da artisti noti soprattutto […]
Pulp Fiction non è solo un film, un meraviglioso film. Pulp Fiction è anche, anzi soprattutto, un fenomeno editoriale emerso nella seconda metà del Novecento a partire dagli Stati Uniti, dove ha avuto un ruolo importantissimo nello sviluppo di molte idee e iconografie della cultura popolare che nel corso dei decenni successivi sono esplose in […]
Una serie di invenzioni strane e visionarie riempiono il libro del progetto indipendente di Lök Zine
Vi ho già parlato in passato del collettivo di Lök Zine QUA, in occasione del lancio dell’ultimo numero dell’omonima – oramai storica – rivista ed oggi sono felice di ritornare sull’argomento perché è sempre piacevole constatare che alcuni progetti camminano oramai sulle proprie gambe ed hanno degli obiettivi ben definiti e chiari. Molto spesso infatti, […]
Ed Piskor nasce il 28 luglio 1982 a Pittsburgh, Pennsylvania, e fin da bambino si appassiona ai fumetti come The Amazing Spider-Man ma quelli che lo attraggono di più sono soprattutto quelli alternativi, underground, fuori dagli schemi tradizionali. Il colpo di fulmine avviene all’età di 9 anni, quando il giovane Ed vede un documentario in cui Harvey […]
Il primo nome di oggi è quello di Neil Farber, un artista contemporaneo canadese che vive e lavora a Winnipeg in Canada. I suoi lavori sono essenzialmente disegni a inchiostro e acquerelli. L’altro è quello di Michael Dumontier, anch’egli artista contemporaneo e anch’egli residente a Winnipeg che ha esposto anche in gallerie italiane in passato. È […]
I compleanno e le celebrazioni sono quasi sempre un buon momento per tirare le somme e fare il punto della situazione, per guardarsi indietro e soprattutto per vedere come disegnare il futuro davanti a noi. Questo è un pò quello che hanno fatto i ragazzi di Nobrow. Infatti Nobrow è nato alla fine del 2008 […]
Indubbiamente skate e arte underground sono grandi, grandi amici e proprio su questo assunto Falu Carolei ha basato il proprio libro dal titolo Diferentes Maneras. Falu è uno skater e artista autodidatta che vive e lavora a Buenos Aires, riconosciuto principalmente per i suoi lavori a china o comunque ad inchiostro nero. Vinili di punk […]
Iniziamo l’anno con un pezzo che proprio non vedevo l’ora di scrivere, come non vedevo l’ora di scartare la busta contenente un libro che non vedevo l’ora di sfogliare e di tenere fra le mani. Già, le mani, perché di questo si tratta. Di una diligente, dettagliata, multiforme e originale opera di ricerca effettuata nel […]
E quindi anche quest’anno siamo prossimi al Natale e come di consueto le segnalazioni che trovate sulle Edizioni del Frisco possono facilmente diventare dei regali, chiaramente per chi è in grado di apprezzarli ! Quello di oggi io lo gradirei perché innanzi tutto perché si tratta di un lavoro di Paul Jackson che oramai da anni ci […]
Fascinus è il frutto della collaborazione tra due giovani artiste, la fotografa Anaïs Bigard-Bachmann e la regista Ombline Ley. Tutto è iniziato in una cantina, dove la Ley ha fatto una scoperta assai interessante, una raccolta cioè di riviste fetish risalente agli anni ’70 dimenticate li dai legittimi proprietari per circa quindici anni. Condividere queste […]
Secondo quasi tutti i cliché, gli Stati Uniti, e ancor di più la California, sono il posto dove tutti possono sperare di avere un’opportunità… forse è perché tutti sanno che in California non c’è certezza alcuna fra terremoti, incendi e moti di ribellione che continuamente causano sconvolgimenti e cambiamenti. È per questo forse che tutti la […]
Ian ‘Swifty’ Swift è un grafico e designer attivo fin dagli anni Novanta con particolare interesse per la stampa serigrafica e l’incisione. Adesso ha progettato e realizzato un nuovo libro che ripercorre la storia del suo lavoro. Il libro di 374 pagine rivela aspetti del processo di progettazione e realizzazione di Swift, mostrando l’evoluzione dei […]
Il libro di oggi è un prodotto tutto italiano anche se con un respiro internazionale. Si tratta di Minimal Film, un libro che parla di un cinema raccontato attraverso la magia visiva del graphic design o, viceversa, un libro di graphic design che racconta la magia del cinema. Il volume nasce dalla mente del team di […]
Leggendo la biografia di OZMO, Gionata Gesi, riporta la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze e dai primi anni Novanta, dopo un esordio nel mondo del fumetto, una netta virata sulla pittura e sul writing. Dopo il trasferimento nel 2001 a Milano, inizia l’attività che porterà Ozmo a diventare uno dei capisaldi […]
Wesley Lawrence Willis è stato un cantautore e visual artist americano a cui nel 1989 è stato diagnosticata una forma di schizofrenia. All’età di 28 anni, Willis cominciò infatti a sentire delle voci che lui chiamò allora i suoi “demoni”. Secondo lui disegnare, esibirsi, registrare aiuta a calmare le voci nella sua testa. Per due […]
Un accattivante lavoro di miscelazione culturale diverso da quello che siamo abituati a vedere in giro. “The Art of Basketball” è stato creato per gli appassionati di basket, ma anche della cultura giapponese. Questa serie di opere d’arte fonde infatti armoniosamente immagini di pallacanestro contemporanee con l’arte e la cultura giapponese con risultati a mio […]
Anche se è oramai fuori catalogo da mesi, oggi vi segnalo un libro che raccoglie le illustrazioni di Derek Yaniger, artista che ha una lunga storia artistica alle spalle con collaborazioni con brand del livello della Marvel Comics e della Cartoon Network. Il suo genere chiaramente si riferisce allo stile Tiki, al mondo del lounge […]
RUFA, Rome University of Fine Arts, è un Centro didattico multidisciplinare e internazionale che offre percorsi formativi validi ed innovativi nel campo dell’Arte, del Design, della Comunicazione e della Media Art. Nata nel 1998 per accogliere in un’unica Accademia i sogni dei giovani italiani e stranieri e quelli del suo fondatore, il Maestro Alfio Mongelli, […]
“Exploding Galaxies” è la prima pubblicazione sul lavoro multidisciplinare e sperimentale di David Medalla, artista e ballerino particolare e interessante che negli anni Sessanta, in piena Swingin London riuscì a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel mondo dell’arte allora squarciato da continue novità e sperimentazioni. Di base principalmente a Londra dagli anni ’60, Medalla […]
Per la recensione di oggi, prendo a prestito la presentazione direttamente dai ragazzi della casa editrice Add Editore che hanno realizzato davvero un bel libro di cui non vi resta che leggere di seguito.. Migranti, Brexit, conflitti ai confini della Russia e in Medio Oriente, tensioni in Asia, un muro tra il Messico e gli […]
Oggi faccio un’escursione nel mondo del fashion, non proprio abituale per me, ma credo ne valga la pena per un progetto che mi è sembrato interessante, non fosse altro perché al centro ha sempre una strana creazione cartacea. tutto nasce da Xacus, a San Vito di Leguzzano, alle porte di Vicenza, nel 1956 dove Alberto Xoccato, […]
Jon Contino è nato e cresciuto a New York e non se n’è mai andato. Questo suo attaccamento alla città emerge dal suo stile profondamente caratterizzato dalla cultura statunitense e dal suo amore per la tradizione artigiana. Contino è un personaggio molto influente nella comunità del brand design americano. Come fondatore e direttore creativo del […]
Jules Buck Jones è una forza della natura. . . E il suo nuovo libro dal titolo “Wild” lo mostra proprio nel suo elemento! Con un formato oversize e ricco di opere a colori, questa pubblicazione documenta con forza i progetti e le mostre personali dello stesso Jules Buck Jones dal 2011 ad oggi. Giardini […]
Nato ad Amsterdam nel 1957, Ari Marcopoulos si trasferisce a New York nel 1979 e presto entra a far parte della scena artistica della Grande Mela che comprende artisti emergenti come Jean-Michel Basquiat, Keith Haring e Robert Mapplethorpe. Da allora Marcopoulos si inizia a far conoscere come documentarista specializzandosi sulla scena emergente dell’hip-hop, mostrando i primi […]
“A Book called Cheru” è una chicca, punto e basta. E’ un prodotto editoriale smart e pulito, totalmente al passo con tempi. Un approccio giocoso alla creazione di un universo tutto fantastico e sognante basato su un nuovo carattere chiamato appunto “Cheru“. Il libro, accompagnato dalla promozione del carattere omonimo, è la dimostrazione visiva di […]
Bonnie Siegler (nata nel 1963) è una graphic designer di New York, già fondatrice dello studio di design Eight and a Half e, prima ancora, dello studio di design Number Seventeen. Tra i suoi clienti figurano Saturday Night Live, HBO, Random House e molti altri. Ne scrivo perché il volume di oggi è una sua […]
Oggi vi presento una persona, Mandy, una collezionista di album ed altri prodotti cartacei che vive a San Francisco, California dove insegna alla San Francisco State University. Di norma le persone la incrociano nei negozi più impensabili intenta a scavare fra pile di carte d’epoca con l’obiettivo di trovare storie bellissime nascoste in polverosi vecchi album […]
E’ con mio colpevole ritardo, ritardissimo per vole essere del tutto sinceri a se stessi, che riporto solo oggi il lavoro di Gianluca Alla, graphic designer che lavora nel campo della comunicazione visiva con sede a Londra. Gianluca ha già al suo attivo numerose collaborazioni su poster e pubblicazioni per Benetton, Corriere della Sera, Costa […]
Alexander von Humboldt ha ispirato Charles Darwin, che ha letto i suoi diari come preparazione per i suoi viaggi, ma anche Simón Bolívar, Henry David Thoreau, Thomas Jefferson e Johann Wolfgang von Goethe. Ve ne avevo parlato già a proposito del cianometro e adesso ecco che torna con il volume “Illustrating Nature. The World Through […]
Hai mai pensato a come sarebbe sedersi accanto al tuo artista preferito e potergli chiedere tutto sulla sua vita e sulla sua carriera? Ecco, con “Ways of Being” l’idea è proprio quella di fare proprio questo. Scritto dal giornalista e critico James Cahill, questo libro dal design accattivante presenta interviste, materiale d’archivio e citazioni di […]
Elaine Ramos è una graphic designer brasiliana e socia fondatore della casa editrice creata nel 2016 Ubu laureata presso la Scuola di architettura e urbanistica dell’Università di São Paulo. Dal 2008 al 2011, oltre a progettare libri, Elaine ha coordinato la pubblicazione di numerosi titoli sul design e si è dedicata alla ricerca sullo specifico tema del […]
Léo Favier è un creativo e designer che realizza film e libri utilizzando varie strategie di storytelling. Il suo lavoro si snoda fra il documentario, il libro d’illustrazione e la grafica pura attraverso l’uso di materiali raccolto e ricercato fra migliaia di archivi, materiali di repertorio, interviste, diari o altri strambi materiali. Fa parte del progetto […]
Quella che comunemente viene chiamata library music è la musica ed i dischi che nella maggioranza dei casi non furono pensati per titoli cinematografici specifici, quanto invece per essere messi in enormi cataloghi audio a disposizione dei programmisti RAI, che poi potevano farne l’uso che più ritenevano appropriato. La library music fu un fenomeno trasversale che negli […]
“Protest” è un libro edito da Lars Müller Publishers che può apparire come l’ennesimo volume sulla cosiddetta grafica di protesta mentre invece ha delle caratteristiche che lo rendono molto interessante. Il volume infatti presenta e riflette sulle forme di protesta presenti e passate e si concentra sulle pratiche di resistenza delle comunità emarginate da un’ampia varietà […]
Lo Studio Elana Schlenker è uno studio di progettazione grafica multidisciplinare guidato guarda caso proprio da Elana Schlenker specializzato in identità visive, lavori interattivi e, proprio quello che interessa alle Edizioni del Frisco, prodotti editoriali e stampati. “Light Blue Desire” è un libro d’artista di Magali Duzant che analizza e approfondisce la definizione ed il […]
Ogni tanto, anche non volendo, torno a parlare della proposta editoriale della casa editrice Laurence King che, con la consueta classe, sforna regolarmente opere di valore e qualità. Questa volta vi parlo di un volume un pò datato, risalente infatti al 2016. Un volume di Angharad Lewis scrittrice inglese, da sempre interessata al design e alla […]
“Overlooked” è il primo lavoro per Pentagram di Marina Willer ed è una celebrazione di un certo tipo di design industriale, quello più artigianale. Un opuscolo pieno di piccoli tesori colorati che celebrano uno degli esempi più duraturi del design industriale tipico di Londra, le cosiddette street covers. Le strade di Londra sono infatti piene […]
Una storia al giorno. 365 storie sulla tipografia e la grafica di un anno intero. “365typo” è un volume che nasce dall’esperienza del blog 365typo dove quotidianamente sgorga un flusso di notizie dal mondo del type design, della tipografia e del graphic design. Pubblicato in collaborazione con Association Typographique Internationale (ATypI) contiene le storie dei migliori […]
Per oltre un decennio, il designer Brian Roettinger ha collaborato con il duo punk rock No Age di Los Angeles (Dean Spunt e Randy Randall) su album e progetti secondari che ha portato alla creazione di un ampia gamma di progetti e lavori di audio e video. Dal 2007 con una serie di cinque EP e […]
“The Long 1980s” è l’ultima fatica pubblicata da Valiz Edizioni, un editore internazionale indipendente con sede ad Amsterdam di arte contemporanea e design e affari. Oltre alla pubblicazione, Valiz organizza conferenze, dibattiti e altri progetti culturali in cui vengono esplorati determinati argomenti dell’arte contemporanea. “The Long 1980s” analizza quello che è stato il significato degli […]
“Hippie Modernism: The Struggle for Utopia” di Andrew Blauvelt e Greg Castillo un costoso e corposo libro edito dalla Walker Art che esamina le intersezioni tra arte, architettura e design con la controcultura degli anni ’60 e dei primi anni ’70. Il libro accompagna la mostra organizzata per celebrare il famoso mantra di Timothy Leary, […]
Il linguaggio della musica hip hop è l’oggetto di cui si occupa questo bel libro di Zan Barnett dal titolo “Hip Hoptimism“. Attraverso la scelta di una tipografia con soluzioni estreme quali l’utilizzo diffuso di testi in grassetto e scritte a mano, il libro è una guida completa dalla A alla Z con un artista musicale diverso […]
“Hip-Hop: A Cultural Odyssey” è un grosso librone dalla copertina nera con logo d’ordinanza pubblicato da Aria Multimedia Entertainment di Jordan Sommers. Il volume è un ricchissimo tributo all’hip hop composto da ben 420 pagine rilegate con copertina in pelle nearissima, che mostra le radici, la nascita, l’evoluzione e l’impatto globale della cultura hip hop […]
Ci sono pochi artisti che ispirano tale riverenza come Kim Gordon. In “Girl in a Band” viene raccontata con dettagli e foto inedite, l’incredibile storia della sua famiglia, del suo lavoro nelle arti visive, il suo trasferimento a New York, gli uomini nella sua vita, il suo matrimonio, il suo rapporto con sua figlia, la […]
Fodder Press è la creatura dell’artista multidisciplinare di San Francisco Rich McIsaac. McIsaac cura i contenuti per mostre ed eventi e pubblica libri, stampe, cassette e altro ancora, tutto ovviamente in edizione ultra limitata. Nello spirito della comunità DIY, Fodder Press pubblica utilizzando la tecnica risografica e/o le stampanti laser. I libri sono poi rilegati […]
A cominciare dal dopoguerra, l’industria cinematografica italiana ha avuto la necessità di coinvolgere artisti per illustrare e promuovere i propri film. Così nacquero i “pittori di cinema”, volgarmente detti “cartellonisti”, termine che non rende giustizia a ciò che viene definita come una vera e propria corrente artistica. In questo volume di 432 pagine, prima opera […]
Da quando l’ho incrociato sui miei assurdi giri nel web, questo progetto mi ronza in testa e finalmente sono riuscito ad incrociare la mia tastiera ed un attimo nel nostro tempo con Diego Garbini e Michela Brondi, le due teste pensanti che stanno dietro a Platò da cui mi sono fatto spiegare un pò meglio […]
Il 100 Club, lanciato nel 1942 come Feldman Swing Club, era frequentato durante la seconda guerra mondiale dai militari e dalle stelle del jazz come BB King e Muddy Waters negli anni ’50, ma è stato negli anni ’70 quando che è diventato un luogo storico e di culto per la scena punk ospitando il […]
“World Problem Solution Book” è un diario, ma non nel senso tradizionale del termine. Prodotto in due anni, il libro è una visualizzazione di momenti sporadici, conversazioni e memorie scritte dell’illustratore Chris Harnan. È una rappresentazione grafica di un periodo di tempo nella sua vita modificato infinite volte in base agli accadimenti che si susseguono […]
Severn è uno studio grafico inglese, situato in un piccolo paese che se ne sta indisturbato nel mezzo fra Liverpool e Birmingham, diciamo non proprio il massimo in termini di panorama ed estetica del paesaggio. Ve ne parlo perché il team di Severn ha da poco realizzato il volume dal titolo “Ten Yrs Ltr” e […]
“Buffalo” di Ben Duvall più che un prodotto editoriale è una visione estrema, artistica e poetica nel suo leggere la realtà attraverso formule e segni. Nei suoi lavori Ben Duvall sviluppa da sempre pratiche basate sull’etetca del web e dell’informatica ricercando continuamente legami o correlazioni con il mondo della stampa. Ben distorce l’utilizzo della parola e dell’immagine […]
Jacklyn Munck è una bella ragazza che si auto definisce una persona ossessionata dal design che non riesce a stare ferma. Frequenta l’università di Syracuse e si laurea in Design della comunicazione ricercando sempre e con orgoglioso di muoversi in direzioni originali e fuori dagli schemi, alla ricerca di nuovi approcci e nuovi confini. Quello […]
Per il pezzo di oggi, ho deciso di contattare i ragazzi di CTRL per avere qualche notizia in più su di loro, sul loro omonimo magazine e soprattutto sul loro ultimo progetto. Per 9 anni è infatti uscito “CTRL Magazine“, un magazine cartaceo gratuito e tascabile inizialmente distribuito solo nella città di base del progetto, […]
Il “San Francisco Oracle” era un giornale controculturale pubblicato nel quartiere epicentro della rivoluzione psichedelica degli anni Sessanta californiani, quell’Haight Ashbury in cui tutte le principali novità anche in campo grafico ed editoriale avvennero tra il 1966 ed il 1968. Proprio in questo periodo di tempo uscì infatti questo meraviglioso prodotto editoriale, forse l’apice di […]
Oggi vi parlo di un libro di Patrik Mollwing, un illustratore svedese che attualmente vive a Lisbona, in Portogallo, con alle spalle una vasta esperienza trasversale che lo ha portato a lavorare sia nella progettazione grafica che nella direzione artistica, fino all’illustrazione e all’animazione. Questo suo ultimo libro parte dalla costatazione di come negli ultimi anni […]
Nel 2016 il Museum of Modern Art di New York ha fatto scalpore dopo aver acquisito l’originale serie di 176 emojiper la sua collezione permanente. Si tratta di piccoli disegni riportanti volti, oggetti e luoghi, ciascuno illustrato su una griglia di 12×12 pixel, raggruppati e disposti ordinatamente. A vederli adesso traspare il tempo passato e […]
Mentre assistiamo in questi giorni e mesi ad un prepotente assalto delle politiche di una destra pericolosa e prepotente in Polonia ed in Ungheria, è interessante notare come invece circa 30 anni fa questi stati furono dei veri e propri laboratori vivaci e scoppiettanti dove nacque e si sviluppò il movimento punk. Le band punk […]
E’ uscito “Type on screen” il bellissimo – e attesissimo – libro che stavo aspettando da un pò scritto da Ellen Lupton, già autrice dello splendido “Graphic Design Thinking“, scrittrice, curatrice e grafica, direttrice del programma Graphic Design MFA presso il Maryland Institute College of Art (MICA) di Baltimora, dove è anche direttrice del Center […]
Un sacco di libri eccellenti sono stati scritti sul design della dei dischi e quello che vi presento oggi si aggiunge a questa lista. Prima che Alex Steinweiss pensasse che il disco dovesse essere un’opera grafica e si mettesse a creare i capolavori della Columbia Record con opere d’arte originali, i dischi venivano venduti in […]
Lo studio di design TwoPoints.Net è stato fondato nel 2007 con l’obiettivo di realizzare lavori di progettazione editoriale e grafica collaborando con professionisti di interior designer, architetti, musicisti, fotografi, sviluppatori di software e scrittori, tra molti altri. Il team è composto dai grafici e designer Lupi Asensio e Elio Salichs e da Martin Lorenz, comunication designer. Vi […]
Ellen Weinstein è nata e cresciuta a New York City. Si è laureata al Pratt Institute e alla New School of Art and Design di New York e ha vinto nella sua carriera una lista incredibile di premi internazionali fra i quali: Society of Illustrators, Communication Arts Illustration Annual, Society of Publication Designers. Il libro di oggi, disponibile […]
Da sempre ho molti amici che, più o meno, a diversi livelli, girovagano intorno al mondo della musica. Se per voi è un pò lo stesso, il libro di oggi penso sia un’idea interessante per i prossimi regali o, se proprio non resistete, per aggiungere un bel volume illustrato e profondamente rock’n’roll alla vostra libreria. […]
Il cineasta Zach Sebastian e il provocatore Richard Prince si sono uniti in una progetto che riguarda le moto e lo spirito americano per una zine classica pèubblicata da Innen Zines già introvabile. I due si sono avvicinati tramite una corrispondenza iniziata dallo scambio di alcune foto che hanno dato l’idea ad entrambi per una collaborazione. […]
Il termine “EGO” deriva dal latino ego che significa io. La capacità cioè tipica dell’essere umano di avere autocoscienza di sé come unità distinta dal resto che lo circonda. Senza scomodare filosofi o psicoanalisti, il prodotto editoriale che vi presento oggi, hanno invece puntato sull’aspetto più pop del termine declinandolo in maniera elegante e intelligente […]
Tra il 1965 e il 1969 il numero di riviste underground esplose in una maniera che non si era mai vista prima. Questi documenti si collegavano a realtà, stili e messaggi completamente nuovi, condividevano contenuti e rappresentavano la voce critica della controcultura. “On The Ground: An Illustrated Anecdotal History of the Sixties Underground Press in […]
Canefantasma è uno studio di design con base a Cambridge fondato da Mimmo Manes, un designer indipendente con oltre 15 anni di esperienza nel design multidisciplinare. Lo studio ha al suo attivo una vasta gamma di progetti che riguardano il brand identity, l’art direction, la tipografia ed il design editoriale. Lo studio focalizza la sua […]
Quello di oggi è un libro speciale, un libro per gli amanti della street art ma non solo. “Minima muralia” è il titolo del libro più importante di BLU che rimanda alla famosa opera di Theodor Adorno “Minima moralia” in cui l’autore tedesco descrive tramite brevi riflessioni il mutare delle esperienze quotidiane motivando con esse la […]
“Friends Make Books 2017” il volume dello studio risografico torinese che chiude il 2017 in bellezza
Friends Make Books è uno studio con sede a Torino specializzato nella stampa Risograph. che ha aperto i battenti nel 2012. Il gruppo di FMB offe molteplici servizi fra qui sviluppare modelli editoriali su piccola scala per l’intero processo: dall’ideazione, alla progettazione, alla stampa e alla rilegatura. Offrono servizi di creazione di libri in edizione […]
Wang Shaoqiang è professore e supervisore alla Guangzhou Academy of Fine Arts (Cina). È un prolifico editor che collabora oramai da anni con la Sandu Publishing, una bella realtà editoriale cinese che si è con il tempo ritagliata una bella credibilità nell’ambito della grafica, del design dell’architettura, del branding e della comunicazione in genere. Un […]
Adrian Schnegg è un designer e grafico svizzero che, dopo aver frequentato un apprendistato presso una stamperia per quattro anni , si è diplomato alla Scuola di design di Basilea nel 2016. Per la sua tesi di laurea triennale discussa con insegnanti Viola Diehl, Dirk Koy ha deciso di progettare e realizzare un libro un pò […]
Quello che vi presento oggi è un lavoro nato dall’unione di due personaggi che non conoscevo e che mi hanno conquistato sia per la loro diversità, sia per la loro coerenza nel portare avanti alcune idee e convinzioni a cui mi sono subito affezionato. Il primo dei due è Michele Manfellotto, nato a Roma nel […]
Il libro di Melani de Luca “Post-Butt” è una vera chicca per appassionati del genere. Inizialmente nato come un progetto editoriale mentre Melani stava frequentando il master all’Accademia di design di Eindhoven, ha impegnato la giovane grafica e designer per più di un anno. È un libro che nasce dalla curiosità nata in Melani dopo aver […]
Da un pò di tempo seguo il suo lavoro, un lavoro regolare, rigoroso e sempre contraddistinto da una estrema pulizia grafica mista ad una costante ricerca, sperimentazione, voglia di scoprire qualcosa di nuovo. Lei è Carla Cabras, giovane grafica e designer laureato all’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari dove tutt’oggi vive e lavora. […]
Shea Serrano è uno scrittore e illustratore di Houston, Texas, conosciuto oramai da qualche anno per i suoi lavori a metà strada fra l’underground e lo street e il mainstream più classico. Con il precedente libro, intitolato “The Rap Year Book“, aveva fatto il botto; il New York Times ed il Washington Post lo avevano lanciato […]
L’Annual Photography è un premio annuale organizzato e promosso dal sito Creative Review. È un modo di celebrare le immagini e per fare questo promuovono le proposte provenienti da tutto il mondo e da tutti coloro che operano nel settore dell’immagine: le agenzie pubblicitarie, gli editori, le gallerie, i designer, i brand e, naturalmente, i […]
Proprio mentre certa editoria cartacea si affanna ad inventarsi modalità e linguaggi nuovi per sopperire alla profonda crisi dei numeri, le forze che dal basso, con pochi mezzi ma con una voglia sana e genuina, riescono a ritagliarsi spazi sempre più importanti producendo innovazione, idee e sperimentazione. E’ il caso di Ciclostile, una etichetta di […]
Poursuite è un editore francese specializzato in fotografia e argomenti correlati che ha prodotto questo affascinante volumetto di cui oggi vi voglio parlare. “Blitz Club Blitz Kids“ è un’elegante raccolta di immagini scattate durante il 1980 dal fotografo Homer Sykes dai cosiddetti Blitz Kids nel famoso club di Covent Garden chiamato Blitz Club. Il Blitz Club era il […]
L’amata macchina da scrivere continua a non mollare, a resistere anche quando tutto e tutti sembrano averla abbandonata. La sua bellezza estetica, la piacevole azione percussiva di battere sui tasti, l’unicità delle pagine impresse e un pò stropicciate sta vivendo un vero e proprio rinascimento attraverso l’infinito mondo dei cosiddetti creativi. Nella pubblicazione che vi […]
Alistair McCready è un giovane diplomato in Design della comunicazione ed oggi parliamo di lui perché si è aggiudicato il premio per il miglior design grafico australiano del 2017. Il premio è arrivato per l’eccellente lavoro di McCready dal titolo “Type as Monument” che è stata premiato con il Pinnacle Award agli Australian Graphic Design Awards […]
Jefferson Cheng è un designer e illustratore di San Francisco che si occupa di stampa, brand identity con una vasta gamma di clienti, grandi e piccoli. Attualmente lavora anche come designer per Google mentre in passato ha collaborato anche con Monocle, YouTube e tanti altri. Mi ha colpito questo suo lavoro dal fantasioso titolo “Q.S.R. Class […]
Attivo dal 2013, Nootype è uno studio grafico fondato da Nico Inosanto specializzato nella creazione di lettering e font originali ed estremamente classiche con sede a Neuchâtel in Svizzera. Il suo obiettivo principale è quello di offrire caratteri nuovi e freschi per vari e differenti usi. Tutti i caratteri tipografici offerti da Nootype dispongono di molti […]
Sembra che il periodo natalizio e di fine anno mi abbia messo la voglia di segnalarvi solo libri inerenti al cibo ed alla cucina, ma non è del tutto così, vedrete… anche se oggi rimaniamo in tema e vi presento il volume intitolato “Cazador” ideato da Tim Donaldson del SeaChange Studio di Auckland, in Nuova Zelanda. […]
“People Power” è un bel libro che traccia la storia del movimento contro la guerra nel Regno Unito dallo scoppio della prima guerra mondiale ai conflitti attuali in Medio Oriente raccontando la storia degli obiettori di coscienza e di tutti coloro i quali si sono impegnati in prima persona per protestare contro ogni forma di […]
In questi giorni di mangiate senza fine, di spasmi e lotte per riuscire ad alzarsi indenni dai pranzi e dalle cene, non poteva mancare un consiglio culinario fra le nostre segnalazioni editoriali. Ecco infatti “The Huxtaburger Book”, un libro prodotto e realizzato a cura dell’omonima catena di ristoranti australiani Huxtaburger. L’obiettivo del volume è dichiarato […]
Theo Deutinger, fondatore dello Studio TD, è un architetto, scrittore e designer di mappe socio-culturali. I suoi lavori sono stati pubblicati su varie riviste tra cui Wired, Domus e Mark Magazine. Il volume che vi presento oggi, si intitola “Handbook of Tyranny”, in italiano “Manuale di tirannia”, edito dalla Lars Müller Publishers e descrive le crudeltà del […]
Mentre studiava le lingue, i segni e più in generale la comunicazione in uno dei suoi corsi di laurea all’università, la giovane studentessa italiana di stanza a Colonia, in Germania, Silvia Gaianigo ha capito quanto sarebbe stato divertente ed interessante mettere a fuoco la propria lingua, l’italiano appunto. Si tratta infatti forse della lingua con […]