Eccoci di nuovo fra voi dopo un bel pò di tempo.. Sinceramente, devo ammetterlo, il lavoro che sta dietro, sotto e sopra, al magazine Friscospeaks mi ha letteralmente inondato di ose da fare e la vita (ahimé) è fatta di priorità. Ma non posso durare troppo senza segnalarvi qualche bel libro e quindi eccomi di […]
Archivio:
Recensioni
Eccoci finalmente, dopo settimane, mesi di lavoro, di contatti, telefonate, mail e tutte le infinite beghe del caso, finalmente ci siamo, insieme agli amici di Concretipo Studio, siamo felici di potervi dire che FRISCOSPEAKS è fuori! Ma cos’è FRISCOSPEAKS? Un magazine semestrale sulla cultura indipendente. Una Jam Session grafica dove non c’è inizio né fine, […]
Synapse: The Electronic Music Magazine è stata una rivista bimestrale americana di musica elettronica pubblicata tra il marzo 1976 e il giugno 1979. In un periodo in cui i sintetizzatori commerciali erano ancora piuttosto nuovi ed in gran parte fai-da-te, Synapse è stato un magazine molto importante per le sue interviste con musicisti e articoli […]
Fina dalla sua comparsa nel 1953, Playboy magazine ha cercato di definire un’estetica della sensualità nuova e sempre al passo con i propri tempi, basti pensare al piccolo logo creato dal designer Art Paul per il secondo numero nel 1954 e ancora oggi simbolo del magazine. Questo aspetto di ricerca è vivo più che mai […]
Una serie di invenzioni strane e visionarie riempiono il libro del progetto indipendente di Lök Zine
Vi ho già parlato in passato del collettivo di Lök Zine QUA, in occasione del lancio dell’ultimo numero dell’omonima – oramai storica – rivista ed oggi sono felice di ritornare sull’argomento perché è sempre piacevole constatare che alcuni progetti camminano oramai sulle proprie gambe ed hanno degli obiettivi ben definiti e chiari. Molto spesso infatti, […]
Iniziamo l’anno con un pezzo che proprio non vedevo l’ora di scrivere, come non vedevo l’ora di scartare la busta contenente un libro che non vedevo l’ora di sfogliare e di tenere fra le mani. Già, le mani, perché di questo si tratta. Di una diligente, dettagliata, multiforme e originale opera di ricerca effettuata nel […]
Su Lök Zine abbiamo già detto e mostrato a suo tempo qua ma continuiamo a seguire questo bel progetto italo-francese perché riesce sempre a sorprendere ed a riempire le pagine di idee, colori e splendide illustrazioni. Oggi vi presentiamo il numero 10 dal titolo “Dimensions” che si farà apprezzare fin dalla cover di Gloria Pizzilli, per […]
Il linguaggio della musica hip hop è l’oggetto di cui si occupa questo bel libro di Zan Barnett dal titolo “Hip Hoptimism“. Attraverso la scelta di una tipografia con soluzioni estreme quali l’utilizzo diffuso di testi in grassetto e scritte a mano, il libro è una guida completa dalla A alla Z con un artista musicale diverso […]
Il Magazine che vi presento oggi è “Design Giving“, una pubblicazione annuale che presenta sia designer affermati che emergenti, produttori di abiti, gioielli, libri, articoli di cancelleria e accessori per la casa pensati con cura e passione artigiana. Il team di “Design Giving” seleziona con eleganza i designer solo fra coloro che condividono i loro valori […]
“FAIM“, che in francese significa “fame”, è il magazine che vuole scoprire e far scoprire la vita di una generazione nuova, giovane, creativa e ambiziosa che si aggira per il mondo. Una generazione affamata di nuovi progetti ed esperienze, di nuovi modi di lavorare e di creare e di nuove possibilità di immaginare il proprio futuro. […]
Il 100 Club, lanciato nel 1942 come Feldman Swing Club, era frequentato durante la seconda guerra mondiale dai militari e dalle stelle del jazz come BB King e Muddy Waters negli anni ’50, ma è stato negli anni ’70 quando che è diventato un luogo storico e di culto per la scena punk ospitando il […]
Severn è uno studio grafico inglese, situato in un piccolo paese che se ne sta indisturbato nel mezzo fra Liverpool e Birmingham, diciamo non proprio il massimo in termini di panorama ed estetica del paesaggio. Ve ne parlo perché il team di Severn ha da poco realizzato il volume dal titolo “Ten Yrs Ltr” e […]
Ne avevo già dato segnalazione qualche tempo fa qui perché si tratta davvero di un bel progetto e di un lavoro dove,insieme alla passione per il ciclismo, emerge chiara anche la competenza tecnica e la voglia di creare dei prodotti editoriali di livello. Ecco dunque che, dopo le monografie sulla “Fatica” e sulla “Velocità” arriva […]
Fondata nel 2011, “Pickles” è una rivista indipendente di calcio che celebra il meglio della cultura calcistica e fa luce sulle storie più interessanti cavacando un trend oramai molto diffuso di utilizzare lo storytelling su aspetti a prima vista secondari del mondo del calcio per renderli delle vere e proprie storie da leggere con calma. […]
Il cineasta Zach Sebastian e il provocatore Richard Prince si sono uniti in una progetto che riguarda le moto e lo spirito americano per una zine classica pèubblicata da Innen Zines già introvabile. I due si sono avvicinati tramite una corrispondenza iniziata dallo scambio di alcune foto che hanno dato l’idea ad entrambi per una collaborazione. […]
Conor Purcell è uno scrittore e editore che ha realizzato libri pluripremiati in tutto il mondo. I suoi testi e articoli sono apparsi ovunque da Esquire e Rolling Stone, da Foreign Policy a The Guardian. Nella sua carriera ha creato diverse riviste tra cui la rivista di viaggi indipendente “We Are Here” e il trimestrale […]
Tra il 1965 e il 1969 il numero di riviste underground esplose in una maniera che non si era mai vista prima. Questi documenti si collegavano a realtà, stili e messaggi completamente nuovi, condividevano contenuti e rappresentavano la voce critica della controcultura. “On The Ground: An Illustrated Anecdotal History of the Sixties Underground Press in […]
Il calcio, si sa, è la quintessenza dell’esperienza comunitaria, della passione condivisa, della fede irrazionale. In tutto il mondo – negli stadi, nei bar e nei salotti di casa – milioni di persone provano emozioni collettive guardando le proprie squadre scendere in campo. Ogni giorno il calcio riesce a realizzare con facilità talvolta data per […]
Canefantasma è uno studio di design con base a Cambridge fondato da Mimmo Manes, un designer indipendente con oltre 15 anni di esperienza nel design multidisciplinare. Lo studio ha al suo attivo una vasta gamma di progetti che riguardano il brand identity, l’art direction, la tipografia ed il design editoriale. Lo studio focalizza la sua […]
“Friends Make Books 2017” il volume dello studio risografico torinese che chiude il 2017 in bellezza
Friends Make Books è uno studio con sede a Torino specializzato nella stampa Risograph. che ha aperto i battenti nel 2012. Il gruppo di FMB offe molteplici servizi fra qui sviluppare modelli editoriali su piccola scala per l’intero processo: dall’ideazione, alla progettazione, alla stampa e alla rilegatura. Offrono servizi di creazione di libri in edizione […]
Adrian Schnegg è un designer e grafico svizzero che, dopo aver frequentato un apprendistato presso una stamperia per quattro anni , si è diplomato alla Scuola di design di Basilea nel 2016. Per la sua tesi di laurea triennale discussa con insegnanti Viola Diehl, Dirk Koy ha deciso di progettare e realizzare un libro un pò […]
“This way up”, che in italiano potremmo tradurre “in questo modo”, è un magazine – manco a dirlo – inglese, con sede a Londra ideato dal designer Adam Hunt. Si tratta di un magazine che punto molto sulla creatività e sull’originalità senza per questo allontanarsi tanto da un minimalismo grafico ricercato ed a mio avviso di […]
Ecco uno di quesi post che dovreste tenere frai preferiti, almeno fino a quando non scatta l’ora x del regalo al vostro amico o amica appassioanto di cinema a ui non sapete mai cosa regalare durante le feste o per il compleanno. “The Little White Lies Movie Memory Game” è infatti la risposta a questo […]
“New Philosopher” è una rivista trimestrale indipendente dedicata all’analisi ed alla esplorazione di temi e personaggi della filosofia passati e presenti. L’obiettivo – ambizioso – che si pone la rivista è quello di accompagnare i lettori nella scoperta di nuove modalità e percorsi utili a vivere un’esistenza più felice e libera. Per questo, nella loro […]
Il libro di Melani de Luca “Post-Butt” è una vera chicca per appassionati del genere. Inizialmente nato come un progetto editoriale mentre Melani stava frequentando il master all’Accademia di design di Eindhoven, ha impegnato la giovane grafica e designer per più di un anno. È un libro che nasce dalla curiosità nata in Melani dopo aver […]
Anche l’occhio vole la sua parte ed il mondo delle riviste indipendenti questo lo sa bene vista la cura e l’attenzione, in alcuni casi maniacale, che viene posta nei confronti della forma estetica di questi prodotti editoriali. Il magazine che vi proponiamo oggi, “The Eyes“, proviene da Parigi ed è un progetto fotografico di un […]
Josh MacPhee è un designer, un artista e soprattutto un archivista che opera a Brooklyn. È uno dei fondatori della Cooperativa di artisti Justseeds ed in passato ha progettato copertine di libri per molti editori (antumbradesign.org).curato una mostra ed il relativo catalogo sui materiali prodotti da movimenti sociali con sede a Brooklyn. Il suo interesse per […]
Sin dalla sua nascita, la rivista Eye si è definita “The international review of graphic design”. E l’ultima edizione, dopo due numeri incentrati su illustrazione e tipografia, e dopo essersi aggiudicato anche il premio Stack Awards 2017 nella sezione “Cover of the Year” (ne ho parlato qui), riafferma con il numero 95 il proprio impegno per […]
Da un pò di tempo seguo il suo lavoro, un lavoro regolare, rigoroso e sempre contraddistinto da una estrema pulizia grafica mista ad una costante ricerca, sperimentazione, voglia di scoprire qualcosa di nuovo. Lei è Carla Cabras, giovane grafica e designer laureato all’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari dove tutt’oggi vive e lavora. […]
Ho scoperto di recente che alcuni dei lettori più assidui del nostro sito sono appassionati di onde, spiagge, tavole e surf e quindi, non appena è stato possibile, eccomi qua a parlare di un prodotto editoriale che sicuramente gli interesserà. il volume “Inside the World of Board Graphics” offre infatti uno sguardo approfondito e completo […]
Il fenomeno delle ondate migratorie, la gestione, il controllo, la convivenza, le regole e molti, moltissimi altri temi, sono oramai da anni all’ordine del giorno del dibattito pubblico sia per quanto riguarda le scelte politiche, sia per le più becere e tristi ricerche di sostegno e risultati elettorali. Come ho già avuto modo di segnalarvi […]
Ho già più volte sottolineato come non ci siano limiti contenutistici che riescano oramai ad arginare la cosiddetta nuova golden age dei magazine indipendenti e “Clove” ne è un’altra perfetta dimostrazione. E’ infatti una rivista semestrale dedicata alla cultura dell’Asia del sud – India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Nepal e Bhutan che esplora le forze, […]
Proprio mentre certa editoria cartacea si affanna ad inventarsi modalità e linguaggi nuovi per sopperire alla profonda crisi dei numeri, le forze che dal basso, con pochi mezzi ma con una voglia sana e genuina, riescono a ritagliarsi spazi sempre più importanti producendo innovazione, idee e sperimentazione. E’ il caso di Ciclostile, una etichetta di […]
Poursuite è un editore francese specializzato in fotografia e argomenti correlati che ha prodotto questo affascinante volumetto di cui oggi vi voglio parlare. “Blitz Club Blitz Kids“ è un’elegante raccolta di immagini scattate durante il 1980 dal fotografo Homer Sykes dai cosiddetti Blitz Kids nel famoso club di Covent Garden chiamato Blitz Club. Il Blitz Club era il […]
A suo tempo (qui l’articolo) presentai “Anxy” perché mi colpì molto il soggetto stesso della rivista e sono stato molto felice di vedere che questo coraggioso progetto è stato l’unica nuova uscita del 2017 ad essere premiata ai recenti Stack Awards come lancio dell’anno e scelta degli abbonati (qui il pezzo sui premi di quest’anno). […]
Uno di quei libri che non capisci al primo sguardo, di quelli che ti chiamano e ti costringono ad avvicinarti, sfogliare, eggere e capire. Per poi, in fondo, finalmente avere chiaro il progetto e goderne il significato. Se poi, il tutto, pè condito da un accurato lavoro editoriale e da una certa spregiudicatezza visiva, allora […]
Mi sono imbattuto nella realtà di Anthology Eitions ramai qualche anno fa, mentre stavo cercando di comporre una bibliografia sulla poster art californiana. Mi piace il loro stile, mi piace il mix elegante fra il palese amarcord del loro gusto e la voglia di stare in questo presente incasinato. Mi piace il contenuto dei loro […]
Ognuno di noi nella propria vita compie viaggi, spostamenti più o meno lunghi, più o meno piacevoli e, ognuno di noi, ha i propri modi e le proprie metodologie di archiviazione del materiale di viaggio: foto, fogli sparsi, gadget e quant’altro. Oggi vi presento quello che è stato il modo con cui il giovane Jakub […]
La parte più bella del nostro progetto Independent Press Fair è che ognuno è libero di inviarci il proprio prodotto editoriale indipendente con la descrizione e le immagini e quindi alle Edizioni del Frisco siamo in costante attesa di nuovo materiale e quando arriva, beh, immaginatevi la curiosità, la festa e tutto il resto. Oggi […]
Una delle cose che più mi fa impazzire della attuale scena dei magazines italiani, ma soprattutto internazionali, è la sensazione che stia sempre per uscire una sorpresa, quel non sapere mai cosa aspettarti da un settore vivo più che mai, aperto più che mai, curioso più che mai. Questo continuo movimento oggi mi porta a […]
Si, quando è amore è amore vero e niente e nessuno può cambiare questo stato di cose. Amo “No Cure Magazine” dal 2014, anno in cui lo scoprii quasi per caso, partendo da un adesivo trovato per strada in una delle mie trasferte anomale. Da li in poi non ho potuto scegliere, seguirlo, sfogliarlo, aspettarlo, […]
“Fedrigoni 365” è un progetto dello studio londinese TM creato per commemorare il 2018 chiedendo ai principali creativi inglesi di contribuire con un lavoro a quello che risulta essere un vero e proprio compendio di design e che in questo progetto prende la forma del calendario annuale di Fedrigoni. Il risultato di questo processo è […]
Con molta curiosità sono andato in edicola a prendermi “Playlist”, l’inserto one shot realizzato da Internazionale con l’ormai obbligatoria lista di liste del meglio di questo 2017 che sta andando in archivio. Come sempre ho misurato prima le mie aspettative anche alla luce di 2 diverse considerazioni: – la prima è che Internazionale è oramai […]
Independent Press Fair Il progetto IPF ha l’obiettivo di dare spazio a chiunque abbia un progetto editoriale indipendente da promuovere, che si tratti di libri, magazine, fanzine o editorial design più sperimentale. Aspettiamo i vostri lavori ! Questo libro raccoglie una selezione di poster dell’artista Tomaso Marcolla. Opere che vogliono essere testimonianza di un percorso […]
Dopo 2 numeri il magazine Posture ha già sentito il bisogno di una riprogettazione grafica e per questo si è affidato allo studio grafico di Lotta Nieminen, uno studio di grafica, art direction e illustrazione che crea soluzioni visive leggere ma incisive che mi piace molto e quindi ho deciso di approfondire. Molto attenta ai […]
E’ uscito da qualche settimana il primo numero della rivista dal sapore ultra minimal “Måuudhi”. Progettato dal giovane designer Lucas Owen, il primo numero contiene un’intervista con il designer Ross Baynham dello studio di design Instrmnt; la dj Chloe Martini, Esteban Saba fondatore di Handvaerk. Questo è solo un assaggio, c’è molto di più dentro […]
Circa un anno fa è uscita il numero 1, o meglio A Issue, di “Footnotes”, in italiano significa appunto note a piè di pagina, una rivista nata dalla collaborazione del designer svizzero di Ginevra Mathieu Christe. con La Police, uno studio grafico specializzato nella tipografia digitale. La prima uscita di “Footnotes” è stata davvero un bella […]
Broccoli è una rivista creata da e per le donne che amano la cannabis. Questo è il chiaro e semplice preambolo che recita proprio il sito del nuovo magazine creato da Anja Charbonneau e, udite udite, regalato al solo prezzo delle spese di spedizione (attenzione però, alla fine, le spese di spedizione sono molto salate!). Broccoli […]
Dust Catcher è una rivista indipendente che ha fatto il suo esordio proprio in questo 2017 dove, in fatto di nuovi magazine, ne abbiamo viste di tutti i colori e forme. Il primo ed unico numero finora uscito, dal classico formato 210 x 275 per 96 pagine, si caratterizza per la sovracopertina traslucida e per la […]
I fell in love with this product called “Sendings” producred by Aggie Toppins. Aggie teaches graphic design at the University of Tennessee at Chattanooga and serves as Associate Head of the Art Department. After working for more than 15 years as a commercial designer, Aggie is directing her creative energies towards self-publishing editions through The […]
Forse qualcuno ancora non ha ben capito che uno dei territori di massima creatività oggi attivi nel mondo del design e della grafica è quello dei magazine. Come ho già avuto modo di dire in altri post, questo settore è in continua crescita, direi che oramai lo possiamo addirittura definire a la pàge. A dimostrazione […]
Independent Press Fair Hey folks, we are so happy that our Independent Press Fair project is finding so many people and so much interest! Anyone who has an indifferent editorial product to promote, show, sell, we are here for this. Send us your jobs by email and wait confident, we are working to develop the […]
La casa editrice spagnola Monsa Pubblications, di cui abbiamo già avuto modo di parlare (qui), ci regala un altro bel prodotto questa volta tutto dedicato alla risografia. La stampa in risograph infatti è una sottocultura e un metodo di stampa con una riuscita estetica molto particolare e unica con la quale molti artisti, designer, creativi […]
Con la convinzione che i buoni libri coltivino menti più solide e più interessate al miglioramento della vita di tutti, il team di SendPoints continua orgoglioso a pubblicare sempre ottimi libri. Dalla sua fondazione nel 2006 in Cina, SendPoints è diventata una delle migliori case editrici di arte e design di tutto il mondo. Lo […]
Display è una realtà editoriale gestita dallo studio creativo newyorchese Kind Company formato da Greg D’Onofrio e Patricia Belen. Il progetto mi piace e lo seguo da un pò perché amo particolarmente il suo approccio che sta a metà fra il prodotto classico, imponente e una certa ricercata spregiudicatezza nei soggetti su cui sofferma la propria […]
Inizio la settimana con una segnalazione un pò data forse ma che continua a piacermi un sacco. Si tratta dei lavori di Freak City, nome d’arte dell’illustratore di Bordeaux nato nel 1984 cofondatore dello studio design Atelier Kobalt attualmente impegnato anch ein numerosi altri progetti come il duo di pittura murale Royal Beton ed il collettivo Mondo […]
Recorder è una nuova rivista musicale che uscirà a cadenza semestrale e che intende affrontare gli artisti del mondo della musica attraverso illustrazioni, infografiche, testi longform e tanto altro. Recorder è un’idea di Dan Tickner, nome inglese molto conosciuto nell’ambito musicale per aver collaborato con testate come The Guardian, Vice e The Huffington Post dove analizza le […]
Quindi ci siamo, oggi è il giorno della rivoluzione del quotidiano La Repubblica e quindi, non potevo non entrare in edicola con grande curiosità e altrettanti aspettative. Molte volte, devo dire, che a fronte di una tanto sbandierata innovazione, mi sono trovato a storcere la bocca. Troppo poco il coraggio, troppo pochi i segnali di […]
Gary Panter è da molti considerato uno dei più grandi disegnatori al mondo, soprattutto per quanto riguarda il mondo dei comics che gardano orgogliosamente al passato. Panter è un vero e proprio mito per alcuni visto che a lui si fanno risalire alcune delle primissime pubblicazioni indipendenti di fumetti in uno stile che possiamo definire […]
Texitura è forse la più importante, senz’altro la più antica, rivista internazionale interamente dedicata al mondo del pattern design. Texitura nasce nel 1975, quando María José Wynn Doménech e Pep Llorenç, con l’aiuto dell’Associazione spagnola per i designer tessili e di moda ADIMTE, hanno deciso di lanciare Mostra Teknil a Barcellona, una fiera tessile in […]
Buenaventura, uno studio di grafica che la propria base operativa a Granada, Spagna e nel tempo si è specializzato visual identity e design editoriale lavorando oramai dal lontano 1995. I loro lavori si caratterizzano per una ricercata semplicità e armonia che, – secondo la loro filosofia – deve lasciare una traccia lieve e minimale nel […]
Tartu è la seconda città, dopo la capitale Tallinn, per importanza dell’Estonia che mi ha colpito sia perché ho scoperto che a Tartu il Comune amministra e gestisce il centro urbano della città mentre le campagne appena fuori dipendono da un altro ente, il rispettivo comune rurale e sia – soprattutto – per il nuovo e futuristico Museo […]
Mark Caneso è un giovane grafico statunitense, dell’Oregon per la precisione, specializzato nel lettering calligrafico come potete vedere facendo un giro sul suo sito PPRWRK pieno di scritte disegnate in ogni stile, forma e colore. “Twofold” è un giornale vero e proprio, formato newspaper, carta leggera e gialla stampato in edizione limitata che è stato creato […]
Raw Wine Fair è una manifestazione dedicata ai vini, o per meglio dire alla produzione artigianale del vino organizzata ogni anno a Londra e giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Il Raw Wine Fair riunisce coltivatori, produttori e consumatori in quella che è una vera e propria festa dedicata ai migliori vini biologici, biodinamici e […]
Il grafic designer brasiliano di São Paulo Henrique Folster ha recentemente postato un suo lavoro molto, ma molto interessante sul suo profilo Behance che mi ha colpito e di cui ho deciso subito di parlarvi. Il lavoro, di cui non vengono fornite poi molte informazioni, se non i classici ringraziamenti a tutti i collaboratori, è […]
Carla Indipendente è una giovane illustratrice pugliese attiva da anni nel settore delle illustrazioni con prodotti editoriali indipendenti di alta qualità. Quello che ci propone oggi è il suo ultimo lavoro che si intitola “A cuor leggero, ma non troppo” è una fanzine in cui alcuni brevi versi sono accompagnati da illustrazioni create da Carla […]
Da oramai molto tempo mi chiedo come mai ci sia una così forte commistione fra due mondi quali quello del ciclismo e dei magazine cosiddetti indipendenti. Non è infatti una novità che vi siano molte esperience editoriai nate e sviluppatesi proprio a partire dall’amore verso le due ruote. Basti pensare a splendidi prodotti cartacei quali […]
Independent Press Fair continua a promuovere i vostri lavori editoriali indipendenti e attende anche il tuo (come da Regolamento) oggi lo fa con un personaggio che sono molto felice di avere qua. Andrea Lippi infatti, oltre che essere un creativo a tutto tondo, è un fotografo dall’occhio pulito e delicato e soprattutto è un amico e […]
Il 7 settembre scorso è stata inaugurata alla Wellcome Collection la prima grande mostra che esplora la relazione tra il design e la salute delle persone. La mostra comprende circa 200 oggetti tra cui poster, pitogrammi e loghi relativi al mondo del design farmaceutico. L’obiettivo della mostra è quello di mettere in evidenza l’importanza del […]
Il nostro progetto Independent Press Fair intende promuovere tutte le realtà di editoria indipendente presenti in Italia e all’estero dando spazio a chiunque invii il proprio materiale. Oggi presentiamo WorstSeller Ediziones direttamente dal Messico! WorstSeller Ediciones è una casa editrice indipendente con sede in Messico fondata nel 2013 da Anahi H. Galaviz e Daniel Benítez. […]
“The Secret Life of the Pencil” di Alex Hammond e Mike Tinney è un bel librone hardcover pubblicato da Laurence King Publishing, di quelli che stanno bene vicino ad un camino e che potresti sfogliare durante una uggiosa giornata invernale. Uscito nel 2017, questa vita segreta delle matite, si prende il ruolo di testimonianza, forse […]
“Welcome to the Jungle” è uno slogan che suona molto rock’n’roll e quindi appare molto distante dal mondo del lavoro e delle aziende ed invece, spulciando qua e la, abbiamo scoperto questo bel magazine che ha l’ambizione di offrire la migliore esperienza di reclutamento per candidati e reclutatori utilizzando, oltre a strumenti web e a […]
Il nostro progetto Independent Press Fair riguardante i prodotti editoriali independenti e autoprodotti inizia a muoversi con le proprie gambe ed a camminare spedito. Per chi volesse farne parte, basta dare una lettura al Regolamento. Oggi ecco Carlotta Antichi ed il progetto su “Sua maestà pomodoro” che nasce dalla sua grande passione per i bambini […]
Negli ultimi anni, l’artista francese Tiane Doan Na Champassak è diventato relativamente famoso per la grandiosità della sua collezione di riviste erotiche – nello specifico di quelle tailandesi – e per aver su queste ideato e realizzato un compendio di pubblicazioni che si riferiscono agli anni ’60 e ’70. La parte però interessante del lavoro […]
Foxtrot Papa è uno studio di grafica e comunicazione inglese fondato oramai 20 anni fa da Matthew Franey che si è ritagliato un certo spazio nell’ambito della brand comunication di grandi marchi. Lo studio crea ogni tipo di contenuto, video, audio, a stampa e web per i marchi che hanno bisogno di creare una storia […]
Fabrizio Corelai, meglio conosciuto con il nome d’arte di Falu, è un artista argentino di Buenos Aires che, con un percorso completamente autonomo e da autodidatta, è riuscito negli ultimi anni a farsi un nome nell’ambito soprattutto della street art e della skate art. Oggi presentiamo un suo lavoro del Maggio 2017 chiamato “Vans Zine […]
Iniziamo oggi un progetto che spero diventi sempre più grande e diffuso. Independent Press Fair vuol essere infatti una vetrina per tutti coloro i quali realizzano prodotti editoriali indipendenti e dal carattere artigianale. Non voglio però dilungarmi troppo e quindi, per chi fosse interessato, rimando al Regolamento IPF. Durante il biennio in Design per l’editoria […]
“Welten” è una rivista di fumetti e illustrazioni fondata nel 2016 da Benjamin Behrendt e Pablo Reichl, due giovani studenti tedeschi che hanno deciso di individuare di volta in volta un tema differente e coinvolgere diversi artisti per svilupparla in modi e maniere di volta in volta differente. Nel primo numero sono stati interessati 12 […]
“Pop To Magazine” è una rivista letteraria di piccole dimensioni che raccoglie e pubblica racconti. Fin a qui potrebbe anche non aver nulla di interessante o di originale rispetto a molti altri prodotti editoriali del genere se non che, a ben vedere, ognuno di questi scritti ruota attorno a i luoghi dove passiamo regolarmente del tempo; […]
Durante i festival di editoria e simili, si sa, uno dei migliori modi per passare il tempo dopo il vendere i propri prodotti, è quello di conoscere altre persone, scovare affinità, intravedere collaborazioni e fare delle lunghe e belle chiacchierate. Con Giulia e Federica, le due ragazze dietro al progetto Boîte, l’incontro è avvenuto al OIOI […]
Uno dei prodotti editoriali che più mi ha colpito negli ultimi tempi è senz’altro “Nichtsein” di Katharina Schwarz, giovane studente tedesca che ha frequentato il corso Visual Society Projekte presso il Centro Scientifico di Berlino per la ricerca sociale insieme a Ellen von den Driesch, una studente di demografia che sta studiando il fenomeno del suicidio nella […]
Elsie è una rivista indipendente e creativa ideata, creata e prodotta da ; è l’opera di una persona … il suo nome è Les Jones designer, fotografo, scrittore e appunto editore inglese di Crewe, Inghilterra. Elsie è un magazine dove trovano ampio spazio tutte le arti grafiche, la fotografia, la tipografia ed il design. Ogni copia viene […]
Ediciones el Fuerte è un piccolo editore indipendente di Buenos Aires ( presente anche su Facebook e Instagram)che ho conosciuto da poco e a cui mi sono immediatamente affezionato tanto da contattare sia Juan Casal che Sofia Noceti, i due boss delle Ediciones. Il loro catalogo è veramente pieno zeppo di belle cose, fanzine, manifesti, […]
Come spesso accade, girovagando in cerca di casualità sul mare magnum del web, ti imbatti in piccoli (ma costosi) gioielli a cui non puoi fare a meno di dare spazio. Questo è il caso di “The Advertisement Says“, un libro prodotto da Rye Field Publications, una casa editrice specìalizzata nella grafica orientale e più specificatamente di […]
Il magazine semestrale “Phile Magazine” è da sempre un magazine particolare, fin dalla scelta dei suoi temi centrali: le sottoculture sessuali, le tendenze e le pratiche dal punto di vista sociologico. Phile mira infatti a comprendere la complessità dei desideri umani, i loro risvolti più intimi e particolari per riuscire a gettar luce su come i membri […]
Yes I am Writing A Book (YIaWAB) è un rapporto creativo nato dalla stretta collaborazione tra l’editor Andrea Scarabelli e il graphic designer Federico Barbon. Con sede a Milano, YIaWAB è dedicata al disegno grafico, ai libri d’artista, alla scrittura non convenzionale ed alla stampa di alta qualità. L’obiettivo del duo, come si legge dal loro […]
La storia dell’azienda French Paper Company meriterebbe già un articolo a se stante, tanta è la storia e la passione che questo progetto, nato oramai più di 140 anni fa nella comunità di Niles in Michigan (e non in Francia!) ha saputo e sa tuttora esprimere nei suoi prodotti. Basta dare un’occhiata al sito aziendale […]
Ecco una nuova arrivata nell’infinito mondo dei magazine: “Nansen Magazine” è infatti al suo debutto con il numero uno dal titolo “That man on the bike”, ovvero quell’uomo sulla bici.. L’uomo in questione è Aydin Akin e da circa 50 anni vive a Berlino dove opera, nel senso più generale e omnicomprensivo del termine, per […]
La Rockport Edition ha dato alle stampe il libro “Paper Cut: An Exploration into the Contemporary World of Papercraft Art and Illustration” di Owen Gildersleeve, artista di Londra specializzato nell’illustrazione artigianale, nella progettazione e nella direzione di eventi e mostre. Il libro esplora il mondo contemporaneo dell’arte della carta e delle sue applicazioni nell’illustrazione nel design attraverso […]
“Aesthetic/Theories” è un magazine creato e prodotto a Los Angeles, California da a/t design studio. Il magazine è una pubblicazione a stampa dedicata a artisti, designer, intellettuali e istituzioni che riflettono e modellano i modelli culturali e creativi della società di oggi. È da poco uscito il volume 002 che intende analizzare il ruolo dell’arte […]
Che io ami Nathan Yoder è oramai cosa nota. Mi piacciono le sue linee, i suoi soggetti, la sua semplice arte del disegno e quindi, dopo aver parlato del suo volume “Knock Before Entering“, sono oggi a presentare l’ultimo lavoro di questo infaticabile artista, “Yondr” che stavolta presenta una specie di suo portfolio cartaceo dove trovare […]
I ragazzi di TYPE Magazine arrivano con una sorpresa in questo torrido Agosto 2017, una sorpresa assai gradita per tutti coloro i quali amano la stampa e il frizzante mondo che ad essa ruota attorno. Dopo essersi fatti le ossa per un bel pò di tempo con il loro sito, hanno finalmente deciso di fare […]
28Lo stile innovativo e giocoso di Noma Bar lo ha reso uno dei più ricercati illustratori in tutto il mondo, con una vasta gamma di collaborazioni da riviste e giornali tra cui Empire, New York Times, Wired, Guardian, Time Out e, in Italia, con il settimanale Internazionale. Il suo uso innovativo del negativo e le […]
Hansje van Halem è una grafica e designer olandese che ha il suo studio a Amsterdam dal 2003. I suoi lavori sono tutti caratterizzati dal sua grande amore per la tipografia, il design del libro e tutti gli aspetti che ruotano attorno al mondo della stampa e della tipografia in genere. Oltre a creare lettering, texture […]
Perfettamente illustrato da Alexandre Clérisse, premiato grafico e autore di fumetti francese, “Now Playing” è uno di quei libri che gli americani chiamano seek-and-find book, cioè quelli dove tu devi cercare a trovare dei particolari segni o oggetti o persone all’interno dei disegni o, come in questo caso, all’interno delle bellissime illustrazioni di Clérisse. Già di […]
Paul McNeil è un designer tipografico con un’esperienza spaventosa ed eccezionale nella comunicazione soprattutto nel brand management. Attualmente insegna Contemporary Typographic Media presso il London College of Communication. Insomma stiamo parlando di un mostro sacro della tipografia e ne parliamo perché a settembre uscirà per la storica casa editrice Laurence King, il suo corposo volume […]
L’artista canadese, Chris Cran è stato descritto dal celebre The New York Times come l’artista che “ha costruito una carriera sul maneggiare le percezioni della gente” e a me questa definizione piace davvero molto, coglie bene il senso senza dilungarsi in discorsi da jet set come spesso usa fare nel crogiolante mondo dell’arte mainstream. Ma […]
ThoughtMatter è un studio di brand design con sede a New York che ha lanciato su Kisckstarter un interessante progetto grafico che ha l’obiettivo dichiarato e non proprio di basso profilo di aiutare a salvare la democrazia americana dal titolo “For The People: Redesigning The U.S. Constitution” Partendo dal presupposto che la democrazia muore nelle tenebre e […]
Esplorazione ed esplosione. Todd Thyberg, fondatore di Angel Bomb, è cresciuto in una piccola città del North Dakota dove ha imparato il valore del duro lavoro e della buona etica. All’Università del Minnesota ha studiato la scrittura creativa prima di partire per la Marina dove, per missione, ha dovuto anche occuparsi di disinnescare gli ordigni esplosivi. […]
Lennard Kok è un illustratore di Utrecht, Olanda, che ha già collaborato con importanti realtà quali Apartamento Magazine, Bleacher Report, Draw Down Books, The New York Times, Migrant Journal, Volkskrant Magazine, Winc. In questa sua fanzine del 2015 – alcune stampe delle illustrazioni sono ancora disponibili QUI – Lennard accompagna il testo della scrittrice americana Trinie Dalton alla scoperta […]